1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo è uno dei maestri della chimica.
Io ti posso dire che smisi subito perchè c'era pochissimo anche con 45 minuti di posa in una pellicola da 200asa, sviluppata ad 800.
La pellicola era sempre troppo trasparente per i miei gusti.
Ma in effetti qualche puntino nero qua e là c'era... :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Post scriptum:
non mandarmi a quel paese, ma hai controllato di non avere problemi all'otturatore, magari col freddo?

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Anche se fare casini con l'E6 è abbastanza facile, specialmente quando, come ora, le quantità di pellicole da trattare sono poche e i bagni stanno fermi troppo a lungo.


Massimo, oggi è lunedì, le ho portate stamattina appena ha aperto.. tutta la giornata di domenica i bagni sono stati fermi... possibile sia questo??

Oddio, l'otturatore, ma è improbabile, direi impossibile... sempre andata bene... cmq, stasera sono in uscita in montagna con altri amici, controllero' a basse temperature..

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
A proposito di otturatore, metti la macchina in una busta di plastica nel freezer per qualche ora e poi prova a vedere se tutto funziona. E' il primo dubbio che devi toglierti, secondo me.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
se è una negativa, mi pare di capire, il processo è il C41, e per una negativa dire che il fotogramma è tutto nero può significare due cose:
1) il supporto è nero (impossibile avere il nero su una negativa visto che i toni sono invertiti in scala logaritmica YMC) quindi una reazione sbagliata sulla pellicola dovuti a chimici errati.
2) il supporto è vuoto, ovvero di colore simil giallino il che significa due cose:
a) il chimico di sviluppo non ha agito con la pellicola perchè era esausto
b) la pellicola non è stata sensibilizzata perchè l'otturatore non si è aperto.

il fatto che il chimico fosse stato fermo di domenica non centra nulla, i fotolab commerciali cambiano in media una volta ogni 2 o 3 settimane i chimici (a seconda dell'utenza che hanno) e quando lo ritengono lo rigenerano, ormai gli sviluppi a perdere non si fanno più, se non in rari casi ...
io stesso in camera oscura ho il rodinal in bottiglia a soffietto anche un mese senza avere perdita di efficienza, ma rispetto i cicli, temperature e dosaggi, e cmq il bianco e nero è diverso dal C41 e dall'E6 ...

se riesci sarei curioso di vedere uno spezzone di questa pellicola ...

ti consiglio di abbandonare quel fotolab e di affidarti a un altro, anche fuori città (se vuoi ti posso consigliare degli ottimi fotolab professionali a cui mi rivolgo sia per dia che negative) e di controllare l'otturatore.
una mia amica fece un rullino per un progetto accademico in bn con una pentax 1000 stupenda, mi consegnò il rullino per svilupparglielo "come si deve" e glielo restituii vuoto, lei si infuriò con me ma poi le feci vedere che avevo ragione, il suo otturatore non si apriva e imparò che l'attrezzatura prima di essere usata va controllata pezzo per pezzo ...

se invece vuoi passare al BN sarò ben lieto di darti una mano :wink:

ciao ...
ps: so benissimo come puoi sentirti, infatti ora faccio tutto in camera oscura dallo sviluppo alla stampa chimica, anche scansione professionale ... per i fotolab ci passo solo se strettamente necessario ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010