1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: miya 7x50 9.5 gradi reali
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi ha sempre incuriosito questo bino dal campo ultra largo, qualcuno ne sa qualcosa in più? tutto quel campo è ben corretto o una trovata commerciale? visto che la miya non esiste più mi piacerebbe sapere se esistono binocoli con caratteristiche simili di diametro anche superiore.... grassssie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: miya 7x50 9.5 gradi reali
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bho ???
Però puoi prendere due Borg apo da 50 o 60mm (dipende dalla tua distanza interpupillare), li accoppi bene allineati e ci monti dietro due prismi di Amici Baader e, a questo punto, ci metti due oculari Televue di tua scelta... va che bel binocolo raddrizzato... apo... a 90° !!! (e con almeno 82° apparenti)

Quando non lo usi lo dividi e ne fai due cercatori di lusso... ma questi forse già ce li hai. :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: certo non sarebbe altrettanto leggero e compatto... :?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: miya 7x50 9.5 gradi reali
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dici il binon 7x50 dalla forma vintage??

Ma e' sempre stato un mistero quel binocolino li'.
C'e' un test insieme ad un fujinon e un tasco da qualche parte in internet, dove dicono che era molto buono.
Su binomania si vede a tracolla insieme ad altri 2 , ma nulla piu.

Io ricordo solo alla fiera di forli del 2004 di averlo visto, ma "dicevano" che era solo la scocca, perche' era nato con un difetto ottico , poi spari'.... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: miya 7x50 9.5 gradi reali
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
wide ha scritto:
mi ha sempre incuriosito questo bino dal campo ultra largo, qualcuno ne sa qualcosa in più? tutto quel campo è ben corretto o una trovata commerciale? visto che la miya non esiste più mi piacerebbe sapere se esistono binocoli con caratteristiche simili di diametro anche superiore.... grassssie


della serie binon miyauchi in linea generale ne ho sempre sentito parlare abbastanza male per la scarsissima correzione ai bordi; di tale serie esiste anche il 5x32 da 13,5° http://www.bigbinoculars.com/m532w.htm
che mi aveva molto incuriosito e a tal proposito alcuni anni fa scrissi a Kevin Busarow di bigbinoculars per saperne di più ma non ne ottenni che un "correzione ai bordi più che accettabile in rapporto alle possibilità di un tale strumento"; il che non significa nulla e rimane nel limbo della soggettività.
Se però vuoi toglierti lo sfizio puoi cercare, se ancora lo trovi, questo bresser molto divertente e poco costoso, che esiste anche in versioni con diametro maggiore ma, ovviamente, con meno gradi di cr, benchè sempre grandangolari
http://www.binomania.it/binocoli/bresser/bresser.php
come leggerai non è la prima volta che alcune marche si cimentano con tali ammenicoli, ma sempre di piccolo diametro intorno a 30-35 mm; esistono dei vecchi militari da 6,5X (ora mi sfuffe il nome...forse Hensoldt) ad ampio campo; nel moderno vi sono ancora ottimi 8x30 a porro con circa 9° ben corretti, ma piuttosto costosi (nikon E2)
relativamente alla tua domanda sui diametri superiori non c'è molto: sui 50 mm c'è un bellissimo zeiss oberkochen 10x50 con 70° ca e un vecchio russo militare 15x110
http://www.binomania.it/binocoli/15x110/15x110.php
così, su due piedi, non mi viene in mente altro......
rimane ovviamente il discorso di King, che però è una cosa completamente diversa

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: miya 7x50 9.5 gradi reali
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
puntuale come sempre deneb,grazie, a memoria adesso che ci penso provai anni e anni fa un pentax 7x35 se ricordo bene con 11 gradi reali, già da metà campo l'immagine era inaccettabile.... bahh.... king non mettermi in mente strane idee, proprio adesso che ho raggiunto (forse) la pace strumentale.... grosso dob, medio binocolo e apo per l'uso veloce.... già c'è vale che mi punge continuamente con la denk e i 2 pan 24 :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: miya 7x50 9.5 gradi reali
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 8:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Dici il binon 7x50 dalla forma vintage??


Su binomania si vede a tracolla insieme ad altri 2 , ma nulla piu.
:?


ciao, si ero io con i tre bino a tracolla, non hai trovato traccia sul sito, perchè per ora non me la sono sentita di recensire quel binocolo, dato che non mi è assolutamente piaciuto. Ricordo di averlo testato contro il minox e lo Swift Ed 8.5x44 e mi pareva inutile avere tutti quei gradi di campo "inutilizzabili", di fatto il campo nitido fornito era migliore nello Swift che dichiara 8.2 gradi campo, anche se in realtà sono leggermente meno, non parliamo poi della meccanica e della costruzione del piccolo Miyauchi che ritenevo non all'altezza del prezzo di acquisto.

Ce ne sono parecchi di binocolini interessati a grande campo.
Ad esempio ho avuto per un mesetto il Kronos BPWC2 6x30 che ha 12.5° di campo e in proporzione al prezzo va molto bene, ma non ho ancora avuto tempo di recensirlo su binomania, della stessa famiglia ci sono il Kronos BPWC 8x40 con "soli" 8.5° di campo Sono binocoli che costano fra gli 80 ed i 140 euro, con messa a fuoco centrale, la meccanica non è il massimo ma l'ottica in proporzione al prezzo ed alle prestazioni è buona.. a tal punto, visto l'interesse proverò a terminare quanto prima la recensione del piccolo miyauchi
ciao
pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: miya 7x50 9.5 gradi reali
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao piergiovanni grazie della tua segnalazione, aspettiamo anche tue note sul bino con 2 ethos 13 che appaiono come pop up in binomania :lol: .... mi son ricordato inoltre che anche l'ex utente fede67 ha un mini nikon dal supercampo, l'ho provato giusto un paio di settimane fa, è un bel vedere spece nell'auriga o in orione....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010