Cita:
E poi, una camera del genere si presterebbe anche alla fotografia diurna normale? Vorrei cogliere due piccioni con una fava, visto che pensavo di passare dalla compatta alla DSLR per le mie foto di gita
Semmai il problema è inverso, le dslr Canon, Nikon etc, indipendentemente dal modello, nascono per la fotografia, non per l'astrofotografia e quindi la domanda da porsi è se una camera, nata per la fotografia normale, può adattarsi all'astrofotografia. Non vorrei precorrere i tempi spiegandoti questa cosa, tutte le dslr hanno davanti al sensore un filtro low-pass per far si che i colori delle immagini siano reali, tagliando infrarosso e ultravioletto, questa, in astrofotografia, non è una buona cosa perchè molti dei soggetti che andrai a fotografare sono visibili nella banda HAlfa, che nelle dslr è quasi completamente tagliata da detto filtro. Per ovviare a questo si sostituisce il filtro originale con un ir-cut che taglia l'infrarosso, ma non la banda Halfa e ti consente di continuare a fare fotografie diurne che senza filtro avrebbero i colori sbilanciati. Questo è il motivo per cui la maggior parte di noi usa Canon, infatti è l'unica camera per cui sono facilmente reperibili questi filtri sostitutivi, oltre ad altre caratteristiche, che sarebbe troppo lungo spiegare, che fanno preferire le camere di questa marca. Tutto questo comunque mi sembra prematuro, per il momento ti dico che non c'è bisogno di andare sulle semi-professionali o professionali, una camera come la 1000d o 400d va più che bene.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)