1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
“Unusual” per via dell’inquadratura, volta ad evidenziare e documentare
l’area subito ad Est della nebulosa M42, splendidamente caratterizzata da
deboli nebulosità composte in massima parte da idrogeno.

Anche questa, come le precedenti immagini, è stata realizzata con il piccolo
rifrattore Pentax: lo SDUF II 400/4 direttamente dal cielo della capitale,
esponendo 46 frame da 240 secondi. E’ stata scelta una breve esposizione
per evitare che il trapezio (theta 1 Ori) andasse in eccessivo blooming,
complicando la successiva fase di elaborazione.

Per questa ripresa dato l’elevato numero di frame occorsi e il tempo complessivo
dell’esposizione, centrato proprio a cavallo del meridiano, sono state effettuate
in ordine 21 pose prima e 25 pose dopo il passaggio del meridiano.
Un test andato a buon fine, utile per future pose sicuramente più impegnative.
Nonostante la posa di soli 4 minuti a frame e la realizzazione dal cielo di Roma,
credo che il rumore di fondo sia accettabile e rimanga al tempo stesso un risultato
interessante.
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, ho osservato l'immagine in full-res; devo dire che l'esperimento è riuscito :wink: . L'immagine è rumorosa, ma considerando che è stata effettuata dal centro della capitale, ogni altro commento è veramente superfluo. E' un'inquadratura inusuale per M42, ma rende l'idea di quanto sia estesa una delle aree del cielo sicuramente più fotografate. Le riprese filtrate, sono proprio la salvezza degli astrofotografi cittadini.....

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
Quelle nebulose sono piuttosto deboli e in realtà occorrerebbe molta più
integrazione, non nella quantità di pose, ma nella durata delle singole esposizioni.
Con quattro minuti a frame non mi aspettavo che le deboli nebulose emergessero
in quel modo, nonostante i 46 frame.
Per annullare il rumore bisognerebbe allungare la singola posa: c'è poco da fare! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma quanta roba!!....inusuale davvero e complimenti pe rla costanza Danilo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, per i 4 minuti di singola posa è già un ottimo risultato, poi se aumenti il tempo chissà cosa esce fuori.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie GP e Giuseppe!
Se il tempo si rimettesse potrei aggiungere altre riprese
così da abbassare il rumore, ma qui con il meteo si sta
davvero esagerando...
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è ne d'idrogeno in quella zona, ma l'hai preso tutto tu ora :(

Perchè hai scartato la soluzione delle pose lunghe da elab. con eventuali pose brevi delle parti soggette al blooming?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:

Perchè hai scartato la soluzione delle pose lunghe da elab. con eventuali pose brevi delle parti soggette al blooming?



Ciao Vito,

in realtà questa serie di scatti dovevano essere un primo tentativo per
fare il cosiddetto "salto del meridiano". Non c'è stata una vera e propria
organizzazione delle riprese, doveva essere davvero un test.
Successivamente però, al momento della verifica e della
calibrazione dei frame, sul monitor si è materializzato tutto quell'idrogeno
con rumore annesso.
A quel punto avevo 2 scelte: cestinare e quindi lasciar perdere, oppure
rendere partecipi gli amici del forum. Ho preferito la seconda soluzione.
Spero di non aver sbagliato!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

Link diretto: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 2_sduf.htm
Prossima immagine: la regione nubulare intorno la S Mon

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No hai fatto benone :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accendete i fendinebbia! :mrgreen: :mrgreen:
Danilo, ne è uscita di nebulosità con l'Ha...
Sarebbe veramente da integrare, ma essendo anche io in "zona capitale"... no comment per il meteo :cry:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010