1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei iniziare a cimentarmi con l'astrofotografia (sia profondo cielo che sistema solare). A disposizione ho 2 Celestron 8 ed un rifrattore da 135mm. Tutti con lunghezza focale attorno a 2 metri. Che camera mi consigliate che sia un giusto compromesso tra qualità e prezzo (visto che iniziando) e che però possa essere usata con successo anche per fotografia normale (ho solo una compatta e mi piacerebbe fare le mie foto ricordo con una macchina migliore)?

Grazie mille!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intanto che cosa intendi per due Celestron 8, Newton, SCT? Focali? Bello il rifrattorone da 135, immagino acro. Anche quello con due metri di focale??? Quindi è lungo più di un metro e mezzo.
I problemi, comunque, credo che saranno nella montatura.
Aspettando info più precise ti anticipo che le possibilità maggiori le avrai su Luna e Pianeti, soprattutto in relazione alla spesa.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 12:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Intanto che cosa intendi per due Celestron 8, Newton, SCT? Focali? Bello il rifrattorone da 135, immagino acro. Anche quello con due metri di focale??? Non credo, altrimenti dovrebbe essere lungo più di un metro e mezzo.
I problemi, comunque, credo che saranno nella montatura.
Aspettando info più precise ti anticipo che le possibilità maggiori le avrai su Luna e Pianeti, soprattutto in relazione alla spesa.


Ciao Maurizio, intendo due Celestron 8, uno Nexstar e uno CPC, entrambi dotati di GPS ma montati in altazimutale. Però inseguono (ho provato a puntarne uno su una stella a circa 300x, e dopo 2 ore era ancora là al centro del campo visivo). Sono Smidth-Cassegrein con focali di 2000mm.

Anche il rifrattore (ottica Merz) è lungo: 1950mm di lunghezza focale. Anche lui montato su una montatura robustissima, equatoriale, su un piedistallo che mi ci vuole la scala. Anche lui dotato di GPS, goto, e tutto quello che vuoi. Insegue tutto.

Fammi sapere :-) e grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore
Purtroppo non posso darti buone notizie
I due C8, nella configurazione che presenti, non sono adatti alla fotografia, soprattutto quella del profondo cielo. Infatti per le pose lunghe è obbligatoria una montatura equatoriale o, se vuoi usare una altazimutale, un derotatore di campo, che costa dei bei soldi e non lo reputo, personalmente, molto affidabile.
Meglio una buona montatura equatoriale.
Inoltre la focale è molto lunga, richiede un telescopio di guida o una guida fuori asse con un ccd apposta per guidare.
Il rifrattore invece è inadatto alla fotografia del profondo cielo in quanto ha un rapporto focale molto accentuato e richiederebbe pose lunghissime per tirar fuori un po' di segnale.
Resta perciò l'opzione sistema solare.
In questo caso è molto meglio una webcam o una camera tipo DMK o lumenera per acquisire filmati, selezionare i singoli fotogrammi e poi sommarli insieme (un vecchio tutorial lo puoi trovare sul mio sito in firma)
In questo caso puoi usare gli strumenti che hai (meglio il rifrattore a mio parere).
Però sei a latitudini molto elevate per cui i pianeti e la Luna non sono mai altissimi in cielo (la Luna magari in certi periodi un po' alta la vedi)
La turbolenza potrebbe darti fastidio.
Ma il tipo di camera per la ripresa del sistema solare non è una fotocamera che puoi usare anche per le gite.
Per cui la tua spesa sarà a senso unico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Perfetto, gran bella attrezzatura allora.

Per il sistema solare basta una webcam con raccordo da portaoculare, preferibilmente con CCD (col CMOS sono troppo rumorose), o meglio una DMK o una Lumenera, che sono poi webcam evolute. In aggiunta, volendo fare le cose perfette, prendila b/n con relativi filtri RGB per il colore e ruota o slitta portafiltri per comodità. Sicuramente ti servirà anche il filtro IR-UV cut e qualche altro filtro a seconda di cosa vuoi riprendere. Indispensabili poi un paio di barlow e magari un tubo di prolunga per poter andare a focali da quella nativa fino a 8 metri, o anche più in casi particolari.

Discorso complesso, invece, come ti avevo anticipato, per il deep, dove sicuramente serve una montatura equatoriale, a meno che non intendi utilizzare la stessa del rifrattorone, a patto che sia davvero granitica. Se il Nextar è uno degli ultimi modelli, basta spostarlo; più complesso il CPC che è originariamente su forcella, ma a questo punto hai già il Nexstar che è identico come tubo.
A questo punto già che ci sei, usa tutto in EQ, che eviti il fastidio della rotazione di campo, che comunque crea qualche problema nell'allineamento dei frame e molti problemi nei mosaici lunari.

Quindi ti servirà un telescopietto di guida, visto che difficilmente che la montatura reggerebbe il peso di C8 + rifrattorone. Come telecamera di guida puoi usare quella che ti serve per i pianeti.

Poi devi poter ridurre le focali con un riduttore. Se il rifrattore non è apo, per il deep credo che non vada bene, ma non avendo mai visto all'opera tubi simili, evito di dare suggerimenti su cose che non conosco.

Infine, accessori e accessorietti a parte, c'è la camera di ripresa. CCD o reflex dipende da quanto vuoi spendere e che cosa ci vuoi fare

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 12:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo e Maurizio, mi spezzate il cuore :-/
Provo ad informarmi se posso montare uno dei telescopi dell'osservatorio sulla wedge equatoriale e vi faccio sapere!
Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione, non tutte le speranze sono perdute!
C'è la possibilità di mettere in parallelo al rifrattore, sulla montatura equatoriale (che mi hanno detto essere perfettamente allineata), un altro Schmidt-Cassegrain da 8 pollici! Credo sia un F/10 anche questo, però con il riduttore di focale dovrebbe andare tutto bene no?

Mauzizio, la montatura è decisamente grantica, e reggerebbe tutto. Al momento ci sono 2 rifrattori e ospiterebbe anche lo SC da 8" senza difficioltà :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai la possibilità di montare tutto in equatoriale, non dovresti avere problemi, oltretutto avresti già anche il rifrattore per l'autoguida, il problema potrebbe essere il rapporto focale del rifrattore che, se troppo buio, rischi di dover prendere una camera per l'autoguida molto sensibile. Il C8 per le riprese non è il massimo, a quanto ne so, ma come dici, col riduttore qualcosa si può tirar fuori.
Per la camera di ripresa, a livello di dslr, quelle più appropriate sono le Canon per tutta una serie di motivi (eventuale modifica, accessori etc.), quale modello, dipende da quanto vuoi spendere. Tieni presente che con una dslr e un buon obiettivo, puoi anche pensare a riprendere in parallelo, montando la camera piggy back su uno dei rifrattori in equatoriale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso proprio che se ti dai da fare in tal senso puoi ottenere dei buoni risultati, dipende però con che cosa vuoi acquisire e che vuoi fotografare...
direi di fare una cosa per volta... o l'alta risoluzione o il deep. :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera per iniziare
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 15:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie renard,
anche se il C8 non è il massimo, con pratica e pazienza si possono ottenere risultati decenti comunque no?
Per quanto riguarda la camera, visto che hai nominato Canon, che mi dici di questa per 615 euro?

http://www.verkkokauppa.com/popups/prod ... p?id=30262

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010