Come alcuni di voi sanno, sono un grande utilizzatore dell'agenda astronomica Drioli ed ogni fine anno mi piace tirare le somme.
Ecco quindi i semplici dati meteo/osservativi che ho estrapolato dalla fidata agenda 2008 :
Codice:
Mese: 01/02/03/04/05/06/07/08/09/10/11/12
Giornate serene : 12/19/19/14/12/14/20/28/14/12/12/09 =185 (di cui 4 nebbiose)
Giornate serene con pioggia : 00/00/00/00/00/02/00/00/06/00/00/00 =008
Giornate variabili: 05/03/07/04/04/03/05/01/06/04/06/08 =056
Giornate variabili con pioggia: 00/00/00/05/06/06/04/01/01/01/03/00 =027
Giornate piovose: 04/01/02/06/07/02/01/00/01/02/05/06 =036
Giornate nuvolose con pioggia: 01/02/01/00/01/03/00/00/00/03/01/00 =012
Giornate nuvolose: 06/04/02/01/01/00/01/01/02/09/02/04 =033 (di cui 3 nebbiose)
Giornate nevose: 02/00/00/00/00/00/00/00/00/00/01/02 =005
Giornate nebbiose: 01/00/00/00/00/00/00/00/00/00/00/03 =004 (più le 7 miste sopra)
Totale: 31/29/31/30/31/30/31/31/30/31/30/31 =366
(sul totale con vento forte: 00/00/02/03/01/00/00/02/00/00/04/01 =013)
Osservazioni ai telescopi: 10/17/15/06/11/15/24/18/14/12/12/09 =167 (anche pochi minuti)
(di cui nottate in montagna: 00/01/00/02/03/02/02/05/01/01/00/00 =017)
(di cui con buon seeing: 02/07/05/02/05/03/07/03/03/04/04/02 =047)
(di cui con ottimo seeing: 02/04/00/01/02/05/00/01/00/02/00/03 =020)
Tra i monti, 12 notti su 17 sono state "benedette" da buono (10) e ottimo (2) seeing.
I dati riguardano Magenta, luogo in cui vivo, tranne che per alcuni fine settimana estivi, per gli star party (Amiata e S. Barthèlemy), per le notti montane in genere o per le vacanze al mare in Calabria : i dati seguono i miei spostamenti, ovvio !

Cosa si può dedurre da questa tabella ?
Deduco che il mio 2008 astronomico è stato davvero gratificante, sebbene la stellina Elisa (arrivata in Gennaio e che ora ha passato l'anno) abbia monopolizzato, e meno male, buona parte dellle mie risorse temporali !
185 giornate prevalentemente serene son più di metà anno...
167 sere al telescopio significa avere avuto la possibilità di osservare sempre o quasi (anche gli squarci tra le nubi sono sfruttabili), magari solo 5 minuti su Giove o Venere, magari due/tre/quattro ore... spesso dimentichiamo che anche la Luna è un degno bersaglio per i nostri cannoni.
47 sere di buon seeing e 20 di ottimo seeing per un totale di 67 su 167 osservazioni significa una sera buona su tre almeno, la mia sensazione è suppportata dai miei scritti.
Quello che intendo come buon seeing è "immagine ferma e incisa al rifrattore" (sdoppiare bene delta cigni) e quello che intendo con ottimo seeing è "immagine ferma e incisa al C8" (sdoppiare bene stelle da 1" d'arco o meno), può darsi che per un astroimager non sia così !

Nel 2008 ci sono state due eclissi di Luna (16/08 vista, 21/02... ni...), l'occulatazione diurna di Marte del 10 Maggio (vista !), l'occultazione di Venere del 1° Dicembre (vista l'uscita) e un discreto numero di congiunzioni strette o meno.
Ho osservato col 14" Dobson il miglior Giove il 3 Agosto (chissà quando il pianeta sarà più alto), un gran bel Marte ad inizio anno (chissà quando avrà 10" di diametro in più), il miglior Saturno in opposizione a fine Febbraio... e poi volete mettere Eta Corona Boreale con un bello spazio nero nel mezzo ?
Il 2008 è stato l'anno di "inizio spremitura del Dobson" nel senso che dopo un 2007 soddisfacente ho cominciato ad utilizzarlo tentando di avvicinarmi al suo limite, saltan fuori tanti di quegli oggetti !!! E' un tele che potrà e dovrà durarmi ancora molto.
Infine il 2008 è stato l'anno de "La Commedia Celeste"... ancora oggi non so come diavolo sia riuscito a scriverla ! Grazie a voi comunque per averla letta od ascoltata.
E grazie a lui, naturalmente, il fantastico 2008 !
Per il 2009, in cui già siamo entrati abbondantemente, vorrei riuscire a capire una semplice cosa... è meglio un Dobson o un Rifrattore !
Cieli sereni !
Alessandro Re