1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli per eliminare gradiente
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

visto che da queste parti non c'è una serata buona da quasi due mesi mi sono messo ad elaborare degli scatti fatti con la canon eos 300d ed il borg 45 ed verso la fine di dicembre
dalla foto allegata si vede un nettissimo gradiente che non so come eliminare: consigli?

grazie in anticipo!!

Lorenzo


Allegati:
fin1web.jpg
fin1web.jpg [ 302.46 KiB | Osservato 2018 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per eliminare gradiente
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
Ciao a tutti!

visto che da queste parti non c'è una serata buona da quasi due mesi mi sono messo ad elaborare degli scatti fatti con la canon eos 300d ed il borg 45 ed verso la fine di dicembre
dalla foto allegata si vede un nettissimo gradiente che non so come eliminare: consigli?

grazie in anticipo!!

Lorenzo

usa il GradientX terminator

lo scarichi dal sito di Russell Croman al link:
http://www.rc-astro.com/resources/GradientXTerminator/
( versione trial per una 30 ina di giorni poi con 10 dollari credo che ti prendi la licenza).
Leggiti il tutorial ciao

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per eliminare gradiente
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, io ti consiglio questa procedura con Iris.
Metto anche alcuni "screenshot" sperando che ti siano di aiuto (magari anche ad altri che spesso chiedono).
Dopo aver pre-elaborato la tua immagine in PS la salvi in formato TIFF.
Poi, sempre sulla stessa immagine, con PS colori di bianco (pennello raggio ampio)la nebulosa, salvi questa immagine sempre in Tiff con un altro nome.
Allegato:
elab1.jpg
elab1.jpg [ 225.4 KiB | Osservato 1932 volte ]

Apri l'immagine "pitturata" con Iris, da console dai il comando "bin_down 5000".
Il valore 5000 è un tentativo, devi provare diversi valori fino a che ottieni una corretta immagine:
Allegato:
elab2.jpg
elab2.jpg [ 149.5 KiB | Osservato 1931 volte ]

A questo punto l'immagine diventa in b/n con le stelle e la zona "cancellata in PS" in nero. Importante: solo le stelle e la zona della nebulosa dev'essere in nero, la zona del gradiente non deve presentare una polverina, questo significherebbe che anche parte del gradiente viene "salvato" nella maschera.
Noterai che per la tua immagine ho utilizzato un valore di 75, questo perchè sono partito da un jpg che ha un valore massimo di 255.
Da console dai il comando "save mask" per salväre la maschera che utilizzero dopo.
Continuiamo: a questo punto apri l'immagine pre-elaborata e dal menu "processing" scegli remove gradient, ecco la schermata:
Allegato:
elab3.jpg
elab3.jpg [ 136.96 KiB | Osservato 1933 volte ]

I parametri li vedi direttamente nello screenshot.
A questo punto iris ti "flatta" l'immagine ma prima di salvarla devi ancora verificare che nell'operazione di rimozione î valori minimi non siano scesi sotto lo zero (PS non li digerisce).
Come puoi vedere dal prossimo screenshot dai il comando "stat" e nella finestra accanto ti appariranno i valori min,media e max per ogni canale. Nel caso della tua immagine il valore (essendo jpg) è solo leggermente inferiore a zero. Il canale blu ha un valore min di -31.Scegli quindi il valore più basso tra i min dei tre canali e dai il comando "offset (valore min)". Nel tuo caso ho dato "offset 31". Con i tiff i valori possono essere anche di 5000/7000.
Allegato:
elab4.jpg
elab4.jpg [ 133.4 KiB | Osservato 1935 volte ]


A questo punto puoi salvare il risultato in TIFF e continuare l'elaborazione con PS.
Trovo questa procedura molto efficace, attualmente non riprendo i flat in quanto non sono ancora riuscito a renderli veramente efficaci. Tuttavia con questo sistema riesco ad aggiustare tutto.
Una cosa importante da verificare: se ci sono i bordi con un calo di luminosità brusca (dovuta ai singoli frame che si sono spostati nel tempo) bisogna cropparli altrimenti non si riesce ad ottenere un buon flat sintetico.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per eliminare gradiente
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Matteo!! proverò la tua procedura, anche se con iris ho pochissima dimestichezza.

per quanto riguarda gradientx terminator: l'ho provato nel periodo di trial gratuito con risultati modesti, ma comprarlo costa 49 dollari, non 10!!

Comunque, quel può essere l'origine di questo gardiente? vignettatura del sustema di ripresa? inquinamento luminoso?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per eliminare gradiente
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
Grazie mille Matteo!! proverò la tua procedura, anche se con iris ho pochissima dimestichezza.

per quanto riguarda gradientx terminator: l'ho provato nel periodo di trial gratuito con risultati modesti, ma comprarlo costa 49 dollari, non 10!!

Comunque, quel può essere l'origine di questo gardiente? vignettatura del sustema di ripresa? inquinamento luminoso?

Lorenzo

La combinazione di entrambe le cose.
Ogni sistema di ripresa tende ad avere una leggera (o anche marcata) vignettatura. Maggiore è l' IL e maggiormente visibile sarà la vignettatura. Da cieli bui il problema diventa minore o quasi nullo.
Riguardo al gradiente vero e proprio (cioè cambio di tinta all'interno del fotogramma) non sono ancora riuscito a trovare una spiegazione razionale, sicuro è che va di pari passo con l'IL.
Il sistema di rimozione che ti ho indicato risulta efficace sia per eliminare la vignettatura che il gradiente.
Sembra complesso ma una volta che ci hai preso la mano richiede un paio di minuti.
Lo stesso dicasi per Iris in generale, una volta compreso il meccanismo le operazioni sono brevi (poi ci mette lui un po' per fare la "stellar registration", ma questo è normale) e per nulla complicate.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli per eliminare gradiente
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
Comunque, quel può essere l'origine di questo gardiente? vignettatura del sustema di ripresa? inquinamento luminoso?

Lorenzo



Ciao, nel tuo caso è chiara la presenza di una discreta vignettatura, la prima cosa da farsi sarebbe quella di eseguire dei flat che correggano questo problema che inevitabilmente introduce problemi sul colore e sulla gestione della luce.

Per quanto riguarda il soggetto ripreso vista la sua bassa altezza se riprendi dalla pianura ed in Città sicuramente hai anche la componente gradiente del cielo.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010