1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

La serata di osservazione si è trasformata in una serata di prova generale; io del mio dobson, Event del suo nuovo oculare e Corrado di Noto della sua LVI Smart Guider.

Ci siamo messi nello spiazzale di un parcheggio, con qualche lampione di troppo a disturbarci, ma per l'appunto abbiamo deciso soltanto di fare una prova generale, di un paio d'ore, senza troppe pretese.

Per quanto mi riguarda, nonostante il posto assolutamente non adatto, ho ammirato una M42 pazzesca, luminosissima, a circa 70x: addirittura si intravedeva tutto lo sbuffo delle nubi di polvere che si vedono chiaramente in fotografia, e mi è sembrato anche che il tutto avesse un colore verdognolo...possibile?

Oltre a questo ho dato un'occhiata fugace a M1, la Crub Nebula, anch'essa ben distinguibile, come un batuffolo di polvere biancastra, di dimensioni direi abbastanza estese!

Chiaramente il tutto necessita di una serata SERIA, come si deve, al buio, e ben presto rimedierò!!

Infine mi sono ammirato Saturno, davvero molto bello: è vero gli anelli sono quasi di taglio, ma il pianeta conserva comunque un fascino notevole. L'anellino si vede comunque bene, per quanto sia molto "chiuso", ed emoziona non poco!!! a 72x è già ben visibile, ma anche a ingrandimenti più bassi la sua struttura si evidenza chiaramente: insomma Saturno sta diventando veramente il RE delle osservazioni planetarie per i prossimi mesi!! :)


L'ho poi osservato a 115x e 187x in una visione molto buona e dettagliata! Insomma davvero bello ed emozionante. Mi è sembrato di scorgere anche un satellite, ma non so dire quale fosse.

Piccola nota di demerito soltanto sulla collimazione dello strumento, devo assolutamente collimarlo al meglio perchè ieri non mi ha affatto soddisfatto: rispetto al mio newton 150 l'ho trovato molto meno a punto, ed era persino difficoltoso mettere a fuoco perfetto le stelle, che non apparivano mai come puntini, ma sempre leggermente sfuocate...a nche saturno quindi per quanto bello non ho potuto gustarmelo appieno!

Devo assolutamente comprarmi un collimatore laser serio, perchè quello che ho è lui stesso da collimare, ma non mi convince molto!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Forse piu che scollimato potrebbe essere stato non acclimatato.
Un 30cm ha bisogno di molto piu tempo di un 15 e se si forma col calore lo strato limite sopra (per paragone tipo l'aria che si forma sopra la pizza appena sfornata), le stelle saran praticamente palline di polistirolo.

Nei tubi chiusi di solito si forma e si vede la classica piuma di calore, mentre nel nostri dob,come mi insegno' "il fu" mario da lio, basta mettere in intrafocale e osservare l'immagine stellare.
Se e' uniforme e' stabilizzato, se invece ci sono tante celle circolari convettive e raggi uscenti in movimento, e' proprio quel boundary layer di aria calda sopra lo specchione e alla fine solo con una bella sventolata di ventilatore riesci a mandarlo via.

E dopo le immagini miglioreranno quasi a vista d'occhio!!!
Ciaoooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Nei tubi chiusi di solito si forma e si vede la classica piuma di calore, mentre nel nostri dob,come mi insegno' "il fu" mario da lio, basta mettere in intrafocale e osservare l'immagine stellare.
Se e' uniforme e' stabilizzato, se invece ci sono tante celle circolari convettive e raggi uscenti in movimento, e' proprio quel boundary layer di aria calda sopra lo specchione e alla fine solo con una bella sventolata di ventilatore riesci a mandarlo via.



Guardando una stella sfuocata si vedevano come tanti vermetti che si muovevano nell'immagine, sembrava più di guadare in un microscopio. In effetti quando abbiamo provato a collimare l'aria stava cambiando, si è fatta più fredda nel giro di qualche minuto.
Sono veramente soddisfatto del vixen LVW 22, le immaggini sono molto nitide e non soffre dell'effetto blackout.

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Devo assolutamente comprarmi un collimatore laser serio, perchè quello che ho è lui stesso da collimare, ma non mi convince molto!!


Il mio umile consiglio è quello di risparmiare i soldi ed abituarti ad usare il portarullino forato. Non costa nulla, non consuma pile e di suo è sempre perfetto.... :wink:
Tanto anche col laser più preciso, otterrai sempre una collimazione da controllare e rifinire esattamente come col portarullino.
Solo lo star test, ti da la certezza di avere l'ottica regolata a dovere.

Complimenti per l'acquisto; 30 cm. di specchio possono darti davvero tante soddisfazioni, ma è chiaro che, come dice vale75, l'acclimatamento è fondamentale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi!!

ho collimato ora il dobson con il portarullino e ora credo che anfrà molto meglio, era davvero molto scollimato, anche perche event ieri ha fatto anche peggio nel tentativo di metterlo a posto :twisted:

eppoi caro event se ti metti sotto un lampione per forza che l'effetto black out viene accentuato :twisted:

e comunque se sai come comportarti il tutto diventa molto marginale! :twisted:

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo!
Un consiglio che darei a tutti, è di "giocare" a casa a collimare e scollimare il primario del newton col portarullino, tanto non si rovina niente!
All'inizio ci si mette un po' ma poi, con un minimo di confidenza in più, ci si accorge che questa benedetta operazione non è quello spauracchio che sembra e tutto diventa molto facile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ho collimato ora il dobson con il portarullino e ora credo che anfrà molto meglio, era davvero molto scollimato, anche perche event ieri ha fatto anche peggio nel tentativo di metterlo a posto :twisted:


Ci credo se mi dai il laser che spara storto io collimo con quello. Senza contare che almeno so dove mettere le mani pur non avendo un newton :roll:

Cita:
eppoi caro event se ti metti sotto un lampione per forza che l'effetto black out viene accentuato :twisted:


Intanto col lvw non ci fa neanche sotto il lampione :mrgreen:

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque Andrea, se facevi un fischio io ero il quarto per quella sera.....
Complimenti per il bestione, acc. 30 cm non riesco nemmeno ad immaginarli... che cannone!

Chiamami la prox volta!!!!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivato il giorno del 12"!!!
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contaci FIlippo :)

Ripenso a Saturno....davvero incredibile....se si pensa che ora si trova a 8,5UA dalla terra....qualcosa come 1 miliardo e 300 milioni di kilometri da noi, all'incirca....e si vede così grosso e dettagliato!!


Assurdo :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010