1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:


Grazie Dob, era proprio quello lo schemino a cui mi riferivo :wink: ....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Nel secondo link si afferma che lo SCORRIMENTO del secondario serve per centrare il campo di piena luce con l'asse del fuocheggiatore. Questo non credo sia rigorosamente corretto, perché lo scorrimento del secondario (che così - giustamente - non sarà più centrato col tubo principale) serve per evitare di perdere una parte del cono di luce proveniente dal primario (il che può essere anche ottenuto mantenendo il secondario al centro del tubo principale ma SOVRADIMENSIONANDOLO). Tutto ciò, che a mio parere è la cosa più importante, non è chiarito nello o schema A: vi sarei grato se mi indicaste dove sto sbagliando.

Dunque, per quanto detto sopra (se è corretto) quando il secondario non è sovradimensionato, è a 45° rispetto al tubo e il primario non viene tiltato, per non perdere luce si può quindi far SCORRERE il secondario, ma se si centra il secondario col fuocheggiatore, l'asse ottico riflesso dal secondario NON sarà al centro del fuocheggiatore: se quindi non si vuole perdere luce ma si vuole avere il secondario centrato col fuocheggiatore, si otterrà l'asse ottico non centrato non centrato col fuocheggiatore, a meno che (come indicato nel passaggio da B a C) non si tilta il primario (secondo me in senso opposto a quanto indicato in quello schema). Però così, l'asse ottico non sarà più parallelo all'asse del tubo né a quello del fuocheggiatore.

In conclusione, secondo me, il fatto che il secondario debba essere centrato col fuocheggiatore non è un dogma, perché centrando il secondario col fuocheggiatore:
- o si otterrà il campo di piena luce non concentrico col fuocheggiatore (che non significa perdere luce come succederebbe se non scorressi il secondario);
- oppure, tiltando il primario (secondo me in direzione opposta da quella indicata nello schema), si perderà il parallelismo tra gli assi ottici e l'asse meccanico del fuocheggiatore.

Ammetto comunque che anche io centro il secondario (non centrato col tubo) con il fuocheggiatore (anche perché credo che i newtoniani in commercio siano progettati in questo modo), ma mi così rassegno all'idea di avere un campo di piena luce non concentrico col fuocheggiatore, e non tilto il primario perché aborro l'idea di assi ottici non paralleli a quelli meccanici.

Per favore, ditemi dove sto sbagliando o cosa non ho capito di quell'articolo.


Giuseppe M.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Ti consiglio di farti un disegno in scala 1:1 di un secondario di un tele ad es f/4 e vedere che succede se lo centri o meno (otticamente e/o geometricamente) rispetto al tubo e al fuocheggiatore.
Occhio poi che quando scrivi "secondario centrato rispetto al fuocheggiatore" non specifichi mai se intendi "centrato otticamente" (ossia tenendo conto della prospettiva) oppure "centrato geometricamente".

Leggi anche :

http://w1.411.telia.com/~u41105032/

compreso i miti sulla collimazione.

Il tilt finale del primario serve proprio a mettere le cose apposto!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Occhio poi che quando scrivi "secondario centrato rispetto al fuocheggiatore" non specifichi mai se intendi "centrato otticamente" (ossia tenendo conto della prospettiva) oppure "centrato geometricamente".


Già, Giuamor credo che l'inghippo stia appunto qui.
Quando si centra il secondario rispetto al focheggiatore, NON lo si fa geometricamente, ma in base a quanto osservi mediante il sight-tube/portarullino forato/ecc.
E quanto vedi attraverso il sight-tube è il risultato dell'effetto prospettico.

Provo a fare la procedura passo-passo per vedere se risulta più chiaro:

1) partiamo con il secondario SENZA nessun offset. Abbiamo che:
- il centro geometrico del secondario è esattamente al centro rispetto al fok (l'asse del fok individua esattamente il centro del secondario);
- l'asse ottico, in seguito alla riflessione nel secondario, coincide con l'asse del fok
- però il campo di piena luce risulta spostato da un lato (vedi schemini del link), inoltre i raggi luminosi lontani dall'asse non sono deviati in modo simmetrico, e questo può causare astigmatismo

Per risolvere il problema si introduce l'offset:

2) applichiamo prima l'offset "radiale", quello lontano dal focheggiatore. Abbiamo che:
- il centro geometrico del secondario è ancora al centro rispetto al fok, MA
- l'asse ottico non viene più deviato in corrispondenza del centro del secondario, ma un po' più in alto (per via dell'inclinazione del secondario), quindi l'asse ottico NON coincide più con l'asse del focheggiatore. Quindi il fok risulta disassato.
- per effetto prospettico inoltre, guardando nel sight-tube il secondario appare spostato rispetto al centro del focheggiatore

Per risolvere si introduce il secondo offset:

3) applichiamo quindi l'offset "assiale", verso il primario lungo l'asse ottico. Abbiamo che:
- il centro geometrico del secondario NON è più al centro rispetto al fok MA
- l'asse ottico viene ora riflesso correttamente al centro del focheggiatore, quindi il fok è tornato perfettamente in asse con il primario (pur non essendo in asse con il secondario, ma non importa perché il secondario è piano)
- per effetto prospettico inoltre, guardando nel sight-tube il secondario appare ora perfettamente centrato nel focheggiatore, anche se è solo un effetto prospettico

Spero di non aver scritto cavolate....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
OK Grazie delle precisazioni.
Effettivamente l'errore più pericoloso è quello pensare che centrare il secondario col fuocheggiatore significhi farlo dal punto di vista meccanico (e così mi era sembrato leggendo - di fretta - il consiglio di infilare un lungo tubo attraverso il fuocheggiatore!); invece mi avete chiarito che il centraggio del secondario col fuocheggiatore deve essere fatto solo otticamente (è vero - c'è l'effetto della prospettiva). Però, se si quarda dal foro del rullino, per poter essere sicuri che il secondario sia centrato (otticamente-prospetticamente) col fuocheggiatore bisogna mettere l'occhio (appena dietro il forellino del portarullini) NELLA POSIZIONE DEL FUOCO. L'ho verificato facendo dei disegni in scala. Sbaglio?

Altro problema. Se uno vuole evitare a tutti i costi il tilt del primario, per mentenere il suo asse ottico coincidente con quello meccanico, mi pare di capire che bisogna rassegnarsi
1) a perdere luce (perché il secondairo perde un pezzettino di cono ottico o perché bisogna sovradimensionarlo)
oppure
2) ad avere il campo di piena luce non centrato col fuocheggiatore.

Sbaglio? C'è modo di salvare capra e cavoli?
Questa esigenza è molto forte per chi ha a che fare (come nel mio caso) con un telescopio con secondario intercambiabile (Newton - Cassegrain), per il quale è impensabile agire sul primario ogni volta che si scambiano gli specchi secondari per passare dal Newton al Cassegrain e viceversa.

Ciao.
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giumar69 ha scritto:
...Però, se si quarda dal foro del rullino, per poter essere sicuri che il secondario sia centrato (otticamente-prospetticamente) col fuocheggiatore bisogna mettere l'occhio (appena dietro il forellino del portarullini) NELLA POSIZIONE DEL FUOCO. L'ho verificato facendo dei disegni in scala. Sbaglio?

Non saprei. Sinceramente non mi sono mai posto questo problema, perché non è che devi osservare una stella. Ti basta vedere il profilo del secondario (il primario lo puoi anche coprire con un coperchio, per non confonderti con le varie immagini riflesse), quindi non ha molto senso parlare del fuoco del primario in questo ambito.

Cita:
Altro problema. Se uno vuole evitare a tutti i costi il tilt del primario, per mentenere il suo asse ottico coincidente con quello meccanico, mi pare di capire che bisogna rassegnarsi
1) a perdere luce (perché il secondairo perde un pezzettino di cono ottico o perché bisogna sovradimensionarlo)
oppure
2) ad avere il campo di piena luce non centrato col fuocheggiatore.


Se applichi il metodo dei due offset risolvi il problema, nel senso che NON inclini il primario e mantieni l'asse ottico del primario coincidente con l'asse del focheggiatore, che poi è quello che ti interessa.
Non serve avere l'asse del focheggiatore perfettamente incidente nel centro del secondario (cosa che non succede con il metodo dei due offset), tanto il secondario è piano, quindi non succede nulla se l'asse ottico/meccanico colpisce il secondario al centro oppure no. L'importante è che il fascio ottico sia in asse con il focheggiatore e anche che sia interamente deviato dal secondario, per avere un campo di piena luce completo. Entrambe le cose sono soddisfatte con il sistema dei due offset.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
giumar69 ha scritto:
Però, se si quarda dal foro del rullino, per poter essere sicuri che il secondario sia centrato (otticamente-prospetticamente) col fuocheggiatore bisogna mettere l'occhio (appena dietro il forellino del portarullini) NELLA POSIZIONE DEL FUOCO. L'ho verificato facendo dei disegni in scala. Sbaglio?

.


Non sbagli. Infatti la prospettiva cambia spostandosi (in avanti o indietro) rispetto al fuoco.
Avere i due secondari intercambiabili è, secondo me, un bel casino in quanto per forza devi collimare ogni volta: a meno che tu non abbia una meccanica eccezzionale. Tra l'altro, posizionare esattamente il secondario nella configurazione Cassegrain è estremamente delicato (vedi il recente post proprio su questo argomento). C'è poco da fare: per avere le massime prestazioni in entrambe le configurazioni devi per forza collimare alla perfezione

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010