1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
In effetti dal nostro cielo ormai non ci possiamo aspettare gran che e l'analisi da te fatta sul discorso microseeing è sacrosanta.
Le due funzioni possono anche rappresentare un aiuto ma restano pur sempre "aiuto".
Devo dire che alcune interessanti funzioni nella versione 5 di Registax saranno appetibili (sto operando il beta test e non posso dirvi altro) e appena verranno risolte delle difficoltà operative avremo un prodotto, Registax, ancora più completo e orientato all'imaging particolarmente planetario (questo è il mio sentore).


Sarebbe bello se ci mettessero funzioni interessanti per la luna, che ha un campo molto maggiore e quindi risente di più del seeing e della difficile elaborazione!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 20:23 
allora,cerco di riassumere ciò che è stato scritto:
x allineamento registax x poi passare a iris x la composizione in tricromia (parlo x i pianeti) e la funzione multipoint è migliore in registax quindi x le immagini lunari registax la fa da padrone,dico bene?
nel frattempo ho elaborato con iris il plato a 10mt con seeing 7-8/10 in 2 modi,uno con normale allineamento e uno con la funzione distor2 ,alle 2 immagini che allego ho applicato una uguale UM con raggio 0.5 e contrast 40;io non ho notato NESSUNA DIFFERENZA, preciso che x la funzione distor2 ho utilizzato 50 dettagli circa,forse con seeing del genere non fa differenza il tipo di allineamento.
pensate che con registax otterrei di più?


Allegati:
platodistor2.jpg
platodistor2.jpg [ 38.02 KiB | Osservato 666 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 20:26 
scusate ,questa è quella allineata normalmente


Allegati:
plato10.jpg
plato10.jpg [ 41.93 KiB | Osservato 660 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza e' palese, Registax+Iris, e' un connubio perfetto secondo me.
Purtroppo Registax, ha dei limiti a gestire, i grandi formati.
IO ho trovato che il formato medio il 1024x768, e' quello attulmente piu' comddo e uniforme da elaborare, ovviamente vi parlo delle mie possibilita', e conoscienze informatiche.
Il MultiPoint, di Registax, esigie obbligatoriamente un seeing alto, altrimenti , la finestra di Box tende a saltare, compromettendo il risultato finale.
Sperimo che la nuova versiona elimini tutti questi problemi, e aiuti anche nei formati massimi, e specialmente nel gestire i 12Bit, che attualmente Registax elabora divinamente fino al formato 640x480, al di sopra, il mio portatile almeno, da' i numeri.. :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Marco: a mio avviso con ottimo seeing non ci sono differenze sul come si allineano le immagini.
Se parliamo di buon seeing con componente a bassa frequenza (effetto banderuola), allora le cose cambiano e vale la pena mettersi a sfrenare con Distor (Iris) e MAP (Registax).

@Pippo: le dimensioni delle immagini non rappresentano un limite per Registax se si opera con un pc adeguatamente configurato. Quello che sarà interessante è la possibilità di ordinare le sequenze di fits in fase di allineamento. Questo permetterà un'elaborazione alternativa anche con altri software.

Ad ogni modo, qualunque sia il sw che usiamo quando c'è cielo non dobbiamo preoccuparci più di tanto: basta dare un'occhiata all'immagine RAW per capire come era il seeing e le condizioni del setup usato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco,
onestamente io preferisco la seconda, l'interno di Plato e' uguale mentre e' meglio risolta all'esterno.
Si tratta di quella con distor2 o no?

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 21:28 
Tizianobkk ha scritto:
Marco,
onestamente io preferisco la seconda, l'interno di Plato e' uguale mentre e' meglio risolta all'esterno.
Si tratta di quella con distor2 o no?

Ciao
Tiziano


ciao Tiziano,che piacere risentirti :D
la seconda è quella con allineamento standard


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Tiziano, il quale saluto!!!
La seconda è decisamente migliore rispetto alla prima...sia nei bordi, dove è evidente la differenza, che al centro dove si nota appena...ma si nota. E' come se avesse decisamente allineato molto meglio lo standard. Comunque, giusto per dire la mia, il distor va applicato 1) se c'è distorsione; 2) con almeno un centinaio di punti e non una cinquantina. Gli objects selezionati dovranno essere sparsi equamente all'interno dell'immagine e devono essere davvero tantini!!! Mettili proprio dove inizia un punto evidente di contrasto tipo piccoli craterini, bordi di crateri grandi, chiaro/scuro di luce ecc.
Aggiungo che con il seeing che hai beccato è difficile che ci sia distorsione ed in effetti il risultato parla da solo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello, dove la trovo la tua guida per Regvistax?

Ho guardato sul tuo sito ma non la vedo!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS vs REGISTAX
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sergio, trovi il tutorial sia qui dal link in evidenza in sezione: viewtopic.php?f=16&t=23638&start=0

oppure sul mio sito registrandoti.
Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010