1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per coloro che vogliono realizzare le ottiche del nostro dobson 300F5 particolarmente importante è effettuare le misure. Nel nostro caso utilizzeremo essenzialmente l'apparato di Foucault con e senza la maschera di Couder oltre al reticolo di Ronchi.
L'apparato di Foucault si può acquistare ma, se è di qualità, costa abbastanza. Quindi non resta che autocostruirlo, considerando anche il fatto che si tratta di uno strumento abbastanza semplice da realizzare. In rete è possibile trovare una miriade di progetti adatti. Io vi presenterò il progetto di un apparecchio di Foucault assolutamente classico, derivato da quello utilizzato dal notissimo ottico francese Jean Texerau.
Premetto che le sue modalità di costruzione sono tali da poter essere realizzato con materiali comuni e facilmente reperibili, senza l'utilizzo di macchine utensili (tornio, fresa ecc.)
La maschera di Couder è invece un semplice disco di cartone con cui si copre lo specchio sotto prova, munito di fessure disposte in maniera adeguata. Permette di misurare la lunghezza focale di zone simmetriche rispetto al centro.
Il reticolo di Ronchi invece può essere realizzato sia per via meccanica, sia fotografica oltre a poter essere stampato a mezzo una comune stampante a getto d'inchiostro o laser. E' molto utile soprattutto nella fase di parabolizzazione dello specchio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quindi durante la realizzazione ci occorrono solo questi due apparati? Lo sferometro non serve, vero?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
No: non è indispensabile per fare un riflettore mentre lo è per un rifrattore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Sarei molto interessato all' autocostruzione degli strumenti citati da astrotecnico, non se ne fa più nulla della presentazione del progetto??
Sarebbe comodo avere una guida esplicativa (oltre a quelle già presenti su internet) per di più in italiano e con la possibilità di chiedere chiarimenti. :mrgreen:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
bene bene....
sono tutto orecchie...
ciao astrotecnico sto procedendo alla relizzazione della macchina..
alla fine ho optato per una simile a quella che usa il sig. Zambuto
se non sbaglio una elgin, presto metterò qualche immagine
il tempo è tiranno.....
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 21:47
Messaggi: 8
sono nuovo del forum e sarei interessato anch'io alla realizzazione di un 300 e acquistare un apparecchio di focault
seguiro' il tutto con interesse ...
antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao e benvenuto nel forum. Lo schema e le foto dell'apparato di Foucault spero di pubblicarle presto. Comunque seguici e in qualche modo, anche se con ritardo, arriveremo alla meta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora riprendiamo il discorso delle misure ottiche ed iniziamo a parlare del metodo di Foucault. E' un modo di misura molto utilizzato soprattutto per le superfici sferiche in quanto rappresenta un test di annullamento. Quali sono le applicazioni di questo metodo di misura ? Ne ricordo di seguito quelli più salienti:
- determinazione della lunghezza focale di uno specchio sferico
- utilizzo delle maschere a zone e del pinstick per le misure relative alla parabola
- misura dell'ampiezza e della tipologia degli errori zonali e non (bordo ribatutto e rialzato, depressioni, rialzi ecc.)
- determinazione della precisione della superficie
Detto questo passiamo alla teoria della misura. Cercherò dove possibile di utilizzare matematica elementare e comunque ne restringerò al minimo il suo uso.
Ovviamente siete invitati alla discussione senza preconcetti di sorta: come sempre questa è solo una semplice chiacchierata tra persone che vogliono chiarire dei dubbi. Non ha affatto la pretesa di un corso sull'argomento e quindi chiedo venia ai più esperti, sperando di non annoiarvi troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Nono, annoia, annoia :D
Secondo me di questi argomenti si parla sempre troppo poco... Approfondire non fa mai male ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Lead, comunque voglio dire che al profondo ci possiamo andare solo se capiamo un attimo come funziona Foucault altrimenti poi l'interpretazione dei risultati è quasi impossibile. Relativamente all'eventuale uso della matematica, dove sono assolutamente d'accordo con te che non è un trastullo, voglio aggiungere che quando si parlerà di questo test da questo punto di vista, non si andrà veramente in profondità, altrimenti di sicuro andiamo in un campo poco appettibile. Eventualmente si indicheranno degli scritti facilmente reperibili online per chi vuole approfondire questo aspetto. Però, per fare un esempio, come viene definita l'aberrazione sferica dal punto di vista dei numeri triti va fatto in quanto strettamente collegata, in particolare quando si prova una parabola. E' chiaro che farò solo poche citazioni per andare sul pratico il più possibile, cercando di essere esaustivo. Forse il problema principale è che parlare su un forum di queste cose non è il massimo e infatti credo che la soluzione migliore potrebbe un blog o simile da agganciare agli spunti lanciati in campo. Tu che cosa ne pensi ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010