1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io usai l'astrosolar nel C9 ai tempi del transito di venere nel 2004 mi sembra,ma tempo dopo notai il progressivo distaccarsi di puntini dello strato riflettente dai quali passava per forza luce solare.
Non so quanto possano essere state pericolose quelle porosita', ma dopo averne annerite con pennarello 20 o 30 , l'ho buttato via...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:

Cita:
Anche per il visuale? Grazie


Direi particolarmente per il visuale ed in caso di osservazioni prolungate.
A questo punto è bene chiarire un punto.
Molte curve di bande passanti di vari filtri, interferenziali e non (astrosolar 3,8 compreso) si fermano a 700-750 nm che è il limite inferiore della radiazione IR, in modo che l'utente crede erroneamente che non ci sia passaggio d'infrarosso, e sbaglia.
Io reputerei buona norma, col sole e nell'osservazione visuale, interporre SEMPRE un buon IR_UV cut.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Interessante discussione.
Quindi ricapitolando (sbagliami se mi correggo, come dice Totò):

1) Un filtro per tagliare la luce bianca (ND densità "potente". 1.8 per foto e 3.0 per visuale ok?)
2) Un buon UV- cut. A quanto pare il verde e il kontinuum servono allo scopo
3) Un IR-cut

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
1) Un filtro per tagliare la luce bianca (ND densità "potente". 1.8 per foto e 3.0 per visuale ok?)
Cosi' stretti? TS riporta una trasmissivita' dello 0,016% per il 3.0 e dell' 1% per il ND 1,8. Credevo che bastasse un ND 0.96 da 12,5%!

C'e' nessuno che ha esperienza diretta con un 80mm? Purtoppo non ho ancora un corredo di filtri ND da poter abbinare/cambiare, per cui vorrei andare a "colpo sicuro" (o quasi :lol: ). Ovviamente so che diametro e focale fanno molta differenza, ma e' giusto per avere qualche termine di paragone.

Fulvio, ho visto che tu non usi il kontinuum. Ti trovi bene lo stesso?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead, Alex:
Per Lead:

Cita:
Interessante discussione.
Quindi ricapitolando (sbagliami se mi correggo, come dice Totò):

1) Un filtro per tagliare la luce bianca (ND densità "potente". 1.8 per foto e 3.0 per visuale ok?)
2) Un buon UV- cut. A quanto pare il verde e il kontinuum servono allo scopo
3) Un IR-cut


Attenzione:
1- La densità dei filtri ND va stabilita in funzione del rapporto F/D , e defatto che si osservi visualmente o si riprenda, dato che in genere, usandosi in quest'ultimo caso rapporti f/D superiori,occorrerà un ND più leggero.
2- I filtri verdi, continuum compreso NON tagliano completamente l'UV, ma hanno la funzione di evidenziare meglio i particolari della fotosfera.
3-Per tagliare le radiazioni dannose occorre un ottimo UV-IR cut (io uso uno dell'Astronomik)

Per Alex:
Io veramente il continuum ce l'ho, solo che non lo uso spesso, in quanto mi trovo altrettanto bene con un vecchio W58 (verde scuro) Celestron che fa passare più luce ed è meglio in riprese CCD a risoluzione elevata (> 6-7 mt).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fulvio mete ha scritto:
1- La densità dei filtri ND va stabilita in funzione del rapporto F/D , e defatto che si osservi visualmente o si riprenda, dato che in genere, usandosi in quest'ultimo caso rapporti f/D superiori,occorrerà un ND più leggero.


Mmm... Quindi, per un 80mm F 555mm? vanno bene quei valori? Considerando anche la possibilità di riuso con diametri un po' più grandi (non oltre 120, cmq)

Cita:
2- I filtri verdi, continuum compreso NON tagliano completamente l'UV, ma hanno la funzione di evidenziare meglio i particolari della fotosfera.


Capisco, quindi un IR-UV-cut. Meno male che ci sei tu :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Io reputerei buona norma, col sole e nell'osservazione visuale, interporre SEMPRE un buon IR_UV cut.
Immagino che tu ti riferisca all'uso col prisma di Herschell se il filtro neutro abbinato non taglia l'IR da solo, ma altrimenti con l'astrosolar non serve a nulla l'IR-cut in visuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai il grafico della trasmittanza dell'Astrosolar?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non l'ho mai visto da nessuna parte ma comunque è pressocché neutro, dato il colore biancastro che genera. Il fattore di filtraggio di circa 1/100000 vale per tutto lo spettro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Mars:

Cita:
Immagino che tu ti riferisca all'uso col prisma di Herschell se il filtro neutro abbinato non taglia l'IR da solo, ma altrimenti con l'astrosolar non serve a nulla l'IR-cut in visuale.

I filtri neutri NON tagliano (come del resto la maggior parte dei filtri) l'IR nè l'UV, al massimo ne spostano la finestra di ingresso a valori più alti, ma comunque percepibili dall'occhio.

Per quanto riguarda l'astrosolar 5 io lo userei anche con quello, dato che non sono certo che non faccia passare l'IR oltre gli 800 nm.
Con il 3.8 è, invece, nel caso che si usi in visuale, assolutamente necessario , dato che fa passare una notevolissima dose di IR e UV.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010