Secondo me puoi fare moltissime cose se aggiungi della strumentazione secondaria.
Ti dico più o meno cosa:
1) Stelle doppie (sia con il riflettore che con il rifrattore forse meglio quest''ultimo). basta comprare una videocamera che si possa modificare l'esposizione e che sia sensibile sensibile. Poi basta usare un programma (reduc) per misurare distanza e angolo di separazione. nel sito del WDS (quello mondiale ufficiale) raccoglie le stime di tutto il mondo. Di stelle doppie da studiare che siano nella possibilità dei tuoi tele sono migliaia!!
2) Astrometria di comete e asteroidi 8soprattutto quest'ultimi se segui quelli cosiddetti pericolosi cioè i NEO). Per questo ti devi comprare una CCD. Più e grande è più campo grande hai e puoi avere piu asteroidi insieme ed è più facile scoprirli. Adatto è solo il tuo riflettore.
3) variabili. Anche con questo campo ti ci vuole la CCD con filtri fotometrici. Il lavoro è piuttosto difficile perchè le riduzioni e la pulizia delle immagini non è una cosa banale. Ma si fà e molti astrofili raggiungono livelli elevatissimi anche con strumenti piccoli. In questo campo (ampissimo e ci puoi mettere anche la possibiltà di transitri planetari) è adatto il riflettore.
4) Ricerca di supernovae. da fare con il 200 e sempre una CCD. Da dedicarci molto tempo.
Una cosa essenziale e cdi puntare a un solo programma che già sarebbe impegnativo soprattutto all'inizio.
