1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Mi sarebbe piaciuto spiegare meglio nel titolo i 2 problemi principali incontrati questa sera.

Finalmente dopo 3 mesi di brutto tempo, c'è stata una serata meravigliosa da tutti i punti di vista (escluso il freddo polare ovviamente).

Come un bimbo in trepidazione, sono partito per la campagna! Per l'occasione ho anche acquistato un thermos che mi ha permesso di bere un buon caffè caldo anche dopo 2 ore. Immagino che a nessuno freghi niente del thermos, ma è l'unica cosa che questa sera ha veramente funzionato bene!!! :(

Dopo le prime e classiche operazioni, tra sistemazione montatura, telescopio principale, telescopio guida, macchina fotografica, mag zero ecc. ho fatto la prima foto per vedere se era a fuoco! Incredibile, primo tentativo subito a fuoco direi anche perfetto (per i miei canoni).

Ok si comincia! E' la prima volta che punto M42 con la canon modificata. Non vedo l'ora di vedere risultato su 6 minuti! ....meravigliosa! Allora penso: "fantastico, l'autoguida funziona perfettamente e la quantità di elementi visibili nella foto è grandiosa".

Comincio a fotografare "seriamente". Imposto Astroart per 10 scatti da 8 minuti ognuno a 400 ISO. La Canon è impostata per scaricare (tramite DSUSB ed il controllo scatto remoto in Zoombrowser) sia il RAW che il JPG.

Qui iniziano i dolori! Non era la prima volta che mi capitava, e stupidamente non ve l'ho mai chiesto, ma i RAW me li scarica quando gli tira, e quando a volte li scarica sono corrotti!

PERCHE'??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Problema nr. 2. Le 2 batterie (che avevo caricato qualche giorno prima) mi sono durate si e no per totale foto 20. So che il freddo è il peggior nemico delle batterie ma ....succede così anche voi. Come fate a sopperire a questo problema!

Posto una foto JPG che mi fa arrabbiare molto visto quello che avrei potuto tirar fuori dalle 12 foto da 8 minuti che avevo in mente di fare!


Allegati:
Image_0266r.jpg
Image_0266r.jpg [ 74.37 KiB | Osservato 803 volte ]

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Mirko.
Anche a me la batt durava per 20 scatti d'inverno. Direi che col freddo è normale.
I raw corrotti hanno cominciato a venir fuori quando la batteria ha mostrato una sola tacca?
Zoombroswer si incavola se non ha tutte le tacche.
Ciao!

Edit dimenticavo: come facciamo senza batteria? Vai qui :mrgreen: http://www.astropix.it/appunti/canonpower.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao mirko... per le batterie (ho una 300D) io uso alcune un pochino più capienti, ma compatibili, che invece delle originali durano di più (diciamo con il freddo 3 o 4 ore l'una).
Per scaricae i raw prefrisco usare un piccolo lettore di schede, così evito problemi, e non devo passare da alcun software..

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sempre una coppia di batterie di scorta sempre cariche e un carica batterie che funziona anche a 12V
Così appena vedo un po' di stanchezza nelle batterie in uso sulla camera le sostituisco con quelle fresche e le metto subito in carica.
Ho sempre batterie funzionanti anche con alcuni gradi sotto zero e nelle lunghe nottate invernali
Per il discorso raw corrotti mi capitava a volte con la 300D mentre con la 20D e la 40D non mi è mai capitato.
La 300D ha un trasferimento USB 1.1 che richiede anche più di 30 secondi. In questo caso è meglio avere una CF capiente e scaricare tutto sulla CF
Mentre con le canon più moderne scarico su pc in un paio di secondi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, per il Raw, ti consiglio di scaricare le immagini sulla memoria della fotocamera, il trasferimento dati fa scaricare ulteriormente le batterie e surriscaldare ancora di più il sensore. Quanto alle batterie, dovresti passare ad altra alimentazione, guarda sul sito dell'Uai che ti allego.
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=18 .

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Beh intanto vi ringrazio di cuore per la moltitudine di risposte ricevute.

Jasha ha scritto:
I raw corrotti hanno cominciato a venir fuori quando la batteria ha mostrato una sola tacca?


No, me lo fa a volte da subito a volte alla terza foto a volte non lo fa! Non c'è una regola precisa!

Paolopunx ha scritto:
Ciao mirko... per le batterie (ho una 300D) io uso alcune un pochino più capienti, ma compatibili, che invece delle originali durano di più (diciamo con il freddo 3 o 4 ore l'una).


E dove le hai trovate tali batterie? Come fai a passare direttamente sul lettore di schede? Non conviene direttamente sulla scheda della macchina fotografica?

Renzo ha scritto:
Io ho sempre una coppia di batterie di scorta sempre cariche e un carica batterie che funziona anche a 12V


Dove l'hai trovato il carica batterie che funziona anche a 12 volt?

Stellairama ha scritto:
Ciao, per il Raw, ti consiglio di scaricare le immagini sulla memoria della fotocamera, il trasferimento dati fa scaricare ulteriormente le batterie e surriscaldare ancora di più il sensore.


Scaricherò i dati direttamente sulla fotocamera e proverò a costruirmi l'alimentazione diretta come linkata da Jasha e Stellairama.

Però scusate (giuro che questa è l'ultima domanda), come faccio a dire al software che la canon deve memorizzare i dati sulla scheda CF (che ho da 2 GB) e non sul PC?
Immagino che dovrò modificare qualcosa, perchè il JPG sul PC mi aiutava a capire se ero a fuoco o no, quindi la modifica sarà successiva giusto?

Grazie ancora a tutti! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per quanto riguarda le batterie me ne sono preso una di riserva, il che mi concede una durata tutto sommato abbastanza lunga dell'autonomia!

Sarebbe comunque meglio passare ad altra fonte di alimentazione....

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scatta solo in Raw. Quando metti a fuoco, se usi Maxim e dai il comando fast la fotocamera si sposta automaticamente in jpg S e quindi poi devi sistemare tutto manualmente, se usi altri software funziona allo stesso modo, ma non scaricano sul pc se non gli dai il comando. Quando si apre utility della eos per scaricare, basta chiuderlo. Se vuoi un consiglio per lo scatto remoto, usa DSLR Shutter. Scatterà i tuoi Raw e li salverà sulla memoria della fotocamera.
Dimenticavo, ti consiglio di costruire l'alimentatore che ho elaborato io, perche il regolatore inserito all'interno della fotocamera scalda e di calore sul sensore ce ne già abbastanza.


Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il carica batterie lo presi su ebay US assieme a un paio di batterie di scorta
cerca bp 511 charger

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ragazzi! Meravigliosi come sempre!!!

Ah, piccolo OT, finchè lo Star Party sull'Amiata sarà a Maggio non riuscirò mai a vedervi! Spero anche in un incontro successivo, ci terrei tanto tanto tanto!!!

Grazie ancora! :cry: :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010