1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLRfocus 4 a che punto siamo?
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Qualcuno sà se ci sono novità sull'uscita di DSLRfocus 4? Tempo fà avevo letto che sarebbe uscito a fine 2008. Nessuno ha anticipazioni a proposito? Che camere supporterà, il prezzo?
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLRfocus 4 a che punto siamo?
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mi accodo alla richiesta ...
questa volta lo compro :roll: ...
ma quando esce?
forse stanno ancora implementando i codec per la nuova 5d ....

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLRfocus 4 a che punto siamo?
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a scrivergli un paio di volte.
Nessuna risposta
Ho chiesto di essere linkato alla mailing list su yahoo
Niente
Ho chiesto di sapere perché non mi accettano il link o perlomeno se sono stato respinto.
Niente.
Sinceramente mi sto orientando su altri programmi perché un domani se l'assistenza fosse così veloce sarebbe da spararsi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLRfocus 4 a che punto siamo?
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ho chiesto di essere linkato alla mailing list su yahoo
Niente


Caro Renzo, la ML di Yahoo relativa a DSLR Focus è piena di potenziali utenti che chiedono quando sarà disponibile la versione 4.0 del programma, e per quanto mi riguarda, visto che chi dovrebbe rispondere ai potenziali utenti è sostanzialmente muto, io non sarò tra gli acquirente dell'upgrade (se mai saremo degni di sapere quando sarà disponibile).

Nebulosity 2.xx, ad un prezzo veramente molto onesto, offre un controllo semplice ma accurato di una serie infinita di DSLR (tutte le Canon con processore Digic II e III, la Nikon D40, le SBIG (ma ancora non è attivo il controllo sul doppio sensore), le Starlight USB, le QHY, le Atik, le Artemis, le Sac, le Opticstar...

Offre un sistema di pretrattamento veramente molto intuitivo e potente, molti strumenti di post processing assolutamente funzionali, e lavora in sintonia con PHD Guiding, permettendo il dithering e la pausa durante il download dell'immagine.

L'ho acquistato da poco e l'ho provato una sola volta, rimanendo veramente molto ben impressionato dalle potenzialità e dalla semplicità di tale "suite". Costa 60 USD, si acquista il codice attraverso Pay-Pal, e si inizia ad utilizzarlo. Ogni mese, viene rilasciata una beta version, con sempre nuove camere supportate, ed il sito della Stark-Labs è ricco di tutorials per Nebulosity che sono a disposizione di chiunque.

A buon intenditore....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLRfocus 4 a che punto siamo?
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto totalmente Roberto ....Nebulosity per rapporto qualita' prezzo e' ottimo.Io lo uso ormai da due anni
e non mi ha mai dato problemi!
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLRfocus 4 a che punto siamo?
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Renzo ha scritto:
Ho provato a scrivergli un paio di volte.
Nessuna risposta
Ho chiesto di essere linkato alla mailing list su yahoo
Niente
Ho chiesto di sapere perché non mi accettano il link o perlomeno se sono stato respinto.
Niente.
Sinceramente mi sto orientando su altri programmi perché un domani se l'assistenza fosse così veloce sarebbe da spararsi

Anch'io ho provato a scrivergli, ma non ho avuto nessun riscontro.

Quindi (mi rivolgo a Roberto e Alessandro), il fatto che Nebulosity salvi i file come fits non crea nessun problema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLRfocus 4 a che punto siamo?
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Quindi (mi rivolgo a Roberto e Alessandro), il fatto che Nebulosity salvi i file come fits non crea nessun problema?


No; selezionando da Menu_Edit_Preferences_Output_ Color file format_ l'opzione RGB Fits: Maxim, l'immagine viene salvata in Fits senza compressione (loseless), e senza perdita alcuna di dati.........

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010