1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente la domanda e' sciocca e dovrei postarla su neofiti, ma ho paura di fare una frittata di retina per cui chiedo prima!!

Ho appena preso un prisma di Herschel Intes da 31,8 che utilizzero' con un 80ED. Ho gia' i filtri verde scuro, IR-cut e ND da abbinarci.
Il mio dubbio e': nella catena ottica, dove vanno i filtri? Credo che la sequenza corretta sia

tele -> prisma -> ir-cut -> verde -> ND -> oculare o webcam

Mi sapete confermare questa idea?

Grazie a tutti!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri vanno sicuramente "dopo" il prisma di Herschel
E quelli ND li metterei prima degli altri in modo da proteggere i filtri più "preziosi"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Il mio dubbio e': nella catena ottica, dove vanno i filtri? Credo che la sequenza corretta sia

tele -> prisma -> ir-cut -> verde -> ND -> oculare o webcam


Questa è la sequenza che io uso nelle riprese solari:anche se è una sottigliezza, penso sia meglio mettere l'Ir cut prima degli altri filtri, per tagliare subito il (poco) calore residuo che il prisma lascia passare.
La posizione reciproca degli altri filtri è indifferente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, Fulvio, grazie ad entrambi per la risposta e la conferma. Mi sto avvicinando ora all'osservazione solare e devo dire che sono un po' timoroso, soprattutto per quello che riguarda possibili danni alla retina. Appena torna il sole inizio a sperimentare!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai bene ad'essere prudente con il Sole, però posso dirti che col prisma di Herschel i rischi di "incidente", sono di gran lunga più ridotti rispetto ai filtri solari in pellicola (astrosolar et simila). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
posso dirti che col prisma di Herschel i rischi di "incidente", sono di gran lunga più ridotti rispetto ai filtri solari in pellicola (astrosolar et simila). :wink:
Angelo,
questo e' uno dei motivi che mi ha spinto alla scelta del prisma. L'altro e' la superiorita' di dettaglio che dovrebbe essere raggiungibile.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
posso dirti che col prisma di Herschel i rischi di "incidente", sono di gran lunga più ridotti rispetto ai filtri solari in pellicola (astrosolar et simila). :wink:
Per me è il contrario!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
posso dirti che col prisma di Herschel i rischi di "incidente", sono di gran lunga più ridotti rispetto ai filtri solari in pellicola (astrosolar et simila). :wink:
Per me è il contrario!

Potresti essere così gentile da spiegare al volgo ignorante il perché della tua così lapidaria affermazione?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È vero che bisogna essere prudenti e consapevoli osservando il Sole, ma farlo con un foglio di AstroSolar ben montato è comunque una cosa sicura tanto quanto e forse più che con un prisma di Herschel.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Curiosità, è una cosa che mi hanno già detto ma non sono sicuro di ricordare bene... :oops:

Se prendo un Kontinuum, che ha la seguente trasmittanza dichiarata (onestamente mi pare un po' troppo ottimistica, o no?):

Immagine

posso fare a meno dell'IR-Cut, vero?

Sto prendendo, per il prisma di Herschel, i Baader ND (3.0 per visuale, 1.8 per ripresa) e il Kontinuum, vorrei capire se devo aggiungere altro al carrello :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010