1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..

una domandina, di cui magari si è già discusso ma di cui non riesco a trovare una discussione che tratti l'argomento in modo esaustivo..

Come molti utenti di questo forum possiedo una Canon 350D modificata con il filtro Baader.. Ho visto parecchie foto in giro e vedo che vengono usate una moltitudine di settaggi ISO.. chi a 400, chi a 800, chi a 1600.. in un thread recente (a memoria mi pare il thread della flux nebula con DSLR) mi pare di aver letto che ipotizzando un singolo frame a 400 e 800 ISO il segnale raccolto è sempre lo stesso.. quello che cambia sono altre dinamiche interne alla camera.. non il segnale che da quanto ho capito dipende dal tempo di esposizione.. questa cosa mi ha mandato non poco in confusione.. è corretta questa affermazione? Qual'è l'ISO ottimale per una reflex?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
in effetti cè bisogno di qualche precisazione ...
la luce che cattura il fotodiodo è sempre la stessa a qualsiasi sensibilità perchè l'intensità luminosa che colpisce il fotodiodo è indipendente dalla sensibilità che impostiamo sulla reflex (e menomale :p) e la superficie del fotodiodo è sempre la stessa a tutte le sensibilità ...
quando andiamo ad aumentare gli ISO non facciamo altro che dire agli amplificatori di segnale che si trovano nella cella del pixel di aumentare il fattore di gain ...
aumentando il gain si aumenta si il segnale, ma anche il rumore ...
quindi essendo il segnale sempre lo stesso, all'aumentare degli ISO aumenta il rumore in maniera proporzionale agli ISO ...
il rumore di cui stiamo parlando è rumore elettronico generato da tutti i componenti che si trovano tra "noi e le stelle", quindi ADC,fotodiodo, amplificatore, BUS, etc ...
ogni reflex ha una costruzione hardware differente il che porta ad avere un rumore maggiore o minore a seconda del modello che abbiamo tra le mani, poi ci sta la componente software che elabora i RAW o li pulisce (leggesi NEF :roll: ) che cerca con alcuni algoritmi di limitare i danni introdotti dal rumore elettronico ....

l'andamento del rumore elettronico in sistemi come dSLR ha curve formate da più funzioni, e ogni funzione è descritta da una variabile quale la temperatura esterna e interna, rumore di ogni singolo componente, schermature magnetiche, etc quindi è difficile dire a quali ISO una reflex rende meglio, però per casi standard di temperatura, soggetto, modello di reflex, tempi e altri parametri, cè un andamento che può essere migliore di altri con altri parametri ISO ...

i test si possono fare anche a casa, portando la reflex a temperatura di operazione e facendo dei dark e poi analizzarli e confrontare dinamiche, hot pixels, etc e scegliere le combinazioni tempo/ISO che più ci soddisfano ...

insomma, prima c'era l'unica variabile del fotolab dove si portava a sviluppare la pellicola, ora dobbiamo tutti essere ingegneri specializzati (sarà per questo che studio ingegneria :roll: :D ) ...

ciao e spero di essere stato il più chiaro possibile ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto alla raccolta di fotoni, vale la regola di allungare l'esposizione. Quanto agli iso, dipende dalla luminosità dell'oggetto inquadrato dalla temperatura a cui si opera e dall'eventuale utilizzo di filtri come gli Halfa. Perche al variare degli iso anche la dinamica deklla ripresa ha i suoi effetti. Risultato esegui delle prove con il tuo setup e poi ti regoli. Io utilizzo per la maggiore 10 minuti di posa e 800 Iso, ma non sempre.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
Quanto agli iso, dipende dalla luminosità dell'oggetto inquadrato dalla temperatura a cui si opera e dall'eventuale utilizzo di filtri come gli Halfa.


A temperatura ambientale minore equivale un minore rumore?
Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
siovene ha scritto:

A temperatura ambientale minore equivale un minore rumore?
Grazie.


si, una componente del rumore indotto dalla temperatura esterna diminuisce --> diminuisce anche il rumore!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
siovene ha scritto:
Stellairama ha scritto:
Quanto agli iso, dipende dalla luminosità dell'oggetto inquadrato dalla temperatura a cui si opera e dall'eventuale utilizzo di filtri come gli Halfa.


A temperatura ambientale minore equivale un minore rumore?
Grazie.


Certamente.
In generale la potenza del rumore termico per apparati puramente resistivi (es: cavi, bus) è pari a KT, dove K è la costante di Boltzmann, T è la temperatura dell'apparato in Kelvin. Tra l'altro il casino sta anche nel fatto che, per effetto Joule, l'apparato si riscalda e la temperatura non è esattamente quella esterna. Si capisce anche in maniera semplice: aumentando la temperatura aumenta l'agitazione degli elettroni. Siccome il movimento di elettroni è corrente elettrica, si genera una corrente (per quanto piccola) diversa da 0 (anche se a media nulla) che si somma al valore di tensione in uscita al fotodiodo.

Questo è il motivo per cui i CCD ad un certo punto necessitano di un sistema di raffreddamento: puoi avere un sensore di ottima qualità, sensibilissimo eccetera eccetera, ma se ci lavori a 40° (e questo succede, perché per migliorare le performance si usano algoritmi complessi -> più componenti che lavorano a elevata velocità -> più dissipazione di calore) tutto il lavoro progettuale se ne va a quel paese :) E' un limite naturale al quale si può porre rimedio solo "contenendo" la causa

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
siovene ha scritto:

A temperatura ambientale minore equivale un minore rumore?
Grazie.


si, una componente del rumore indotto dalla temperatura esterna diminuisce --> diminuisce anche il rumore!


Vabè allora io che opererei in media a -5 o -10, sono a posto :-)

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono un neofita..però posso dirti che questa domanda fu una delle prime che mi posi quando comprai la 350d.. all'epoca mi fecero vedere un sito dove erano state fatte varie prove (non ricordo il sito) e si evidenziava che per la 350d l'iso migliore è a 900..e quindi conviene usare 800 che è più vicino..ora però lascio la parola hai più esperti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
siovene ha scritto:
Vabè allora io che opererei in media a -5 o -10, sono a posto :-)


"Quasi" a posto :mrgreen:
I CCD scendono a -25°, di solito, e se la temperatura esterna è -5° il tuo sensore probabilmente sarà a 0° o più. ;)

Ovviamente scherzo, il fatto che tu sia sempre a quelle temperature non può fare che bene :D Però è per dire che è un problema che in generale in elettronica può essere trascurato ma quando si ha a che fare con segnali così piccoli (es. quelli elettrici generati da un fotodiodo che punta oggetti di magnitudine estremamente bassa) le cose cambiano.
In effetti la prova che suggeriva Alnyat di fare i dark a varie temperature è interessante. Già passando dalla reflex in casa a fuori casa si dovrebbero vedere delle enormi differenze. E gli astrofotografi lo sanno bene, che dannazione sia l'estate rispetto all'inverno :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR e ISO Ottimale
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
niente in estate fai un buco in una cella frigorifera e riprendi da li :lol: :lol:

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010