1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora Saturno del 30 Gennaio...
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

un nuovo post sulla stessa sessione ossevativa, 30 Gennaio 2009 come suggerisce il titolo, per dare maggiore visibilità a questo mio ultimo lavoro.

Rimando a viewtopic.php?f=16&t=35894 per un'altra immagine della stessa serata e per eventuali confronti e soprattutto informazioni riguardo ai dati di ripresa, riportati prorpio in quel post.

Questa volta, ho deciso di unire due filmati AVI, usando Virtualdub, che erano stati ripresi entro i limiti per evitare mosso sul pianeta.

Sono riuscito a sommare quindi 1500 fotogrammi per canale cromatico, il che mi ha consentito di porre rimedio al rumore che veniva fuori a causa del guadagno "sparato" quasi al massimo e delle esposizioni brevi, scelti...sbagliando si impara :wink:

L'immagine raw è stata trattata usando i filtri wavelet di registax, agendo su contrasto e risoluzione e applicando un filtro gaussiano con iris, regolando i livelli di luminosità e bilanciando un pelino i colori con successivo rescaling al 75% con photoshop.

Personalmente sono soddisfatto del risultato ottenuto, considerando i films di partenza e gli errori commessi in fase di acquisizione, che per un attimo mi avevano fatto pensare di dover buttare all'aria il lavoro di una nottata.

Bisogna perseverare ed essere tenaci ed ostinati :wink:

A voi i commenti, critiche e consigli :D


Allegati:
Saturn h 00.20 TU 30-01-09.jpg
Saturn h 00.20 TU 30-01-09.jpg [ 75.69 KiB | Osservato 515 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Saturno del 30 Gennaio...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un Saturno molto bello, Matteo!


Complimenti! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Saturno del 30 Gennaio...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danziger,

penso di aver spremuto i filmati di cui disponevo quasi al massimo, con quei settaggi credo che oltre non potevo proprio andare.

Inoltre la poca luce catturata a causa delle esposizioni brevissime scelte (sbagliando :cry: ), ha reso difficile, ai limiti dell'impossibilità, il fatto di riuscire a tirare fuori dettagli più grossolani come ad esempio bande e zone...che, scarsamente contrastate, si riescono appena appena a distinguere facendo attenzione alle variazioni cromatiche sul golobo, spostandosi in latitudine ovviamente.

Un po' come se avessi lavorato con un telescopio di diametro inferiore, e qui qualcuno mi corregga se sbaglio, avendo ridotto all'osso la quantità di luce incidente sul sensore della camera di acquisizione.

Aspetto ancora qualche parere, consiglio, commento :wink:

Ciao Danziger :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Saturno del 30 Gennaio...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si è proprio vero che sbagliando si impara....io l'altro giorno ho ripreso venere usando per la prima volta la web cam, e sinceramente credo di aver fatto un mezzo disastro!! Non riesco a tirar fuori nulla, ma soprattutto ho problemi con registax, non riesco ancora a capirlo...

Addirittura si può regolare l'esposizione della ripresa con la web cam?? E come si sceglie di solito quella più opportuna?

ciao e grazie per le eventuali risposte!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Saturno del 30 Gennaio...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 21:56
Messaggi: 42
Località: nepi (vt)
vedendo l immaggine mi sembra leggermente piu alta la parte sinistra dell anello magari hai avuto problemi nel sommare le due immaggini ,perche l immaggine è buona..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Saturno del 30 Gennaio...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
i miei sinceri complimenti matteo..bell'elaborazione...io per quanto riguarda l'astrofotografia sono in fase di apprendimento.. :D :D spero di postare presto qualche mia foto...ciao

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Saturno del 30 Gennaio...
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Danziger

Allora l'esposizione della webcam si può regolare e ogni programma di acquisizione ha il suo comando per questo settaggio.

Il valore dell'esposizione è molto delicato e "ogni pianeta ha una storia a sè", per citare un'espressione di Antonello Medugno, nella risposta ad un mio post incentrato su questo argomento.

In linea di massima quanto più è luminoso il soggetto tanto più veloce può essere l'esposizione, ovviamente non troppo altrimenti ti perdi parte del segnale, come è successo a me in questa sessione osservativa su Saturno.

Esposizioni brevi possono essere utili ad esempio su pianeti luminosi come Giove, quando il seeing è scarso. Questo perchè con un'esposizone veloce, che puoi permetterti, ripeto, su un soggetto luminoso, riesci a congelare gli attimi di calma atmosferica, scartando poi in fase di elaborazione i frames troppo deteriorati e processando quei pochi buoni.

Ma bisogna fare attenzione anche al gain o guadagno: quanto più è alto questo valore, tanto più l'immagine è luminosa, ma questo avviene a favore di un aumento di rumore per il singolo fotogramma!

Quindi bisogna trovare il giusto compromesso tra ESPOSIZIONE e GAIN.

E questo solo facendo test in base al tuo setup: prove e prove per trovare le giuste combinazioni su ogni pianeta :wink:

@ maxximum

In realtà non ho sommato due immagini.
Ho ottenuto un unico filmato per ogni canale, "attaccandone" due ripresi a brevissima distanza temporale.
A questo punto ho lavorato sui tre nuovi filmati per R,G,B e seguito la solita procedura di allineamento, stacking ecc.ecc.

Comunque forse ti riferisci alla parte in alto a destra dell'anello, a ridosso del globo ...

@ Gianchi Pegaso

Grazie per i complimenti! Spero che la prossima volta riuscirò ad ottenere un risultato migliore :wink:

Aspettiamo le tue foto...

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora Saturno del 30 Gennaio...
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la spiegazione Matteo :)

Non vedo l'ora di riprovare sul campo, la mia webcam....con venere temo di aver fatto un mezzo disastro, ma non mi arrendo di sicuro!! :D


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nicola Montecchiari e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010