milliu ha scritto:
In effetti la montatura equatoriale la preferirei, anche dal punto di vista educativo, però la forcella la vedo più "compatta", della serie: posizioni il tel, tenuto in garage a temperatura ambiente esterno, allinei ed osservi.
In firma cè il mio passato telscopio, meno di 20 minuti non ci ho mai messo, al buio, poi; non vorrei rischiare di dover essere operativo in troppo tempo.
Se lo vuoi granitico, il CPC è la soluzione migliore. Altrimenti fai anche lo stesso col Nexstar, con meno peso, ingombro e sui 400 euro in meno (sull'8"). In visuale cambia poco, anche se "balla" un po' di più, ma ci si dura.
Per visuale, lo stazionamento delle 3 montature prende lo stesso tempo, prevedendo la stessa procedura. Per i tubi, soprattutto d'inverno, portalo comunque fuori una mezz'oretta prima il C8, un'ora il C9 e 1/4.
Il Bresser, forse è ingombrante come uno SCT da 8" o anche più, ma più leggero e quasi subito acclimatato. Comunque vedrai una bella differenza anche solo col C8!!!
Se osservi da un cielo decente, prenditi contestualmente diagonale e oculare da 2" a campo largo e focale lunga.
Ciao
Maurizio