1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao GP! E un saluto a tutti!
Sono già mesi che mi sono allontanato un po' del hobby e ritornando adesso colgo l'occasione per dare un mio piccolo contributo (anche se sono di parte).
Sostanzialmente i commenti di Paolo Lazzarini sono "dead on" sulla natura dell'AO: la AO è stata progettata più come una correttrice efficace di montature che come un strumento per battere il seeing (se dice che per avere dei notevoli guadagni bisogna guidare anche a 50hz o 60 hz - e questo solo per aberrazioni del primo ordine. Ciò non esclude che in serate con un già buono seeing non si possa avere ulteriori guadagni di anche 10% o 20% sul FWHM guidando a 10hz come ho già personalmente evidenziato.)
Allora, quando la chiamo "correttrice di montature" con questo voglio dire che corregge tutto ciò che è al di fuori del seeing: l'ovvio PE di montature non eccezionali (l'ho usata già con una lxd75 e ho ottenuto risultati simili alla G42, anche se sentivo - e vedevo -che l'AO lavorava di più), l'occasionale "gust wind", così come le vibrazioni dal suolo se ci cammini in torno (quando l'avevo appena comprata, una volta ho fatto dei test toccando il tubo per vedere fino a quando la stella rimaneva nel centro o quanto ci metteva per ritornare, e il risultato mi aveva impressionato).
Tutti i guadagni ottenuti, alla fine, sono un po "la scoperta dell'acqua calda": non è paragonabile la correzione ottenuta da una montatura, che trasporta su di se una massa notevole, tramite mezzi meccanici ingombranti e imperfetti (anche per colpa di fattori esterni come l'espansione termale) per dare il risultato al tubo ottico che si trova molto distante dal baricentro del sistema, con la correzione una piccola lente (o specchio nel caso della AO7 - ma lì ci sono altri problemi...) messa direttamente nel fascio di luce e corretta simultaneamente tramite l'elettromagnetismo, come le casse di un sistema audio.
Per questo dicono che è imprescindibile per le lunghe focali. Ma non solo, aggiungo, perché le vibrazioni (e errori di guida) succedono a tutte le focali, anche se meno percettibile.
A 1800 di focale faccio singole pose da 30 min solo per precauzione, perché se allungo la posa alzo la probabilità di avere l'occasionale nuvola o satellite (e scoccia meno perdere una posa di 30 min che una di 1 ora...), mentre prima dell'AO era più difficile ottenere tutte ottime pose da 15min a 812 di focale, anche con la G42. Su questa vena, con l'AO a 812 io ho dovuto imparare a fare il dithering, perché mi ritrovo gli STESSI pixel bruciati negli STESSI punti e quindi non eliminabile con il median combine.
Tutto questo vuole dire che l'AO trasforma tutte le montature in una Paramount? No, perché una Paramount ha una miriade di altri benefici che vanno al di là della guida. Con questo voglio intendere che l'AO NON sostituisce una buona montatura. Se invece il PE è la tua unica preoccupazione, io la consiglio, budget permettendo.

(un pò off-topic: è già da tempo che ti volevo consigliare un alternativa per l'anello del focchegiatore del visac. Dai un'occhiata qui http://tech.groups.yahoo.com/group/vc200l/message/3750 e qui: http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... ystem.html . Gli anelli sono quello che uso, così si diminuisce il gioco del treno ottico.)

Un saluto a tutti ancora!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Aggiungo il mio contributo dicendo che possiedo una AO8 abbianata ad una ST8.
Riprendo con un C11 su EQ6 e fin dall'arrivo della OA, i risultati sono nettamente migliorati. Non che prima fossero inaccettabili, ma non mi sarei mai sognato di riprendere a 3100 di focale ed avere le stelle pressocchè tonde !

La mia idea di riprendere a tale mostrussa focale era partita quasi per scherzo ma quando ho visto i risultati, ma soprattutto la costanza, quasi non riuscivo a crederci !!!

Aggiungo che il mio non è un caso isolato in quanto possiedo lo stesso identico setup di altri due amici che ottengono gli stessi medesimi risultati. E' ormai un pò di tempo che lavoriamo insieme riprendendo lo stesso campo. Che spettacolo vedere tre C11 che puntano la stessa galassia! :D

Insomma, credo che le ottiche adattive valgano tutto quello che costano e anche di più. La AO8 è anche relativamente economica rispetto a quella Starlight, costa solo 700 dollari.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Romulo, sono contento di rileggerti :D
Ti tempesto di mie immagini e ti ringrazio di non avermi ancora mandato a "quel paese" :mrgreen:

Grazie per il tuo intervento, spero di poterla vedere una sera in funzione la tua AO Starlight.
Grazie anche a Graldo, molto interessante la tua esperienza, ma perchè non dedichi una mezz'oretta a realizzare 2 pose da 15 minuti (basta già a capire..) 15min senza AO e 15 min con AO....così magari si confrontano i risultati.
Per me sarebbe interessantissimo :)
Ciao.
Gp

PS: Romulo, ho sempre in programma di farmi una passeggiata ad Affile e dintorni, quando il tempo migliorerà con la primavera semmai ti farò sapere :wink:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il martedì 10 febbraio 2009, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
graldo ha scritto:
Ciao a tutti.
Aggiungo il mio contributo dicendo che possiedo una AO8 abbianata ad una ST8.
Riprendo con un C11 su EQ6 e fin dall'arrivo della OA, i risultati sono nettamente migliorati. Non che prima fossero inaccettabili, ma non mi sarei mai sognato di riprendere a 3100 di focale ed avere le stelle pressocchè tonde !

La mia idea di riprendere a tale mostrussa focale era partita quasi per scherzo ma quando ho visto i risultati, ma soprattutto la costanza, quasi non riuscivo a crederci !!!

Aggiungo che il mio non è un caso isolato in quanto possiedo lo stesso identico setup di altri due amici che ottengono gli stessi medesimi risultati. E' ormai un pò di tempo che lavoriamo insieme riprendendo lo stesso campo. Che spettacolo vedere tre C11 che puntano la stessa galassia! :D

Insomma, credo che le ottiche adattive valgano tutto quello che costano e anche di più. La AO8 è anche relativamente economica rispetto a quella Starlight, costa solo 700 dollari.

Aldo


Impressionante la differenza tra ripresa con AO e senza AO. Mi fa propendere sempre di più verso il passaggio ad una focale importante, anche se i tempi di ripresa sono colossali. Domanda veloce: quale è la scala di ripresa?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tra l'altro, con l'arrivo di questi nuovi chip Kodak a pixel piccolo (5.4, 4.7 micron) questo tipo di ottiche adattive potrebbero essere utili anche in sistemi di focale relativamente corta, tipo 1000 mm. D'altra parte quello che conta è la copertura arcsec/pixel, e con un rifrattore da 150 ed un pixel da 4.7 micron sei nella stessa situazione di un RC da 300 ed un pixel da 9 micron.
Almeno in teoria...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:

Grazie anche a Graldo, molto interessante la tua esperienza, ma perchè non dedichi una mezz'oretta a realizzare 2 pose da 15 minuti (basta già a capire..) 15min senza AO e 15 min con AO....così magari si confrontano i risultati.
Per me sarebbe interessantissimo :)
Ciao.
Gp


Ciao Gp.
la mezz'oretta la dedicherò volentieri la prossima volta e posterò i risultati.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ToolMayNARD ha scritto:

Impressionante la differenza tra ripresa con AO e senza AO. Mi fa propendere sempre di più verso il passaggio ad una focale importante, anche se i tempi di ripresa sono colossali. Domanda veloce: quale è la scala di ripresa?

Mauro


Ciao Mauro. A 3100 mm, la scala è di circa 0,6" d'arco per pixel.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uppo questo 3d per porre una domanda..ho notato che l'oa della starlight ha uno spessore di 74mm..ma questo come si combina per esempio con il correttore di coma mpcc della baader per i newton che ha un backfocus di 55mm?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Si traduce in un : "Non si può" ...
E' molto pesante l'AO della Starlight e và a nozze con sistemi che hanno a disposizione un bel pò di back focus. Un fuocheggiatore roccia è indispensabile a mio avviso.

Ti allego una foto esplicativa:
http://4.bp.blogspot.com/-OWaOKfhN8sA/TW-NQFk2xbI/AAAAAAAAA-Q/b14xI_LC0dM/s1600/IMG_0308.jpg

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattativa...parliamone.
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:


:shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010