1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
YHm bene ora è chiaro...quindi in futuro quando farò astrofotografia, cosa che voglio fare...lo comprerò. ovviament epoi con l'esperienza credo che tale cosa la dedurrò da solo.
Grazie davvero...
Cmq ho comprato un bel C8 che arriverà la settimana prossima :oops:

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
No. Fotograficamente non va bene perché avresti rotazione di campo
Non puoi avere una precisione sufficiente perché l'allineamento software non è cert sufficiente.
Anche una montatura altazimutale fa puntamenti precisi ma non va bene per la fotografia
Per questa ci vuole per forza un allineamento polare "meccanico" più preciso possibile

Su questo non sono molto d'accordo, la funzione "polar align" serve proprio a migliorare lo stazionamento. Infatti quando si utilizza questa funzione bisogna agire sulle viti della montatura per centrare la polare nell'oculare (come si fa con il cannocchiale polare). Una volta fatto si rimette manualmente la mont in posizione iniziale e si ripete l'allineamento (e di solito centra le stelle già nell'oculare da 30mm e non serve il cercatore). Io con questa funzione avevo allungato abbastanza le pose non guidate, poi sono passato all'autoguida e non l'ho più utilizzata (e mi sono preso il cannocchiale polare).

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
beh vista la piega che sta prendendo la discussione mi è doveroso precisare che naturalmente scherzavo (ed ero convinto che si capisse dal tono) e che anche io sono convinto che per i nostri scopi un buono stazionamento con un buon cannocchiale polare (ben allineato all'asse AR) sia piu' che sufficiente!
e che ero anche convinto che sarebbe venuti subito fuori discorsi sulla necessarietà del bigourdan anche per osservare la luna a 15 X.
purtroppo, rispondendo in maniera ironica, non avevo pensato al fatto che in questo forum aleggiano anche due fantasmi elvetici che, in quanto elvetici, non hanno nel loro DNA il gene dell'umorismo.

p.s.: ovviamente a tutte le gentili donzelle del forum avevo già spiegato subito tramite MP che era una battuta ed avevo spiegato loro anche la battuta



:lol:


:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente ho capito male io
Io avevo capito che veniva fatto l'allineamento a più stelle in modo che il software capisse lo scostamento rispetto all'asse e correggesse elettronicamente il puntamento
Ribadisco il fatto che comunque l'allineamento alla polare deve essere fatto mediante aggiustamento "fisico" dell'asse polare e non mediante compensazione elettronica (comunque questa si chiami)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi purtroppo il polar align ho scoperto che non è fornito con la CG5 GT ma solo con le nuove CGE :cry:

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anakin83 ha scritto:
ragazzi purtroppo il polar align ho scoperto che non è fornito con la CG5 GT ma solo con le nuove CGE :cry:

Stai scherzando vero??? Oddio, che cosa sto usando io da un anno a questa parte???
:wink: Maurizio

PS: Così vedete anche come funziona... :mrgreen:
La palla è che è lungo: dovete allineare alla Polare, calibrare su stelle dell'altro emisfero, dare l'allineamento al Polo, riallineare su due stelle, quindi ricalibrare fino a che una stella non finisce da sola al centro. Ma, soprattutto con un oculare a reticolo e a buoni ingrandimenti, è estremamente precisa. Inoltre, con tutti quegli spostamenti, se siete dei perfezionisti, dovrete rifare la calibrazione fine (sul disco di Airy) perché il primario di sicuro avrà almeno il mal di mare.


Allegati:
docu0177.gif
docu0177.gif [ 89.9 KiB | Osservato 649 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anakin83 ha scritto:
ragazzi purtroppo il polar align ho scoperto che non è fornito con la CG5 GT ma solo con le nuove CGE :cry:

Ciao Anakin,
io ho comprato la CG5 GT un mese fa ed è presente il polar align.
Guarda alla pagina 37 del manuale.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille ragazzi adesso tiro le orecchie a chi me l'ha detto. a me arriva la settimana prossima quindi per ora ancora non posso controllare grrrr

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010