1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Potresti essere così gentile da spiegare al volgo ignorante il perché della tua così lapidaria affermazione?
E' quello che ha detto Ivaldo: l'astrosolar una volta montato te ne dimentichi e dietro di esso puoi fare quello che vuoi in totale tranquillità, mentre col prisma bisogna essere sempre costantemente vigili su 2 particolari:
-i filtri bisogna trasferirli ogni volta da un oculare all'altro o da oculare a fotocamera (e quest'operazione oltre a essere una rottura di scatole è anche un pericolo perché basta poco per distrarsi e dimenticarsi di farla).
-poi c'è il fascio di luce che esce lateralmente e che può colpire vestiti, oggetti o persone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfitto di quest topic per chiedere lumi, senza aprirne un altro...
Ho un vecchio rifrattorino Konus usato pochissimo, un classico 60/900 non motorizzato...
Pensavo di riutilizzarlo per qualche estemporanea osservazione solare, ma al riguardo ne sò pochissimo..
Ovviamente non vorrei spendere una cifra per "attrezzarlo" perchè non sò quante osservazioni farò o se è un settore che mi può interessare più di tanto al momento.
D'altronde sò che ci sono appositi strumenti dedicati sicuri ma costosi in Ha (pst coronado) ma non voglio arrivare a quelli....
Cosa mi consigliate quindi per iniziare e rispolverare il konus?
Questo foglio di astrosolar o questo prisma?
Come funzionano?
Per esempio il prisma dove và messo.... se và messo dietro il fuoco del tele (tipo diagonale) non si danneggia il tele nel percorso ottico con il calore?
Quale è la soluzione più economica?
Sono sicure al 100% queste "soluzioni"?
I filtri di cui si parlava, quali sono e a cosa servono precisamente?
Ultima domanda, forse un pò assurda... ma per inseguire con l'equatoriale oltretutto non motorizzata del konus devo allineare alla polare? quanto preciso? come faccio di giorno?
Scusate le domande a raffica e da neofita, ma lo sono per quanto riguarda l'osservazione solare :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Allora, tutte e due le soluzioni sono, in generale, sicure se usate per bene, il che significa

1) Per l'Astrosolar, fare bene il filtro, in modo che non "sgusci" e non si fori. Deve essere cambiato periodicamente
2) Per il prisma, avere tutti i filtri giusti (su cui ci darà lumi precisi qualcuno)

In generale l'astrosolar va bene sia perché è una soluzione più economica (che necessita di maggior manutenzione) sia perché va bene con strumenti a riflessione (non vero per il prisma).

Con un 60mm io ti consiglierei, se puoi, il prisma. Se proprio non ti piace al massimo lo puoi rivendere, anche se io lo terrei sempre nella valigetta, nel caso uscisse qualche bella macchia. L'astrosolar finisce invece che lo tieni troppo tempo nella valigetta, poi devi cambiarlo e rifarlo... Però il prezzo è un bel po' diverso (anche guardando nell'usato) quindi se vuoi fare una prova senza spendere troppo, vai di Astrosolar, e sei sicuro di andar bene :)
...non in questo periodo, a meno che non ti piacciano delle sfere bianche :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Curiosità, è una cosa che mi hanno già detto ma non sono sicuro di ricordare bene... :oops:

Se prendo un Kontinuum, che ha la seguente trasmittanza dichiarata (onestamente mi pare un po' troppo ottimistica, o no?):

Immagine

posso fare a meno dell'IR-Cut, vero?

Sto prendendo, per il prisma di Herschel, i Baader ND (3.0 per visuale, 1.8 per ripresa) e il Kontinuum, vorrei capire se devo aggiungere altro al carrello :mrgreen:

Io per le riprese lo uso, ma in effetti non mi sono mai posto il problema se fosse necessario o no. Di certo male non fa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabbro ha scritto:
Ho un vecchio rifrattorino Konus usato pochissimo, un classico 60/900 non motorizzato...
Pensavo di riutilizzarlo per qualche estemporanea osservazione solare, ma al riguardo ne sò pochissimo.

Con una spesa inferiore a quella necessaria all'acquisto del prisma di Herschel (che va poi dotato di altri filtri) ti fai un grande foglio di astrosolar con cui ti puoi costruire un filtro a tutta apertura per il Celestron Nexstar 8”. Secondo me è la soluzione migliore per iniziare vista la tua strumentazione.

La Terra ruota su se stessa anche di giorno e quindi le montature dovrebbero essere allineate al polo anche per le osservazioni solari. Di solito basta un'allineamento grossolano con una bussola e se anche il Sole dovesse scappare ogni pochi minuti dall'oculare potrai sempre effettuare le tue correzioni manualmente.

Se hai una postazione abituale puoi fare dei segni per terra dopo aver allineato la montatura di notte in modo da poterla riposizionare di giorno con una certa precisione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie a Lead e ad Ivaldo per le risposte :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,

Cita:
Per me è il contrario!


Allora dovresti spiegare il perchè di questa tua affermazione....lapidaria , come dice giustamente Renzo.
In particolare, dovresti chiarire in caso di rottura del prisma come fa la luce ad arrivare al fuoco.
Mi sembra molto più probabile la produzione di microfessurazioni sull'astrosolar.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Mars:

Cita:
E' quello che ha detto Ivaldo: l'astrosolar una volta montato te ne dimentichi e dietro di esso puoi fare quello che vuoi in totale tranquillità, mentre col prisma bisogna essere sempre costantemente vigili su 2 particolari:
-i filtri bisogna trasferirli ogni volta da un oculare all'altro o da oculare a fotocamera (e quest'operazione oltre a essere una rottura di scatole è anche un pericolo perché basta poco per distrarsi e dimenticarsi di farla).
-poi c'è il fascio di luce che esce lateralmente e che può colpire vestiti, oggetti o persone.

Non avevo letto la tua risposta, ma la sostanza resta.
I filtri ND e verde si possono anche lasciare nel portaoculari da 31,8, ed attaccare all'oculare il solo IR cut, che è quello più importante per la salute degli occhi.
Per il fascio di luce, basta stare attenti, ma non c'entra nulla col pericolo per gli occhi: le micro fessurazioni sull'AS sono invece pericolose perchè spesso non si notano e fanno passare IR e UV .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:

Cita:
posso fare a meno dell'IR-Cut?


Io direi di no, dato che fa passare una dose notevole di IR, come puoi vedere dalla curva di trasmissione.....intera


Allegati:
Ba-Cont-lin.gif
Ba-Cont-lin.gif [ 137.35 KiB | Osservato 183 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...per l'appunto... :|

Anche per il visuale? Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010