1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Newton
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sapete dirmi come posso capire se il secondario è ruotato correttamente lungo l'asse ottico?
Per intenderci, se tolte le 3 viti di collimazione e tenendo quella centrale come dev'essere ruotato?
So che attraverso il focheggiatore deve apparire circolare, ma c'è un modo più "scientifico"?

Grazie

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modo più preciso che conosco io è quello di usare un "sight-tube".
In pratica è un tubo da infilare nel focheggiatore al posto dell'oculare. E' una variante del portarullino forato, ma a differenza di quest'ultimo il sight-tube è molto lungo quindi si infila per diversi cm all'interno del tubo.
Quando guardi attraverso il forellino vedrai il bordo interno del tubo, perfettamente circolare visto che si tratta appunto di un tubo. Muovendo il focheggiatore avanti e inditro devi trovare la posizione giustoa per fare combaciare "visivamente" il bordo interno del tubo con il profilo esterno del secondario (senza toccarlo!). In questo modo è immediato capire 2 cose:

- se il secondario appare di forma circolare, come chiedevi tu
- se il secondario è centrato rispetto al focheggiatore (vedi off-set)

Cieli sereni
Fabio

PS: il sight-tube è un affare come questo:
http://www.catseyecollimation.com/xl-tcfr640.jpg

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mille grazie....semplicemente geniale!!
Peccato i prezzi altrimenti lo avrei preso direttamente dal sito che mi hai consigliato.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimiliano ha scritto:
Mille grazie....semplicemente geniale!!
Peccato i prezzi altrimenti lo avrei preso direttamente dal sito che mi hai consigliato.


Non è difficile da realizzare in casa.
Se trovi un pezzo di tubo del giusto diametro esterno, in modo che non ci siano giochi nel focheggiatore, sei apposto. Basta metterci un tappo forato al centro e un crocicchio in fondo.
Il crocicchio non ti servirà per centrare e ruotare bene il secondario, ma è utilissimo per collimare il secondario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
io, dopo analogo consiglio di sbab :D, ne ho fatto uno utilizzando il tubo di un vecchio "raddrizzatore di immagine" del mio primo konus (naturalmente dopo averne rimosso il gruppo ottico) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Scusate, ma se il secondario lo vedo perfettamente centrato col fuocheggiatore, l'asse ottico non può esserlo! Ciò per via del ben noto disassamento del secondario newtoniano. L'effetto comincia a essere di una qualche importanza per strumenti a f/5 o più aperti.



Giuseppe Marino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giumar69 ha scritto:
Scusate, ma se il secondario lo vedo perfettamente centrato col fuocheggiatore, l'asse ottico non può esserlo! Ciò per via del ben noto disassamento del secondario newtoniano. L'effetto comincia a essere di una qualche importanza per strumenti a f/5 o più aperti.

Giuseppe Marino.


Ci sono due tipi di offset (disassamento) del secondario: quello lungo l'asse del focheggiatore (lontano dal focheggiatore) e quello lungo l'asse ottico (verso il primario).

Regolando per primo l'offset "lontano dal focheggiatore", quando poi vai a centrare il secondario rispetto al focheggiatore spostandolo lungo l'asse ottico, ottieni automaticamente anche il corretto offset "verso il primario".

Se invece si tenta di centrare il secondario rispetto al fok, quindi lungo l'asse ottico, senza aver prima impostato l'offset radiale, allora sì che i conti non tornano, nel senso che in questo caso se il secondario risulta centrato guardando con il sight-tube, esso sarà anche perfettamente centrato rispetto all'asse del focheggiatore, cosa che non è corretta per un tele veloce.

C'era uno schemino sul sito della rivista sky & telescope con cui si mostrava in modo molto chiaro l'effetto dei due offset, ma non lo trovo più....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giumar69 ha scritto:
Scusate, ma se il secondario lo vedo perfettamente centrato col fuocheggiatore, l'asse ottico non può esserlo! Ciò per via del ben noto disassamento del secondario newtoniano. L'effetto comincia a essere di una qualche importanza per strumenti a f/5 o più aperti.
Giuseppe Marino.


Si, come ti dice Sbab si chiama offset.
Io ne devo tenere conto in quanto il mio tele è un f 4,5.
A me è piaciuta molto questa guida:
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso un normaslissimo tubo da elettricista (quelli grigi) il diametro è esattamente 32mm e infatti ci va un pò stretto...ma così è più sicuro che non abbia movimenti indesiderati.
Inoltre lo puoi usare per mettere in asse il fok, facendo un segno all'interno del tubo come riferimento....

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Fondamenti della collimazione di un newton:

http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3306876.html

mentre sull'offset:

http://www.skyandtelescope.com/howto/diy/3306996.html

notare che nell'offset parziale (cioè secondario allontanato solo verso il primario ma centrato rispetto al tubo ottico) si ottiene lo stesso una buona collimazione con lo svantaggio però che l'asse ottico sarà inclinato leggermente rispetto all'asse geometrico del tubo e quindi ci saranno problemi di precisione nel caso di puntamento automatico: il tutto è spiegato qui:

http://tech.groups.yahoo.com/group/bigdob/message/17991

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010