Si, Cherubino, ti ricordo comunque che per quanto riguarda le porte seriali o RS232, ci possono essere vari cablaggi, ma è solo questione di collegare dei fili, e quindi basta un cavetto adattatore. Diverso discorso è quando si deve collegare una seriale ad una USB, che, sebbene funzioni in modo simile ad una seriale usa un sistema diverso, se non altro per la velocità di trasferimento dati, che è molto più elevato, e che una seriale non può ricevere tal quale. Il collegamento si può fare, ma va interposto nel mezzo quello che si chiama un convertitore di protocollo, un piccolo circuiro elettronico che fa comunicare i due sistemi diversi. Per questo gli adattatori seriale-USB contengono una scatolina con l'apposita elettronica che viene alimentata direttamente dalla presa USB. Per questo motivo quando si usa uno di questi connettori si deve anche installare un driver software che gestisce questa elettronica. Ti ricordo infine, per evitare problemi, che per quanto riguarda i portatili, spesso quando il funzionamento è a batteria, questa alimentazione viene interrotta la pc per risparmiare energia. Per ovviare a questo inconveniente in genere basta modificare le opzioni "Risparmio energia" del Pannello di controllo del computer. Scusa se ho detto delle cose che sapevi, ma a volte possono essere utili. Ciao,
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|