1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo lunga elaborazione, dieci serate di ripresa, 260 immagini scelte tra 360, oltre 20 ore di ripresa con Canon EOS 300D modificata applicata a SC Meade 203mm ridotto a 0,63x (1260mm di focale) e filtro UHC-E EOS CLIP, per ridurre l’incontenibile inquinamento luminoso centro città a 5 Km da Malpensa), ecco il risultato di una porzione di Pegaso ricca di galassie, più e meno note

http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1HxMMA

Calibrazione, somma di 260 immagini (pose di 4 e 5 minuti a 800 iso) ed elaborazione: IRIS, Photoshop e Noise Ninja.
Nell’immagine il Nord è in alto.



Allego anche l’immagine della somma grezza (con soglie di visualizzazione tirate per evidenziare le parti meno luminose)

Somma Grezza

http://www.postimage.org/image.php?v=gxML2AJ




nonchè un immagine più chiara per schermi meno luminosi ed una ridotta.

http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1HDa00

Ridotta

http://www.postimage.org/image.php?v=gxMLk2J



Commenti, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti


Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SULLE ALI DEL CAVALLO
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Paolo, veramente molto bella e profonda... bellissime le galassie acquisite, mi piace anche come l'hai gestita e il fondocielo... bravo!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è mostruosamente spettacolare!!!Complimenti anche per il numero davvero massiccio di riprese..Però visto che ho sempre trovato difficoltà nell'elaborazione delle galassie..vorrei chiederti un chiarimento..come fai a desaturare il centro? Normalmente la prima cosa che faccio con Ps è agire sui livelli, portando alla base dell'istogramma i due indici, ma appena tocco quello di sinistra il nucleo inizia a saturarsi..
Saresti così gentile da spiegarmi dove sbaglio, considerando che uso prevalentemente Ps?

Cieli Sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti e ne approftto per rispondere a Nepa.
Con Ps puoi usare le curve invece dei livelli lineari.
Comunque in questo caso la differenza di luminosità tra il nucleo di Ngc7331 e le parti più esterne era tale che ho usato la tecnica HDR, anche al fine di permettere una visone anche dei particolari molto vicino al nucleo.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un gran lavoro, complimenti per il nuimero di pose impressionanti.
Unico appunto un pò troppo filtro che mi da un'idea di innaturalezza probabilmente dettato dal gusto personale e .... un bel pò d'invidia!!!! :twisted: :evil:

Complimenti ancora...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella foto !

Menzione speciale per l'inquadratura !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colgo l'occasione per salutare tutto il forum, e congratularmi con Paolo per questa stupenda immagine

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alioth ha scritto:
Colgo l'occasione per salutare tutto il forum, e congratularmi con Paolo per questa stupenda immagine

Ciao Alioth benvenuto nel forum! :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Paolo, un risultato notevole come premio per tutte quelle pose e per il tuo bell' impegno,

salutoni...

PS per Alioth...benvenuto, noto che sei di Mantova, io di Ostiglia, speriamo di conoscerci presto, saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sulle ali del Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, complimenti per l'immagine, mi sembra a dir poco spettacolare! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010