1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
ieri, approfittando del cielo terso (anche se ventilato), ho passato la notte con Enrico a stazionare la nuova montatura (per la quale a breve farò un resoconto). Anche se c'era la Luna, ho cercato disperatamente di rintracciare con ccd e pentax 75 la cometa Lulin, ma invano. Ho impostato le coordinate rilevate nel sito Uai, ho girato in lungo e in largo, ma niente. Qualcuno mi sa dire se ha avuto modo di vederla o di riprenderla e se le coordinate previste hanno subito qualche variazione? Grazie.
Cari saluti

Geppe

ho spostato l'argomento nella sezione in cui avra' maggiore visibilità, tuvok

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda quì: viewtopic.php?f=9&t=35762
E' ancora un pò troppo "scomoda" per una visione tranquilla....culmina molto tardi.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque mi sembra molto strano che tu non sia riuscito ad osservarla, è molto luminosa e ha dimensioni notevoli.. Verso che ora hai tentato di osservarla?

Qui c'è un'esperienza diretta:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=35631

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao l'ho vista poco fa per la prima volta, con un binocolo 10x50, al termine di una buona serata osservativa col rifrattore 150/1200 e torretta binoculare, era piuttosto facile nonostante fosse bassa sull'orizzonte e con la Luna che sorgeva vicino..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pofferbacco, grande Rob! :)
Mi hai preceduto alla grande, stavo per scrivere un intervento fotocopia al tuo.
Una mezz'oretta fa l'ho osservata anch'io con il mio 10x50, facile anche se bassa sull'oriz.. etc. Eheh .
Ma ora con la luna sopra l'orizzonte qua dalla città non si intravede già quasi più.

Ora che ho quasi finito la sessione d'esami, organizzerò una bella uscita e proverò a dedicarle un'occhiata più degna.

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli interventi. Purtroppo io devo aspettare ancora perchè ho la visuale impedita da un pezzo della mia casa (prima o poi la butterò giù).
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vista oggi e vista ieri, sta esattamente dove previsto ! :wink:

Ho usato il 20x80 e l'ottantinoED, ma si percepiva anche nel cercatore 6x30.
Ieri era più difficile anche se osservata più tardi, la Luna infatti dava più fastidio.

L'ho osservata invece molto bene il 30 Gennaio col 20x80 ed il Dobson da 14" in montagna con un cielo da favola, tutto un altro vedere !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
assolutamente da non perdere per quanto mi riguarda, anche se non ho avuto ancora modo di osservarla!!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
king ha scritto:
Vista oggi e vista ieri, sta esattamente dove previsto ! :wink:

Ho usato il 20x80 e l'ottantinoED, ma si percepiva anche nel cercatore 6x30.
Ieri era più difficile anche se osservata più tardi, la Luna infatti dava più fastidio.

L'ho osservata invece molto bene il 30 Gennaio col 20x80 ed il Dobson da 14" in montagna con un cielo da favola, tutto un altro vedere !

Cieli sereni !

Alessandro Re


la volevo osservare anch'io ieri sera ma qualcosa mi ha fatto cambiare idea (mannaggia a di vaio!),
ci provo stasera con l'80ino, magari gli scatto una posarella :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
a proposito, senz'altro mi sono distratto io, ma non ho visto ancora una bella "chart" della posizione della lulin.
ne metto una io :D tratta da S&T


Allegati:
Screenshot.png
Screenshot.png [ 199.47 KiB | Osservato 1499 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010