1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Forse non hai afferrato cosa intendiamo per "buco della serratura".
Il campo reale non c'entra più di tanto in questo ragionamento..........


Oggi pomeriggio, pensando a queste parole, ho provato a guardare negli oculari che ho, così a vuoto, senza strumento ed in effetti il tuo discorso mi è parso subito chiaro.
Guardando in un oculare da 70° di c.a., che APM mi ha fornito insieme al binocolone e confrontandolo con quanto appare in un normale plossl da 50°, la differenza è palese e questa cosa, ovviamente, condizionerà la visione reale, quando l'oculare sarà infilato nello strumento, indipendentemente dagli ingrandimenti e dal campo reale che si ricaverà.

Chissà perché mi ero arenato su questo punto.... Va bé il forum serve anche a chiarire questi dubbi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Discussione molto interessante....anch'io come stevedet ignoravo questa cosa...
Non si finisce mai di imparare! :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è uno dei motivi per cui un mio amico che ha il miyauchi ha ordinato con me i 26mm di siebert: lui ha già i 20x originali, ma i siebert hanno 60° di ca....se andranno bene li prenderò anch'io (lui fa da cavia sui 26 e io sui 10, poi si vedrà.....)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti stavo pensando di fare la stessa cosa con i 20x del BA6...ora mi consulterò con il mio collega Ras! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Ultima modifica di malve il domenica 15 febbraio 2009, 21:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
deneb ha scritto:
è uno dei motivi per cui un mio amico che ha il miyauchi ha ordinato con me i 26mm di siebert: lui ha già i 20x originali, ma i siebert hanno 60° di ca....se andranno bene li prenderò anch'io (lui fa da cavia sui 26 e io sui 10, poi si vedrà.....)


Questo mi fa paura.
Nel senso che coi siebert si aumenterebbe il campo apparente (da 50° a 60°) lasciando la stessa focale dell'originale , il field stop dell'oculare nuovo sarebbe maggiore ,mentre l'apertura libera dei prismi sempre la stessa di 21mm circa.

E quei 10°di c.a in piu nn arrivare a illuminarsi , cosa invece possibile nei tuoi 19mm da 26x, vignettando ai bordi.
Invece in teoria (come pare stia provando Pier) 2 ethos 13 (con field stop da 21mm) e campo apparente da 100° si illuminerebbero completamente nell'apertura libera del prisma.

Speriamo in bene!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Ho trovato qualcosa di interessante al riguardo sull'ottimo cloudynights:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... =5&o=&vc=1

Ora me lo stampo e, in pausa pranzo o stasera, mi ci darò una lettura con calma :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
Discussione molto interessante....anch'io come stevedet ignoravo questa cosa...
Non si finisce mai di imparare! :lol:


Qualcuno mi cercava? :mrgreen:

PS Vorrei fare una precisazione.
Il campo dichiarato su gli oculari e' il campo REALE e non apparente.
Questo ultimo e' quello dato dal campo reale diviso gli ingrandimenti.
Se non ho letto male qui si diceva al contrario.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras mi sapresti dire focali, campi reali e apparenti degli oculari del BA6?
Se hai già fatto i calcoli e li hai sottomano eh...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
Ras mi sapresti dire focali, campi reali e apparenti degli oculari del BA6?
Se hai già fatto i calcoli e li hai sottomano eh...


A 20x (anche se non ho fatto une verifica precisa) ho un campo di 2.65 gradi quindi per un campo reale degli oculari di 53 gradi. La focale dell'oculare, se come dicono quelli dell'astrotech gli obbiettivi sono di 420mm di focale, dovrebbe essere di 21mm.

Io infatti pensavo a quello da 20mm di focale che darebbe 21x (un pochino di piu' di quello originale non sarebbe male) quindi il campo apparente (visto che gli oculari sono dichiarati di 60 gradi) sarebbe di 2.85 gradi circa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dato un'occhiata al sito della United Optics (mamma dei nostri binocoloni cinesi, compresi BA6 e 23-41x100).
Dall'ultima volta lo hanno aggiornato, aggiungendo parecchie informazioni utili.
Però le cose non quadrano!
intanto il link:
http://www.united-optics.com/Products/Binoculars/Giant_Binoculars/BA6_Series/BA6_Series.html
Secondo il sito il BA6 (a dire il vero BA6 è la serie...il suo nome sarebbe 20-30-37x100) ha una lunghezza focale di 544,5 mm.
Di conseguenza gli oculari sono da 27.93, 18.54 e 15.14 mm.
Questo però non coincide con quanto detto da Ras e da astrotech (ossia la lunghezza focale di 420mm).
Come mai? :shock:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010