dob ha scritto:
Occhio poi che quando scrivi "secondario centrato rispetto al fuocheggiatore" non specifichi mai se intendi "centrato otticamente" (ossia tenendo conto della prospettiva) oppure "centrato geometricamente".
Già, Giuamor credo che l'inghippo stia appunto qui.
Quando si centra il secondario rispetto al focheggiatore, NON lo si fa geometricamente, ma in base a quanto osservi mediante il sight-tube/portarullino forato/ecc.
E quanto vedi attraverso il sight-tube è il risultato dell'effetto prospettico.
Provo a fare la procedura passo-passo per vedere se risulta più chiaro:
1) partiamo con il secondario SENZA nessun offset. Abbiamo che:
- il centro geometrico del secondario è esattamente al centro rispetto al fok (l'asse del fok individua esattamente il centro del secondario);
- l'asse ottico, in seguito alla riflessione nel secondario, coincide con l'asse del fok
- però il campo di piena luce risulta spostato da un lato (vedi schemini del link), inoltre i raggi luminosi lontani dall'asse non sono deviati in modo simmetrico, e questo può causare astigmatismo
Per risolvere il problema si introduce l'offset:
2) applichiamo prima l'offset "radiale", quello lontano dal focheggiatore. Abbiamo che:
- il centro geometrico del secondario è ancora al centro rispetto al fok, MA
- l'asse ottico non viene più deviato in corrispondenza del centro del secondario, ma un po' più in alto (per via dell'inclinazione del secondario), quindi l'asse ottico NON coincide più con l'asse del focheggiatore. Quindi il fok risulta disassato.
- per effetto prospettico inoltre, guardando nel sight-tube il secondario appare spostato rispetto al centro del focheggiatore
Per risolvere si introduce il secondo offset:
3) applichiamo quindi l'offset "assiale", verso il primario lungo l'asse ottico. Abbiamo che:
- il centro geometrico del secondario NON è più al centro rispetto al fok MA
- l'asse ottico viene ora riflesso correttamente al centro del focheggiatore, quindi il fok è tornato perfettamente in asse con il primario (pur non essendo in asse con il secondario, ma non importa perché il secondario è piano)
- per effetto prospettico inoltre, guardando nel sight-tube il secondario appare ora perfettamente centrato nel focheggiatore, anche se è solo un effetto prospettico
Spero di non aver scritto cavolate....
Cieli sereni
Fabio