1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 Riduttori in serie su SC
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Complice il tempo atmosferico decisamente orribile (mai vista una tale persistenza di cattivo tempo negli ultimi 40 anni) sto cercando di inventarmi tutto quello che è possibile, e fare tutte le prove strumentali compatibili col tempo suddetto.
In questo quadro, oltre alla prova sulla modifica del PST, che si avvia ad una buona conclusione, ed ad un paio di altre cose, ho effettuato l'altra sera, tra una nuvola e l'altra un test che avevo in mente da tempo:
mettere due riduttori in serie sul mio Celestron 11, in attesa di provarli sul C 14 non appena sarà operativo l'osservatorio che sto ultimando.
I due riduttori sono: un Meade f 6.3 serie 4000 ed un Celestron f 6.3.
Innanzitutto ho calcolato il rapporto di riduzione , che si aggirerebbe intorno ad f 5,2, con una focale equivalente intorno ai 1470 più o meno, dato che ho fatto un calcolo approssimativo, basato sulla misurazione della P.U. di un oculare da 32 mm.
Il rapporto focale mi ha un pò deluso, tanto che stavo lasciando perdere tutto.
Ho, invece continuato,nel setup era posto prima il Meade all'attacco posteriore del C11, e poi, dietro a questo, senza alcun distanziatore, il Celestron, seguito da un attacco da 31,8 e dalla mia Artemis con sensore Sony ICX 285 AL, lo stesso della SXV H9 della Starlight, orientata con il suo lato lungo con l'asse AR.
Ora, dalle poche riprese che il tempo mi ha consentito (fatti nè dark nè flat, solo una flat sintetica con AA) sono scaturite le seguenti prime valutazioni, da confermare:
-una notevole vignettatura ai bordi (che però va via con la flat sintetica, a maggior ragione dovrebbe andar via con una buona flat)
- stelle inaspettatamente puntiformi sino ai bordi estremi.
Allego la media di 3 immagini da 20 sec su di un campo stellare preso a caso, con la camera in binning 2 x 2.
Chiederei a questo punto agli amici in lista, se altri abbiano fatto la stessa esperienza con altri SC e con altri sensori, di postare le loro impressioni o valutazioni, anche sotto forma di immagini.


Allegati:
Meade+Cel 6,3.jpg
Meade+Cel 6,3.jpg [ 162.6 KiB | Osservato 372 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 Riduttori in serie su SC
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Complice il tempo atmosferico decisamente orribile (mai vista una tale persistenza di cattivo tempo negli ultimi 40 anni)

Io si (1985, 1996, 2000, 2002) ma non approfondisco, si va OT di brutto

> Innanzitutto ho calcolato il rapporto di riduzione , che si aggirerebbe intorno ad f 5,2, con una focale equivalente intorno ai 1470 più o meno, dato che ho fatto un calcolo approssimativo, basato sulla misurazione della P.U. di un oculare da 32 mm.

Visto che l'hai provato, era utilizzabile in visuale?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 Riduttori in serie su SC
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:

Cita:
Visto che l'hai provato, era utilizzabile in visuale?


Mi dispiace,ho provato visualmente tale setup solo di giorno, per una misurazione più precisa della PU dell'oculare (un Brandon da 32 mm) .Purtroppo l'immagine, vista di sfuggita, non mi ha entusiamato, cercherò di riprovarlo in visuale con le stelle appena possibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 2 Riduttori in serie su SC
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Ieri sera ho effettuato un'ulteriore prova su 2 riduttori in serie al fuoco del mio Celestron 11 da casa a Roma.
Ho effettuato 57 pose da 20 sec non inseguite a 1470 mm circa di focale sottraendo dark e flat da ciascuna posa sulla galassia M106.
Purtroppo l'esito non è stato favorevole in quanto la caduta di luce ai bordi permane nell'immagine finale nonostante la flat.Una ulteriore flat sintetica migliora, ma non risolve la situazione.
Peccato, perchè le stelle erano omogenee su tutto il campo.


Allegati:
M106_57_all3.jpg
M106_57_all3.jpg [ 62.83 KiB | Osservato 248 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010