1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Master flat con Iris
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un dubbio sulla creazione del master flat con iris. Seguendo le istruzioni della guida di Jim Solomon, cortesemente tradotta da Renzo, bisognerebbe impostare il valore di normalizzazione a 20000, mentre Christian Buil nella sua guida suggerisce un valore di 5000. Ora se il flat deve avere una mediana intorno a 2048 (per una DSLR a 12 bit) perchè si propone una normalizzazione a 5000 o addirittura a 20000 (è un errore: forse è 2000 ?). L'unica differenza tra le due procedure proposte è che Jim crea un master flat da flat calibrati col dark mentre Christian no. Ho provato poi a riprendere i flat in modo che la mediana, col comando stat, sia intorno a 2000; così però l'istogramma della Canon 350D è completamente spostato a destra. E' normale ?

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master flat con Iris
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ventimila è giusto.
A me Renzo ha detto di riprendere un flat in Av con -1 stop di esposizione. E funziona alla grande!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master flat con Iris
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jasha, vediamo se ho capito: tu imposti la fotocamera in Av e, dopo aver letto il tempo di esposizione, sottoesponi, in manuale di 1 stop. Giusto ? Così facendo però mi ritrovo con un flat che ha mediana di circa 900, ben lontano dai 2048 suggeriti. Dove sbaglio ? Se poi creo un master flat normalizzando a 20000 ottengo una mediana del master logicamente a 20000. Puoi spiegarmi con qualche dettaglio in più la tua procedura ? Grazie

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master flat con Iris
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
espongo in Av con già selezionato -1.
Poi per i dark dei flat dovrò stare in M con lo stesso tempo che ho letto per il flat (in M non tiene più conto del -1 o +1 ecc ecc)
Dopo di che seguo quanto dice solomon per la creazione del master-flat e sono a posto (anche la storia fill0 fill1, dummy offset e dummyflat).

Non ho mai guardato quei numeri che dici tu (il paragrafo di solomon dove parla solo del flat "come fare un buon flat" l'ho saltato.
Parto da dove inizia davvero ad usare iris, paragrafo in inglese "processing").

Il flat mi viene diviso bene dalle luci.
Invece con altri tempi di esposizione mi veniva la foto flattata al contrario
(cioè con la caduta di luce al centro) o non flattava per niente.
Fu una gran dritta di Renzo quella del -1 dell'esposimetro canon.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master flat con Iris
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio specificare ancora (l'ho già fatto anche altre volte) che il valore di esposizione del flat è empirico e deriva da alcune considerazioni.
Per prima cosa l'esposizione dell'immagine normale.
Questa deve essere esposta in modo "normale" cioè con il suo istogramma che abbia la campana dei neri non attaccata al bordo sinistro dell'istogramma ma non troppo vicina alla parte centrale dell'istogramma medesimo.
Praticamente il fondo cielo non deve essere nero ma un grigio scuro (o comunque un colora ancora abbastanza scuro)
Con esposizioni di questo genere il flat ripreso con l'esposimetro (gli ISO devono essere gli stessi della ripresa) sottoesposto di 1 stop opera bene
Se l'immagine principale è drammaticamente chiara (sovraesposta) allora può darsi che si debba sovraesporre anche il flat ma normalmente non faccio riprese sovraesposte per cui non me ne sono curato più di tanto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master flat con Iris
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo per il chiarimento. Dunque queste immagini della nebulosa Rosetta sono sovraesporte e dunque necessitano di un flat anch'esso sovraesporto ?

Allegato:
Istogramma.jpg
Istogramma.jpg [ 197.38 KiB | Osservato 1168 volte ]


Ma di quanto ? Vale la regola, in questo caso, della metà della dinamica totale (2048)? Poi, tu suggerisci di riprendere agli stessi ISO mentre Jim a 100 ISO. Ho capito che riprende un buon flat non è affatto facile e a volte si rischia di peggiorare invece di migliorare.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master flat con Iris
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuoi che ti dica? Ognuno vede le cose a modo suo e se si trova bene non si mette a fare tanti esperimenti.
Io posso solo dirti ciò che ho appurato andarmi bene. Non ho la verità assoluta.
Tornando all'immagine direi che siamo ancora nella parte di istogramma non sovraesposto per cui lascerei le impostazioni.
Però il flat andrebbe ripreso immediatamente prima o dopo le esposizioni in modo da non modificare niente. Un flat tardivo può anche servire a poco.
Comunque se devi fare un flat tardivo fai varie sequenze diverse (tanto fuori c'è la Luna piena o è nuvoloso. In tutti i casi niente foto deep) e prova con il tuo setup quale può andar meglio.
A volte alcuni test fatti prima significano molto tempo risparmiato dopo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master flat con Iris
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, è proprio quello che volevo sentirmi dire: bisogna provare e ciò che va meglio va bene. Grazie

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010