sbab ha scritto:
Dan,
intanto benvenuto

.
L'unico consiglio che mi sento di darti è questo:
cerca un gruppo astrofili dalle tue parti, un'associazione ad esempio, oppure anche qui sul forum se trovi qualche utente che abita nella tua zona.
Al di là di mille ipotesi e consigli che possiamo darti qui sul forum, la cosa migliore è sempre quella di rendersi conto di persona e di provare con mano (e occhi) i vari tipi di telescopio prima di acquistare.
Cieli sereni
Fabio
Questo me lo ero dimenticato, ma era la prima cosa da fare.
Riguardo al Bresser è un ottimo tele rapportato al prezzo, ma da quello che dici, non lo vedo adattissimo alle esigenze che hai dichiarato, per via di ingombro e pesi maggiori, mancanza di motore (opzionale), un Newton è più complesso da gestire rispetto a un rifrattore, va collimato, la montatura è assai al limite e per finire niente foto nemmeno di luna e pianeti se non lo motorizzi.
Per quanto riguarda il diametro, l'IL non lascia speranze dalla città. Per contro un rifrattorino, sia pur acro e a corta focale è più "tuttofare". Per le aberrazioni, quelle cromatiche dell'ottantino fanno pari col coma del 130.
Sul computer io non mi lascierei troppo condizionare: se non conosci il cielo è alquanto utile. Poi sta a te decidere se vuoi o meno usarlo per imparare. Di sicuro, se continuerai e ti dedicherai alla fotografia, gli aggeggi elettronici faranno parte della tua vita, quindi un goto modello base serve anche ad iniziare ad impratichirsi.
Un altro conto da fare è che un ETX 80 avrà un senso per tutta la vita, anche quando avrai strumenti maggiori, un Newton da 130 non è né carne né pesce, specialmente se di non eccelsa qualità ottica ed è innegabile che il Bresser non sia un Takahashi.
Ciao
Maurizio