@ Danziger
Allora l'esposizione della webcam si può regolare e ogni programma di acquisizione ha il suo comando per questo settaggio.
Il valore dell'esposizione è molto delicato e "ogni pianeta ha una storia a sè", per citare un'espressione di Antonello Medugno, nella risposta ad un mio post incentrato su questo argomento.
In linea di massima quanto più è luminoso il soggetto tanto più veloce può essere l'esposizione, ovviamente non troppo altrimenti ti perdi parte del segnale, come è successo a me in questa sessione osservativa su Saturno.
Esposizioni brevi possono essere utili ad esempio su pianeti luminosi come Giove, quando il seeing è scarso. Questo perchè con un'esposizone veloce, che puoi permetterti, ripeto, su un soggetto luminoso, riesci a congelare gli attimi di calma atmosferica, scartando poi in fase di elaborazione i frames troppo deteriorati e processando quei pochi buoni.
Ma bisogna fare attenzione anche al gain o guadagno: quanto più è alto questo valore, tanto più l'immagine è luminosa, ma questo avviene a favore di un aumento di rumore per il singolo fotogramma!
Quindi bisogna trovare il giusto compromesso tra ESPOSIZIONE e GAIN.
E questo solo facendo test in base al tuo setup: prove e prove per trovare le giuste combinazioni su ogni pianeta
@ maxximum
In realtà non ho sommato due immagini.
Ho ottenuto un unico filmato per ogni canale, "attaccandone" due ripresi a brevissima distanza temporale.
A questo punto ho lavorato sui tre nuovi filmati per R,G,B e seguito la solita procedura di allineamento, stacking ecc.ecc.
Comunque forse ti riferisci alla parte in alto a destra dell'anello, a ridosso del globo ...
@ Gianchi Pegaso
Grazie per i complimenti! Spero che la prossima volta riuscirò ad ottenere un risultato migliore
Aspettiamo le tue foto...
Matteo