pippo ha scritto:
Ottima partenza.

Ti ringrazio,
renard ha scritto:
per ottenere maggiori ingrandimenti, devi necessariamente avere qualcosa che sia saldamente fissato al telescopio, tenendo la camera in mano non si può ottenere di più. Anche ottenuto questo, con una singola posa posa non riuscirai mai ad ottenere i risultati che si vedono in rete. Occorre innanzi tutto che la montatura sia quantomeno motorizzata per poter inseguire il soggetto che devi riprendere e quindi avere la possibilità di fare centinaia di scatti per poi sommare i migliori e ottenere i risultati che probabilmente avrai visto. Per fare questo non c'è niente meglio di una webcam, si parte da quelle economiche per arrivare a quelle specializzate che costano anche oltre 1000€, in ogni caso, con una spesa di un centinaio di euro per una webcam, sul planetario arriveresti a ottenere risultati infinitamente superiori a quello che potresti ottenere spendendone 500 per una reflex digitale.
Roberto
ecco appunto il problema era proprio li, cioè il fatto che la camera tenuta in mano risulta complicato anzi impossibile fare piu scatti o realizzare un puzle di un soggetto , allora in queste giornate di brutto tempo mi sono acquistato tipo una morsa adatta a tenere ferma la digitale all'oculare, avendo la montatura equatoriale motorizzata si puo fare qualcosa?
il dubbio che mi è sorto è che la motorizzazione ovviamente non compensa il moto della luna, e quindi dopo un po' dovrei ricentrare l'immagine all'oculare, che quindi non risulterà mai centrata esattamente come prima ma ci saranno piccole diversità, dico bene? come si può avviare al problema?
grazie di nuovo a tutti.