1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè è così importante controllare se un oggetto fotografato
passa al meridiano durante le pose????
Forse per il ribaltamento della montatura?
Anche l'eq6 ribalta? perchè la mia non mi sembra lo faccia.
Scusate l'ignoranza :oops:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, con le montaturre alla tedesca dopo il passaggio al meridiano i contrappesi finiscono per aria ed è opportuno ruotare il tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che i contrappesi per aria è il tubo che picchia sulla montatura.
A quel punto devi rovesciare la posizione dei contrappesi in modo che il tubo, passando dalla parte ovest alla parte est della montatura, prosegua il suo lavoro allontanandosi dalla base della montatura stessa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma io non ho ancora capito come si faccia questa operazione..devo spegnere lo skyscan, e sbloccare i motori, e successivamente rifare l'allineamento?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In genere è meglio non spegnere nulla e portare il tubo nella nuova posizione con i movimenti veloci sui due assi, in modo che il sistema si ricordi del movimento fatto. Sbloccare le frizioni senza perdere l'allineamento si può fare solo con le montature che hanno gli encoder ottici a valle delle frizioni, in cui anche il movimento manuale degli assi viene riconosciuto. In genere però, gli encoder ottici, quando ci stanno, sono solidali ai motori, per cui, allentando le frizioni e muovendo gli assi, rimangono fermi. Insomma, dipende dalla montatura...

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Massimo,
la nuova versione del gemini ha il meridian flip! Molto bello!

Zano, purtroppo la eq6 non ha la funzione meridian flip.
Ti tocca spegnere e riaccendere mi sa..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mars, Renzo, Nepa, Mascosta55 e Jasha......
.... ora è tutto più chiaro :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
jasha ha scritto:
Ciao Massimo,
la nuova versione del gemini ha il meridian flip! Molto bello!


Ma anche il Gemini Level 3 ce l'aveva se non sbaglio, solo che il meridian flip lo faceva di sua iniziativa per cui, all'improvviso, mentre puntavi, partiva e si portava dietro cavi, alimentatori ecc.
:D :D :D

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:mrgreen: :mrgreen: la g11 chiede disciplina, Massimo, disciplina! Ma che fatica :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio al meridiano
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Massimo,
la nuova versione del gemini ha il meridian flip! Molto bello!

Zano, purtroppo la eq6 non ha la funzione meridian flip.
Ti tocca spegnere e riaccendere mi sa..


NOOOO!!!Non c'è bisogno di spegnere tutto, nemmeno con la EQ6!!!
Se vuoi far ribaltare automaticamente la montatura, basta che punti un oggetto (tipo una stella) vicino al tuo oggetto che ha passato il meridiano: la montatura riconosce che l'oggetto che vuoi puntare ha passato il meridiano e ribalta il telescopio per puntarlo; dopodichè torni al tuo oggetto e ti trovi la montatura ribaltata, stazionata e funzionante!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010