stevedet ha scritto:
Evidentemente ho qualche tassello fuori posto che deve essere sistemato, col vostro aiuto, se avete la pazienza.
Il ragionamento che tu Vale fai è chiaro, ma io l'avrei fatto sul campo reale, cioè sulla porzione di cielo che realmente vedo. In tal senso, disporre di un campo reale di 3° è ben diverso che guardare dal buco della serratura di 0,5°.
Forse non hai afferrato cosa intendiamo per "buco della serratura".
Il campo reale non c'entra più di tanto in questo ragionamento.
Nel senso che puoi osservare lo stesso campo reale di 3°, tanto per fare un esempio, con due strumenti diversi (vale in generale, non solo per i binocoli), di cui uno con oculari a grande campo apparente (e maggior ingrandimento) e l'altro che ti dà l'effetto buca della serratura (ma con ingrandimenti minori).
Per restare nel campo dei telescopi (che a me è più familiare...), è lo stesso ragionamento che si fa quando si considerano vari tipi di oculare con ca differenti e focali differenti, ma che alla fine danno tutti lo stesso campo reale.
Esempio: un plossl 40mm (ca=43°), un plossl 32mm (ca=52°), un grandangolare da 25mm (ca=70°).
Tutti e 3 ti permettono di inquadrare più o meno lo stesso campo reale, però in 3 modi diversi, con 3 ingrandimenti diversi e, soprattutto, il 40mm sembrerà un buco della serratura mentre il 25mm un finestrone sul cielo.
Cieli sereni
Fabio