1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se mi direte che non ce la farò mai com mio 7" ci proverò lo stesso!

Però primo: devo sapere, dove devo guardare, quando avrò puntato giusto, secondo: come mi devo aspettare l'immagine... Mi spiego: attraverso un Mak-Cass + diag la "testa" la vedrò verso il basso? Verso l'alto? A dx o a sx?
Allo stesso modo di quando si va a sbirciare una galassietta piiiccola vicino o sotto una doppia a ore 6!
Vedendo l'apod mi son detto è una foto, chissà il vero, relativamente all'osservatore quale sarà?
Certo sotto un cielo scuro e con un po di suggestione ce la farò.

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se la vuoi vedere veramente non devi gia sapere dov'e'......e non te la devi aspettare...
Tu punta alnitak (senza farti abbagliare troppo) e scendi finche' nn noti qualcosa....
Credo che solo con l'hbeta pero' puoi sperare di vederla!!

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Dai un'occhiata qui:

http://www.skyhound.com/sh/skyhound.html

per un 7" la vedo dura, estremamente dura, per non dire impossibile.
Molti anni fa lessi di un report di uno che l'aveva intravista con un SC da 20cm sotto un cielo da favola (mi pare di magn 7 limite).
D'obbligo l'uso del filtro Hbeta e, per un 7", un cielo superlativo .
Tanto per farti un 'idea in un 45cm , a 95x +hbeta, sotto un cielo di magn limite 6, appare debole ma comunque visibile senza grosse difficolta soprattutto se sai dove devi osservare.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io vidi abbastanza chiaramente la sua impronta scura sulla ic443 col 18"........ ma solo con l'hbeta, con l'uhc era gia piu difficile.

Per la cono invece, neanche l'immaginazione e' servita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 0:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rimando il link diretto proposto dal prontissimo dob! ;)

http://www.skyhound.com/sh/archive/jan/IC_434.html

Buona fortuna...intanto quoto gli altri...ma so che non ti demoralizzerai :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Male che vada ti osservi la "fiamma". :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io segnalo una mia osservazione di Dicembre scorso a 1200m slm circa (monte Zoncolan - Friuli) con un 25cm F/5.04, 63x e filtro UHC Lumicon (non H-beta). Cielo buono, ma non ottimo (SQM 21,2/21.3 stimato): visibile in diretta, anche se non molto grande e con poco dettaglio. Aumentando gli ingrandimenti a circa 90x si vedeva meglio.
Il C14 che stava accanto dava più dettagli, ma immagine molto scura. Fatto sta che l'immagine data dal mio telescopio era più gradevole a detta degli altri amici astrofili che erano con me.

Con diametri minori a 20cm la vedo dura, ma tentare non ha mai fatto male a nessuno! :-)

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Per la cono invece, neanche l'immaginazione e' servita.
Guarda che non c'è un premio se arrivi a dirlo un milione di volte! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Per la cono invece, neanche l'immaginazione e' servita.
Guarda che non c'è un premio se arrivi a dirlo un milione di volte! :lol:


Eeeeeh ma è un suo pallino...lo capisco. Il mio pallino è Simeis 147... ma ormai credo di esserci riuscito, anche se attendo un Emberger Alm invernale per confermare :-D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dov'è Barnard 33 T.di C.
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Estremisti! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010