wide ha scritto:
mi ha sempre incuriosito questo bino dal campo ultra largo, qualcuno ne sa qualcosa in più? tutto quel campo è ben corretto o una trovata commerciale? visto che la miya non esiste più mi piacerebbe sapere se esistono binocoli con caratteristiche simili di diametro anche superiore.... grassssie
della serie binon miyauchi in linea generale ne ho sempre sentito parlare abbastanza male per la scarsissima correzione ai bordi; di tale serie esiste anche il 5x32 da 13,5°
http://www.bigbinoculars.com/m532w.htmche mi aveva molto incuriosito e a tal proposito alcuni anni fa scrissi a Kevin Busarow di bigbinoculars per saperne di più ma non ne ottenni che un "correzione ai bordi più che accettabile in rapporto alle possibilità di un tale strumento"; il che non significa nulla e rimane nel limbo della soggettività.
Se però vuoi toglierti lo sfizio puoi cercare, se ancora lo trovi, questo bresser molto divertente e poco costoso, che esiste anche in versioni con diametro maggiore ma, ovviamente, con meno gradi di cr, benchè sempre grandangolari
http://www.binomania.it/binocoli/bresser/bresser.phpcome leggerai non è la prima volta che alcune marche si cimentano con tali ammenicoli, ma sempre di piccolo diametro intorno a 30-35 mm; esistono dei vecchi militari da 6,5X (ora mi sfuffe il nome...forse Hensoldt) ad ampio campo; nel moderno vi sono ancora ottimi 8x30 a porro con circa 9° ben corretti, ma piuttosto costosi (nikon E2)
relativamente alla tua domanda sui diametri superiori non c'è molto: sui 50 mm c'è un bellissimo zeiss oberkochen 10x50 con 70° ca e un vecchio russo militare 15x110
http://www.binomania.it/binocoli/15x110/15x110.phpcosì, su due piedi, non mi viene in mente altro......
rimane ovviamente il discorso di King, che però è una cosa completamente diversa