1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per togliere ogni equivoco:
Allegato:
00006.jpg
00006.jpg [ 188.62 KiB | Osservato 3431 volte ]


Ripeto, visto dal vivo è come quando si sbecca il bordo di un vetro spesso. Mi spiace, meglio di così non so spiegarmi.

Naturalmente, l'altro tubo era perfetto e, su uno strumento nuovo di zecca, mi piacerebbe che fossero così entrambi, anche se ripeto, dal punto di vista pratico non si notava alcuna defaillance.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 16:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
baron ha scritto:
Piergiovanni,
quella linea è presente anche nel tuo binocolo?


ciao, ok, pensavo ti riferissi alla "riga a destra" non potresti riprovare a fare la fotografia
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao pier, mi spiace ma non posso fare altre foto. Il binocolo è arrivato oggi ad APM (l'ho visto dalla tracciatura del pacco).
Ormai resto in attesa di sue notizie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Giusto per togliere ogni equivoco:
Allegato:
00006.jpg


Ripeto, visto dal vivo è come quando si sbecca il bordo di un vetro spesso. Mi spiace, meglio di così non so spiegarmi.

Naturalmente, l'altro tubo era perfetto e, su uno strumento nuovo di zecca, mi piacerebbe che fossero così entrambi, anche se ripeto, dal punto di vista pratico non si notava alcuna defaillance.


Scusa ma a me sembra l'ombra di qualcosa. :|

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Pier, tu che li hai provati ambedue, configurazione dei prismi a parte, qual'è la differenza su strada fra questo (bel) bino di APM e il BA6 con oculari da 1.25"?
Grazie.
G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Scusa ma a me sembra l'ombra di qualcosa. :|


:?: Non ti capisco.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me sembra una scheggiatura...ma non credo sia questo il punto....stevedet l'ha visto di persona, penso che sappia quallo che ha visto no??
Sopratutto prima di rispedire il bino in germania....ci avrà guardato bene! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Scusa ma a me sembra l'ombra di qualcosa. :|


:?: Non ti capisco.


Steve ha lo strumento, dunque vede bene di cosa trattasi, ma, sulle prime, pareva pure a me la testa di una vite in primo piano, cioè sfuocata perchè la messa a fuoco è fatta sul piano del prisma.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potete immaginare con quale gioia ho rimpacchettato il mio nuovo bellissimo giocattolo, per rimandarlo a sentir parlare in tedesco..... Mi piangeva il cuore.
Fortuna che in questi giorni ha sempre piovuto, ma il solo fatto di vedere la forcella sul cavalletto vuota..... :cry:

Le foto che ho fatto facevano tutte schifo, quella che ho postato era l'unica appena appena passabile...
Ci voleva una reflex, che ti permette di mettere a fuoco facilmente il piano focale che ti interessa. Con una digitale compatta di qualche anno fa, corredata con un monitor poco più grande di un francobollo, non sono riuscito a fare di meglio di così.
Comunque, ero sicuro di ciò che vedevo, tanto valeva che Markus di APM vedesse anche lui di persona.

La netta impressione ai miei occhi e a quelli di mia moglie, è di aver visto il grosso prisma scheggiato, sul bordo della superficie che guarda verso l'obiettivo.

Anche dalla parte del portaoculare , vedi foto ancora peggiore, si nota (oltre ad un po' di cut-off), questa "macchia" (chiamiamola così) indicata dalla freccia, in posizione inversa rispetto all'altra foto.
Allegato:
00007.jpg
00007.jpg [ 236.09 KiB | Osservato 3440 volte ]


Naturalmente, può darsi anche che ci siamo sbagliati entrambi, non me la sento di mettere la mano sul fuoco. Una cosa è certa, si tratta di qualcosa all'interno, sulla superficie del prisma, che non dovrebbe esserci...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Scusa Piergiovanni,
prova a vedere se vedi la stessa ombra (lato sx)nel tuo binocolo.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010