1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Resoconto serata di ieri, 09.02.2009
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici astrofili,
vi racconto un po' la serata osservativa di ieri, leggete se vi va! :-)

Dopo settimane di cielo grigio, era qualche giorno che guardavo le previsioni del tempo con attesa e speranza. Finalmente, ieri mattina, il cielo è azzurro! Non posso lasciarmi scappare l'occasione di andare in osservatorio e provare gli strumenti per la prima volta. Nell'osservatorio del gruppo astrofili ci sono due Celestron 8 (un Nexstar e un CPC), ed un rifrattore da 135mm di apertura e 1950mm di lunghezza focale, che risale al 1928 ma è in condizioni perfette: un gioiello.

Le previsioni dicono che la temperatura prevista è -4°C, quindi la mattina, prima di andare al lavoro, preparo armi e bagagli. Alle 16:30, 25 minuti prima del tramontare del sole, inizio a prepararmi: indosso calzini sottili, sopra questi calzini di spugna, sopra questi calzini di lana! Scarponi invernali antiscivolo (ci ritorneremo), calze elastiche sotto i jeans, 2 magliette ed una felpa calda, il giaccone più caldo che ho, cappello di lana e guanti super caldi di quelli senza dita. Ovviamente sia felpa che giaccone hanno il cappuccio, per mantenermi la testa molto calda :-)

Cammino come sulla luna, mentre mi reco in osservatorio, buffo ed impacciato. All'avvicinarmi, il parco mi si presenta così:
Allegato:
thumb-P1050865.JPG
thumb-P1050865.JPG [ 207.41 KiB | Osservato 2252 volte ]

Allegato:
Commento file: Tramonto su Kaivopuisto
thumb-P1050870.JPG
thumb-P1050870.JPG [ 234.62 KiB | Osservato 2242 volte ]

L'osservatorio s'intravede da lontano:
Allegato:
thumb-P1050868.JPG
thumb-P1050868.JPG [ 222.16 KiB | Osservato 2237 volte ]

Ed ora che mi avvicino, i miei sospetti diventano realtà:
Allegato:
thumb-P1050869.JPG
thumb-P1050869.JPG [ 205.79 KiB | Osservato 2256 volte ]

Il percorso verso la torretta, dietro quelle rocce che si vedono nella foto, è completamente ghiacciato. Una lastra di ghiaccio liscissima. Le mie scarpe antiscivolo risultano essere perfettamente inutili, e quello che mi ci vorrebbe sono le scarpe chiodate, adatte ad una missione di un esploratore artico! :-)
Armato di buona volontà, inizio i miei tentativi di raggiungere la torre. Più volte, dopo aver percorso qualche metro, mi ritrovo a scivolare giù per la collina, anche facendo 10 metri scivolando in piedi, come su uno snowboard immaginario. Due volte invece sono costretto a sedermi a terra, nello scivolare, perché stavo prendendo troppa velocità, e scivolo così per 20 o 30 metri! Dei bambini poco più in là, sull'altro versante della colinetta, scendono giù con le slitte. Beati loro!
Dopo 15 minuti di tentativi, riesco a portarmi abbastanza in alto da riuscirmi ad aiutare con le rocce, e superare finalmente la parte più ardua!
Entro nella torre, e presi i controlli dei telescopi vado di sopra, dove il rifrattore Merz mi aspetta:
Allegato:
thumb-P1050872.JPG
thumb-P1050872.JPG [ 180.66 KiB | Osservato 2269 volte ]
Allegato:
thumb-P1050877.JPG
thumb-P1050877.JPG [ 185.86 KiB | Osservato 2260 volte ]


Continuo come risposta a questo post così posso allegare più foto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 9:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed ecco anche i Celestron 8:
Allegato:
thumb-P1050878.JPG
thumb-P1050878.JPG [ 168.74 KiB | Osservato 2260 volte ]

Dunque iniziamo le osservazioni: parto subito con Venere, che nel rifrattore è talmente bella che ci resto quasi 2 ore! Accendo tutti e 3 i telescopi per fare confronti e poterli puntare su oggetti diversi contemporaneamente, tanto per svagarmi di più :-)
Venere appare molto più dettagliata e pulita nel rifrattore, anche se nei riflettori è più brillante e c'è più contrasto. Mi diletto anche con la mia PRIMA astrofoto di sempre, accostando la macchinetta fotografica compatta all'oculare! :-)
Allegato:
thumb-P1050883.JPG
thumb-P1050883.JPG [ 155.82 KiB | Osservato 2253 volte ]

Dopo un po' decido di provare qualcosa di deep sky, ma la luna piena ed il cielo cittadino (magnitudine limite 4.5 quando non c'è la luna) non mi danno scampo. M42 ed M31 sono a malapena visibili con la "distorted vision" (come si dice in italiano?), mi danno delle soddisfazioni gli ammassi aperti M35 M37 ed M38, ed il doppio di Perseo, nel Plössl 40mm. La Eskimo forse m'illudo di vederla, solo perché sapevo che era là, e lo stesso con la Whirpool.
Provo la luna ma è piena, quindi non un grandissimo spettacolo, e troppo bassa sull'orizzonte per guardarla con il rifrattore (è montato su un palo e sarebbe troppo alto anche con la scaletta, per oggetti bassi).
Per finire ecco 2 foto di me che osservo contento:
Allegato:
thumb-P1050889.JPG
thumb-P1050889.JPG [ 183.03 KiB | Osservato 2239 volte ]
Allegato:
thumb-P1050879.JPG
thumb-P1050879.JPG [ 194.54 KiB | Osservato 2246 volte ]


Ed ancora il rifrattore con Venere:
Allegato:
thumb-P1050881.JPG
thumb-P1050881.JPG [ 161.2 KiB | Osservato 2236 volte ]


Infine, lasciando l'osservatorio, un uomo mi si avvicina e mi fa la più classica delle domande:

"Anteeksi, mikä toi tähti on?" - (Scusi, che cos'è quella stella?)
E la risposta era ovviamente Venere :-)

A quel punto ho rimesso i sedere a terra, e sono scivolato giù per la collina per 30 metri!

Tanti cieli sereni a tutti! :-)


Allegati:
thumb-P1050889.JPG
thumb-P1050889.JPG [ 183.03 KiB | Osservato 2215 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhhh...... magnifico report Salvatore!
Con tanto di foto!!! magnifico davvero...
Mi hai fatto ridere con la salita ghiacciata :D :D
Fantastico vedere il mio tele all'interno di una cupola!! :twisted: :twisted:
Per quanto riguarda la magnitudine limite e L'I.L. della città.... credimi ti capisco tanto!!!!
Comunque non ti scoraggiare, vedrai che con un pò di esperienza e sfruttando le serate migliori e senza luna puoi fare parecchio su moltissimi oggetti con quei tele :wink:

""Anteeksi, mikä toi tähti on?" - (Scusi, che cos'è quella stella?)"
Ti sei sentito un pò astronomo quando gli hai risposto vero????? :mrgreen: :mrgreen:
Ciao!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 10:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabbro ha scritto:
Ahhhhh...... magnifico report Salvatore!
Per quanto riguarda la magnitudine limite e L'I.L. della città.... credimi ti capisco tanto!!!!
Comunque non ti scoraggiare, vedrai che con un pò di esperienza e sfruttando le serate migliori e senza luna puoi fare parecchio su moltissimi oggetti con quei tele :wink:


Spero di sì, ma l'inquinamento luminoso mi deprime. Ti farò sapere alla prima serata buona e senza luna, speriamo bene!

fabbro ha scritto:
""Anteeksi, mikä toi tähti on?" - (Scusi, che cos'è quella stella?)"
Ti sei sentito un pò astronomo quando gli hai risposto vero????? :mrgreen: :mrgreen:


:-) È stato emozionante. Poi l'uomo si è allontanato ed è andato a dirlo ai figli piccoli :-)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per aver condiviso a tutti la tua serata.


A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
"Visione distolta" ! :wink:

Che bel report, ma una foto mentre scivolavi all'indietro potevi fartela fare da un ragazzino !!! :lol:
La Eskimo non è difficile anche se c'è poca magnitudine limite, ingrandisci (200x)che salterà fuori meglio, di suo è molto luminosa.
Anche io ieri sera ho osservato Venere per un bel po', come faccio spesso (insomma quando il tempo lo concede...) prima di cena in questo periodo.
Trovo poi che usando la torretta binoculare la visione della Luna è bella anche se è piena, risulta molto più sopportabile la sua luminosità e come d'incanto diventa un oggetto magnifico da osservare, al pari delle altre "fasi".

Certo che un Merz a meno di 40€ l'anno...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bel report! Vedrai che il cielo cambiera tantissimos enza lUna.
E' inutile dirti che di solito, in qualsiasi parte della terra ti trovi, il bel tempo viene SOLO con la Luna Piena! :evil:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per lo splendido Report :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010