1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Da qualche tempo ho una Canon EOS 450D e volevo provare a scattare qualche foto alle costellazioni giocherellando un pò con le elaborazioni.
Ho però riscontrato un problema con il software EOS utility per il controllo remoto della fotocamera - almeno a me sembra un problema : quando imposto il blocco dello specchio il programma non permette alcun controllo sulla macchina , men che meno lo scatto.
Qualcuno sa dirmi se è un comportamento voluto, o se c'è qualcosa che devo impostare o che altro ?
(Lo scatto con blocco dello specchio funziona invece normalmente in manuale, ovvero il primo click alza lo specchio ed il secondo da inizio all'esposizione)

Ho visto che un forumista aveva segnalato lo stesso problema tempo fa
nella sezione neofiti ma senza ricevere risposte.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=27247

Mi scuso quindi del doppione ma mi sono permesso di aprire un topic nella sezione più specifica e visto che è passato quasi un anno, magari ci sono novità ....

Un grazie anticipato per l'attenzione .

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho né la 400D né la 450D e neanche mi sono mai preoccupato del sollevamento anticipato dello specchio in quanto una montatura stabile non risente della vibrazione e, comunque, su pose lunghe, questo eventuale micromosso è inglobato dal seeing, specie su focali non esasperate.
Però posso cercare di analizzare il problema
Il sollevamento anticipato dello specchio funziona mediante pressione dell'otturatore o della prima pressione dello scatto remoto.
Può darsi (dico può darsi) che richieda il contatto funzionante anche per l'autofocus (il secondo contatto sullo scatto remoto).
So anche che alcuni software non lo gestiscono o lo gestiscono in modo anomalo (per esempio Jim Solomon lamentava questo problema con la sua 350D e una versione imprecisata di DSLR Focus quando lavorava in focus mode, cioè mediante gestione USB mentre gli funzionava se lavorava in capture mode, cioè mediante scatto remoto).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo, se non te ne sei mai preoccupato tu , direi che non è un problema , visti i risultati :wink:

Voglio comunque vedere se tra le opzioni c'è la possibilità del sollevamento anticipato automatico, senza il "doppio click" , a veder se mi da vantaggi sulle pose da manciate di secondi sul cavalletto Triton .

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Renzo ha scritto:
....Può darsi (dico può darsi) che richieda il contatto funzionante anche per l'autofocus (il secondo contatto sullo scatto remoto).
....


non credo sia così, renzo.
io mi sono fatto il "filcomandino" per la 400D e, per il sollavemanto dello specchio schiaccio il pulsante di scatto che poi schiaccio una seconda volta per lo scatto vero e proprio.
sul miop telecomando ho messo pure il pulsante per l'autofocus che non uso mai.

in ogni caso su alcuni programmi per la gestione delle dslr c'è una opzione per il sollevamento dello specchio, non so nello spevifico, pero' per eosutility.

approfitto pure per spostare l'argomento nella sezione astrofili che mi pare la piu' indicata.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010