1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la crisi anche gli Americani invece di comprarsi una montatura nuova migliorano la vecchia partendo da una meccanica sicuramente discreta fornita dalla losmandy e affidabile per la fascia di prezzo a cui e venduta e i risultati sono incoraggianti.
Abbiamo il Kit Ovison francese abbastanza caro ma che elimina varie pecche del sull E.P.
Abbiamo una soluzione piu' economica di cui trovate un report nel link sotto è praticamente la soluzione come per ovision delle guarniture della vsf.

http://www.wilmslowastro.com/tips/revie ... %20_v2.pdf

Altri hanno sostituito il gearbox con prodotti commerciali di basso costo ottenendo cmq dei risultati interessanti sempre per migliorare l'errore periodico.

Insomma questa montatura pur avviandosi pur essendo un progetto vecchio di 20 anni (ho una prova della stessa sulla rivista Astronomy del 1994) secondo me rimane un ottimo punto di partenza per chi vuole passare da una attrezzatura con carichi leggeri a medio-pesanti senza svenarsi e sopratutto con un mercato dell'usato che permette ottimi affari e la possibilità di poterla migliorare non fa che accrescerne il valore intrinseco.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:
Cita:
Insomma questa montatura pur avviandosi pur essendo un progetto vecchio di 20 anni (ho una prova della stessa sulla rivista Astronomy del 1994) secondo me rimane un ottimo punto di partenza per chi vuole passare da una attrezzatura con carichi leggeri a medio-pesanti senza svenarsi e sopratutto con un mercato dell'usato che permette ottimi affari e la possibilità di poterla migliorare non fa che accrescerne il valore intrinseco.

Condivido pienamente: ho avuto 2 G11 (una ce l'ho ancora) sono dei veri cavalli da battaglia, con un ottimo rapporto qualità-prezzo (specie l'usato).
Quella che attualmente posseggo (con la vite senza fine di precisione) mi faceva 30 sec di posa non guidata col C14 a 2500 mm di focale,l che può sembrare normale, ma non lo è affatto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito è difficile valutare la natura di questi interventi, e la loro reale efficacia. La Losmandy deve essere una buona montatura, ma non eccelsa. Ricordo benissimo un articolo di Julio Dieguez (un astrofilo svizzero) che sui numeri 1 e 2 di Coelum analizzò la sua G11 e rilevò alcune imprecisioni piuttosto importanti (una delle quali la necessità di tornire con grande precisione una delle sedi della corona dentata per eliminare un'importante eccentricità). E' evidente che se hai una corona eccentrica, qualsiasi kit del mondo risulterà praticamente inutile (a meno di non possedere tornio, comparatore, e magari saperli usare con perizia. Egli comunque concludeva che la sua G11 è un'ottima montatura, in relazione al prezzo (ci aveva utilizzato prima un'OTA C11 e poi un C14). Ancora su Coelum, Giovanni Dal Lago (un'ottimo astroimager, del quale purtroppo non si vedono più lavori, che io sappia) utilizzava anch'egli una G11 con svariate ottiche, compreso il C14.
Io stesso, che ho più volte smontato e rimontato la EQ6, acquistando anche un set di VSF e corona dentata, non ti saprei consigliare l'effettiva necessità di mettere mano ad una montatura per sua natura così poco precisa come la cinesona. In definitiva, io proverei a misurare l'errore periodico medio della tua G11, poi proverei ad utilizzarla in autoguida alle focali più lunghe che vorrai utilizzare. Solo dopo aver valutato questi aspetti, potrai pensare di tentare un tuning, che non sempre può rivelarsi utile...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010