1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Salve ragazzi!
Dopo la lunghissima attesa finalmente saturno e accessibile ai miei orari di osserazione!!!
In realtà ultimamente per me è davvero un' impresa riuscire ad osservare visto il tempo assurdo che stà facendo qui a Taranto, il cielo è costantemente coperto! Ma naturalmente nn mi lascio scappare quei fugaci momenti di cielo terso per montare il tutto sul balcone è godermi quel che mi è permesso dal mio sito osservativo...
Cmq dicevo, finalmente sono riuscito ad osservare Saturno dopo tanta attesa!
Per me è sempre un emozione grande poter vedere coi miei occhi qualcosa di cui ho sempre letto ho visto sui libri!
La sera di mercoledì 4 è però anke stata l' occasione di provare la webcam comprata qualche mese fa, la toucam...
Io ho uno skywatcher 130/900 su eq2 motor... parto svantaggiatissimo per la montatura, lo so...
Cmq io vi faccio vedere i risultati da cui si capisce evidentemente che è stata la mia prima volta...
ho usato k3ccd tools per l' acquisizione e le immagini le ho elaborate semplicemente col suo planetary wizard lasciando fare tutto al programma... sicuramente c'è da studiare di più cmq sapete consigliarmi?
Le immagini sono:
Saturon con la sola web, saturno con web e la barlow2x in dotazione, e mizar con la sua compagnia con la sola web...
Grazie
Allegato:
mizar.jpg
mizar.jpg [ 13.84 KiB | Osservato 735 volte ]
Allegato:
sat0.jpg
sat0.jpg [ 13.22 KiB | Osservato 737 volte ]


Allegati:
sat1.jpg
sat1.jpg [ 18.9 KiB | Osservato 760 volte ]

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Allora? Nessuno ha un consiglio per me?

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ZuckNRoll ha scritto:
Allora? Nessuno ha un consiglio per me?


quello che ti posso dire io è che hai postato nella sezione sbagliata, forse se sposti il tuo 3d in "Astrofotografia - Sistema Solare - Alta Risoluzione" riceverai sicuramente consigli.

io non sono esperto ma sembra che non hai sottratto il dark frame, altri ti sapranno spiegare meglio come si trattano le immagini astronomiche per ottenere più dettagli possibili

ciao.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jhonny ha ragione :wink: .
Sposto in foto sistema solare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

siamo in "astrofotografia, sistema solare, alta risoluzione"...

E poi nelle immagini planetarie non si sottrae il dark, mai sentito.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao,

siamo in "astrofotografia, sistema solare, alta risoluzione"...

E poi nelle immagini planetarie non si sottrae il dark, mai sentito.

Matteo


Susate se è così allora come non detto :wink: sembrava che nell'immagine ci fosse molto rumore scusate la mia ingnoranza.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:35 
ma quale ignoranza, digli che nessuno è nato imparato e piuttosto di limitarsi a dire che i dark non si sottraggono nelle imm planetarie potrebbero dirti invece come si puo fare x migliorare.
Scusate lo sfogo ma
doveroso.
cieli sempre sereni :roll:
Magari !


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serve qualche dato in più!!!!
Numero di fotogrammi, a quanti fps, come hai impostato la webcam.....
Credo che tu non abbia raggiunto il massimo della messa a fuoco.
Comunque come prima ripresa sei nella norma, ora cerca di curare al massimo le tue riprese!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,

forse c'è stato un fraintendimento...scrivo sul forum mentre studio, quindi il post precedente è stato più che altro telegrafico. Non voleva essere un offesa, anzi :D

Scusatemi!

Comunque il dark, dovrebbe sottrarsi solo nelle immagini deep, io faccio pianeti da qualche anno e seguendo il tutorial di registax di antonello, da cui ho imparato a muovere i primi passi in questo campo, non ho trovato un capitolo in cui si dicesse che bisogna sottrarre il dark. Tutto qua :wink:

Ecco questo è il link del tutorial di cui parlavo http://astrosurf.com/amedugno/it/tutori ... sionLP.pdf

L' ho trovato molto molto utile, è ben fatto al punto che sono passato ad usare registax per allineamento, somma, e primi trattamenti dell'immagine raw.
Prima usavo iris.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime foto cn ccd...
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non usare K3CCD per l'elaborazione, ma Registax e segui il Tutorial di Antonello. Lascia perdere se il seeing non è buono. Aumenta la focale con una Barlow 4 o 5X. Cura il fuoco e non sovraesporre, soprattutto se lo fai col gain. Con la Toucam non sono mai riuscito a riprendere Saturno a più di 5 fps, nemmeno col C8, quindi setta su quel valore. Tieni più basso possibile il gain, luminosità media e saturazione media o medio bassa.
Per Saturno servono moltissimi frame, anche se rischi del mosso, tanto non si vede. Onde evitare di perderti eventuali WOS, puoi fare più riprese da 3 minuti l'una, poi se non ci sono WOS, sommi le immagini delle singole riprese come se fossero frame. Se ci sono le sommi lo stesso, ma tienine ovviamente anche una dove risulta l'ovale. Nel caso una ripresa falla in b/n: ho notato che può esserti utile sommarla alle altre a colori per rendere migliori le tonalità del pianeta. Se vuoi proprio fare una finezza e hai tempo, armati di pazienza e scegli i frame manualmente.
In ogni caso devi partire sempre da un filmato valido con un buon segnale: il rumore si puù togliere, il segnale non si inventa se non c'è.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010