1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barra Vixen o Losmandy?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
su di una EQ6, con un carico di ca.10kg, per uso fotografico, adesso ho montata una barra Vixen da 35cm che sorregge il mio Meade SN da 6" più un rifrattore guida 102/500.
Ballano un bel po', è come se la barra, profilata e non piena, si torcesse minimamente.
Cambiare la testa della EQ6, so' che da ADM costa 170€, ma nel mercatino ce n'è una usata a molto meno.
é consigliabile, anche per un futuro, o risolverei egualmente acquistando solo una barra Vixen lavorata dal pieno?

Grazie Ragazzi...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra Vixen o Losmandy?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
starno io ci caricavo 15 kg e non avevo problemi......comunque se ci metti una barra losmandy sicuramente andrà meglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra Vixen o Losmandy?
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe una barra Losmandy ti dara' sicuramente vantaggio perche' molto piu' stabile.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra Vixen o Losmandy?
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi attacco a questa conversazione per esporre il mio problema.
Ho una HEQ5, un C8 e un Bresser R90 (che uso come guida). Per adesso ho realizzato una barra sopra il C8 su cui collego la testa micrometrica Geoptik a cui collegherò il bresser, solo che provando a montare il tutto (a secco) ho visto che la HEQ5 è molto carica e deve aggiungere un contrappeso supplementare per bilanciare il tutto.
download/file.php?id=2432&mode=view
Pensavo di fare qualche prova fotografica e poi, eventualmente, di procurarmi una barra Vixen come queste:
http://tecnosky.it/image/tecnosky/piastradoppiab.jpg
http://tecnosky.it/image/geoptik/piastradoppia.jpg
La geopitk sembra più solida (oltreché esteticamente più bella), ma cosa anche il doppio.

Qualcuno ha qualche parere in merito (magari riferendosi alla propria strumentazione)?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra Vixen o Losmandy?
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Qualcuno ha qualche parere in merito (magari riferendosi alla propria strumentazione)?
Visto che con l'autocostruzione non te la cavi male puoi pensare a una soluzione tipo questa: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=32013. Magari pero' apri un tuo topic, in modo da evitare di intasare il post di soering.

Comunque, giusto per dare un contributo al topic, posso dirti che la barra da pieno e', secondo me, MOLTO piu' stabile di quella profilata.
Nel mio setup ho messo in parallelo in contemporanea un C8, un 80ED e una reflex con teleobbiettivo, oltre ai vari accessori e non ho notato flessioni differenziali date dalla barra o dall'attacco. Il Losmandy e' piu' performante, ma un buon Vixen non va affatto male.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra Vixen o Losmandy?
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io uso la doppia barra della geopitk e devo dire che non e' male ed e' anche robusta,pero' non ho mai provato l'altra della Vixen,quindi bisognerebbe sentire chi la possiede cosa dice,per me la geopitk e' molto valida.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra Vixen o Losmandy?
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barra Losmandy è molto meglio, ma comunque io ho trovato un enorme miglioramento sostituendo la barra tipo Vixen che avevo con una di uguale profilo ma piena. Le barre tipo Skywatcher sono disegnate in modo da essere rigide alla flessione ma non sono molto rigide rispetto alla torsione, che è la principale causa le vibrazioni.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra Vixen o Losmandy?
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Le barre tipo Skywatcher sono disegnate in modo da essere rigide alla flessione ma non sono molto rigide rispetto alla torsione, che è la principale causa le vibrazioni.


è quello che credo anche io, infatti con il tele guida posizionato sopra il tubo ottico aumento di molto il braccio di leva.
sono già in rete per il nuovo acquisto, barra Vixen dal pieno, ma costano un bel po'!!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010