1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oggi è la quarta volta che ritiro i rullini completamente bruciati, e dire che le avevo detto il contenuto e di avere un po' di cura. ritorno dopo un'ora e....... completamente neri, tutto, nemmeno una stella, bruciati, sterilizzati, oserei dire torturati... pensate che la commessa popi, voleva insegnarmi come fotografare le stelle, ci vuole un telescopio ha detto..... :roll: :twisted: :twisted: :twisted: ....... lasciamo stare per le decine di pose, con alcune da più di un'ora, in quota, a -10°, in una serata da settima mag., una in un anno se và bene.... lasciamo stare 18€ per sviluppare 3 rullini 400asa.... bruciati... me ne sono andato subito!! ero nero, se no' me la mangiavo... :twisted: :twisted:

ma dove poter sviluppare senza paura le foto su pellicola? qualcuno sa' indicarmi anche un sito in rete dove le si possono anche spedire?

Grazie....

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano perché la pellicola ha un procedimento standard per lo sviluppo.
Una volta può capitare uno sviluppo anomalo ma che capiti quattro volte la vedo dura
O forse stai parlando di stampe?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma lo sviluppo non è un processo standard?
Le hai detto di tirare lo sviluppo?
Di solito fanno disastri nella stampa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Adoro suonare all'unisono! Con renzo poi! hihihiihih

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no ragazzi, sviluppo... ma non c'era nemmeno un puntino in tre rullini! erano pose a grande campo con reflex e obiettivo 210mm. F/2,8 :cry: :cry:

e i rullini erano nuovi e portati dopo una settimana

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Ultima modifica di soering il lunedì 16 febbraio 2009, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah, ma allora sono sottoesposti, non bruciati..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Ah, ma allora sono sottoesposti, non bruciati..


DAI ! Jasha, sono ancora nervoso, non infierire... :lol:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che pellicola era?
Era scaduta?
Tempi di esposizione?
Tanto per capirci qualcosa.
Io in tanti anni di pellicola non ho MAI avuto un problema di sviluppo su pellicola in laboratorio (e le facevo sviluppare in laboratori commerciali)
L'unica cosa era che scrivevo di non tagliare mai la pellicola (neanche le dia) perché una volta me le tagliarono a metà fotogramma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Che pellicola era?
Era scaduta?
Tempi di esposizione?
Tanto per capirci qualcosa.

Renzo, è scritto nel post, tre pellicole Kodak 400 asa, tempi da 10 miniti a più di un'ora, riprese dal Toro ad Orione con tele 210 F/2.8 chiuso a F/4... è la quarta volta in laboratori diversi in circa un anno..

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dove sviluppare le pellicole???
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Per sapere se il processo di sviluppo è stato regolare, basta guardare il bordo della pellicola non impressionato, dove ci sono i fori per il trasporto. E guardare anche le scritte impresse sul bordo stesso. Senza avere la pellicola sotto gli occhi non è facile fare una diagnosi, ma un fotografo minimamente esperto ti può dire se c'è stato o no un problema di trattamento. Però che il trattamento E6 lasci tutto nero è abbastanza strano. In genere, per degradazione dei bagni, specialmente del primo sviluppo, si ha uno slittamento verso il blu unito ad una generale sottoesposizione. Anche se fare casini con l'E6 è abbastanza facile, specialmente quando, come ora, le quantità di pellicole da trattare sono poche e i bagni stanno fermi troppo a lungo. Chi trattava dia seriamente, ai tempi, faceva strip di controllo più volte al giorno, le leggeva col densitometro, e faceva correzioni chimiche di conseguenza. Sviluppare le dia è sempre stata più un'arte che una scienza.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010