1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cinque anni di scoperte su Marte...
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Articolo tratto dal sito http://www.coelum.com e con fonte NASA.

Spero vi piaccia, io l'ho trovato interessante :)



Difficile credere che tra quanti seguivano, trepidanti, l'arrivo di Spirit il 3 gennaio 2004 e quello, tre settimane più tardi, di Opportunity ci potesse essere qualcuno disposto a scommettere che, a distanza di cinque anni, quei due intrepidi rover avrebbero potuto ancora gironzolare e fare scienza sul Pianeta Rosso. Eppure, come ci hanno abituato i migliori film di avventura - e nonostante siano effettivamente un po' malconci - i due robottini sono pronti per nuove imprese.
Finora si sono avventurati per oltre 21 chilometri sul suolo marziano, hanno scalato montagne e sono scesi fino sul fondo di crateri, hanno combattuto contro insidiose trappole di sabbia e persino contro l'ineluttabile deterioramento delle loro stesse apparecchiature, hanno inviato a Terra dati e immagini (circa 250 mila) per un ammontare di 36 gigabytes: senz'ombra di dubbio un successo che va al di là di ogni più ottimistica previsione. Ma per Spirit e Opportunity non è ancora giunto il tempo di ritirarsi dall'attività.
Superate le difficoltà dovute allo scarso irraggiamento della stagione invernale, con il ritorno della bella stagione Spirit dovrebbe di nuovo riacquistare le energie necessarie per raggiungere un paio di nuove destinazioni. La prima è un monticciolo posto neppure 200 metri più a sud del luogo in cui si trova attualmente il rover, una meta in grado di confermare l'ipotesi che Home Plane - così è stato battezzato il pianoro su cui Spirit ha trascorso gran parte del suo tempo - sia davvero una coltre di materiale vulcanico. La seconda e successiva destinazione sarebbe invece una sorta di pozzo, chiamato Goddard, la cui morfologia non richiama la classica struttura dei crateri da impatto. Solo un'ispezione ravvicinata potrà confermare l'ipotesi che si possa trattare di un cratere originatosi a seguito di un'esplosione vulcanica.
Anche nel futuro di Opportunity c'è un cratere. Si tratta dell'Endeavour Crater, una struttura larga circa 22 chilometri, dunque oltre venti volte più grande di quel cratere Victoria in cui il rover ha trascorso gran parte degli ultimi due anni. Distante una dozzina di chilometri, Endeavour è indubbiamente una meta ambita, ma che è indispensabile raggiungere cercando di percorre la strada meno irta di ostacoli. Di notevole aiuto nel tracciare la rotta più sicura saranno le immagini ad alta risoluzione acquisite dal Mars Reconnaissance Orbiter.
Insomma, ancora i rover non hanno deposto i calici con cui hanno brindato alla loro storica impresa dei cinque anni sul suolo di Marte che già si trovano sotto il naso un programmino niente male per il loro futuro.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
he he... eccezionali i due piccoletti... :D
e pensare che mi era sembrata allora quasi impossibile la missione del Sojourner... :lol:
ma gli ingegneri Nasa ci hanno ormai abituato a siffatte longeve imprese... 8)

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La qualità e la quantità delle scoperte dei robottini è davanti a tutti.
E' stupefacente la quantità di nuove informazioni che ora abbiamo su un altro corpo del sistema solare.
Meno stupefacente invece la durata della missione.
Non sono i robottini che sono durati n volte di più del tempo previsto (con n abbastanza alto) ma le stime pessimistiche della Nasa hanno fuorviato.
I robottini erano garantiti per almeno 90 giorni di funzionamento ma, visti certi "risultati" (o mancanza di risultati) precedenti hanno preferito fare una stima molto pessimistica e una struttura molto robusta.
Il fatto poi che non abbiano avuto particolari problemi (a parte qualche insabbiatura o una tempesta di sabbia) ha contribuito alla longevità.
Personalmente mi sono stupito quando dissero che era prevista una durata di 90 giorni della missione.
D'accordo che sono missioni a basso costo ma quando si spendono centinaia di milioni di dollari, per quanto svalutati, si cerca di massimizzare il risultato, non di minimizzarlo.
Insomma il discorso è stato: Dichiariamo che durano poco e se, come pensiamo, durano tanti, facciamo vedere che siamo stati bravi!
:? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque sono state delle missioni davvero importanti e fantastiche che hanno contribuito a conoscere sempre meglio e molto da vicino il pianeta rosso, che poi è anche uno dei miei preferiti!!

Speriamo che la prossima missione robotizzata, che mi sembra in partenza per il prossimo anno, abbia risultati analogamente positivi e importanti per tutta la scienza :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
la phoenix è durata gran poco a confronto....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, ma sembra aver dato comunque risultati molto importanti!!

Ma alla fine hanno trovato o no sostanze organiche?? perchè ora mi sfugge e non ricordo bene...mi sembra si parlasse di probabile inquinamento delle prove dovuta all'acqua della sonda stessa, se non ricordo male...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto Spirit e Oppurtunity, dopo aver festeggiato i 5 anni dall'arrivo su Marte, continuano a lavorare!!

Spirit ha superato la forte tempesta di sabbia di Novembre e complice il sempre maggior irraggiamento solare (che permette quindi di utilizzare al meglio i pannelli solari per dare energia al rover), ha abbandonato la zona "Home Plate", e si sta dirigendo verso valle...


Dall'altra parte abbiamo Oppurtunity, che prima di proseguire verso l'enorme cratere Endevour, sta effettuando delle osservazioni della particolare pavimentazione della zona in cui si trova ora, denominata Santorini e di cui vi linko una straordinaria immagine!!

http://www.nasa.gov/images/content/3020 ... L257F3.jpg

Guardatela ingrandita, secondo me è davvero incredibile!! E' davvero sorprendente questo pianeta, non finisce mai di stupire! Guardare immagini come questa mi da un senso di ammirazione e meraviglia veramente non descrivibile...

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troooppo bella!! :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 1:13
Messaggi: 38
Località: Rivoli (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda.
Cosa sono quelle formazioni blu che si vedono sul suolo attorno al rover nella foto di Marte?

_________________
Fausto
Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo siano dune di sabbia o comunque di materiali ferrosi di cui è composto il pianeta rosso in abbondanza...dune naturalmente formate dal vento...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010