1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che commentare la cosa mettendo in piedi discorsi sulla filosofia "vendo meno dunque aumento i prezzi, così i soldi che mi entrano sono sempre gli stessi" (e vedo già un cane che si morde la coda...) mi sento di quotare in pieno il fatto che ,almenocosì magari staremo più attenti e sfrutteremo al meglio gli strumenti di cui disponiamo, spesso cambiati prima di riuscire a spremerli per bene.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
Mi sa che hai centrato il problema, qui in Italia non c'e' il mercato per i grandi numeri purtroppo quindi si preferisce vendere meno ad un prezzo più alto e fare poco magazzino

La tua opinione di astrofilo-rivenditore (che quindi trovandosi "dall'altra parte" sa come funzionano le cose) e' decisamente interessante.

Il discorso del mercato e' comprensibile, ma fino ad un certo punto. Un esempio cosi' per tutti: Losmandy GM-8 completa, 1495 $ in America, ca. 1700 EUR in Italia con i listini dell'anno scorso. Sempre con i cambi medi del 2008, 1495$ vogliono dire ca. 1000 EUR; prezzo che negli USA e' al dettaglio, e che quindi include gia' il ricarico per il rivenditore. Mettici pure l'IVA, la spedizione e i dazi di dogana: ma da 1000 a 1650 c'e' il 65% in piu'. O sono tonto io, oppure c'e' qualcosa che non va.

Se guardiamo solo al mercato italiano, puo' anche essere giusto cosi'; anche se alcuni altri mercati europei come quello francese o quello spagnolo non penso che siano piu' grandi di quello italiano. Ma il mercato europeo, anche solo quello dell'area Euro, e' molto piu' vasto e forse quasi paragonabile a quello USA. Il problema e' che nonostante l'avvento di questo non si sa e non si vuole approfittarne; la frammentazione dei mercati, con l'abominio demenziale degli importatori esclusivisti a livello nazionale, e' la vera cosa che frena. Ci vorrebbe qualcuno (o qualcosa) che facesse finire questa cretinata di Auriga per l'Italia, tizio per La Francia, caio per la Germania, etc.

A portata di mano c'e' un'occasione d'oro, che non si puo' (o non si vuole, piu' probabilmente) cogliere. E a rimetterci siamo noi consumatori (anche se in questo caso, ne convengo, per un bene "abbastanza" voluttuario :mrgreen: )...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
... Per quanto riguarda gli aumenti siamo in un mercato "libero": mi piacerebbe però che tutti noi, di comune accordo, fossimo molto attenti a non cedere ad aumenti ingiustificati, che in un periodo difficile come quello attuale appaiono veramente sconcertanti: evitare l'acquisto, e casomai scandagliare il web alla ricerca dei prezzi migliori.


Assolutamente dalla tua parte! Condivido completamente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
esordini ha scritto:
Giuliano Monti ha scritto:
Mi sa che hai centrato il problema, qui in Italia non c'e' il mercato per i grandi numeri purtroppo quindi si preferisce vendere meno ad un prezzo più alto e fare poco magazzino

La tua opinione di astrofilo-rivenditore (che quindi trovandosi "dall'altra parte" sa come funzionano le cose) e' decisamente interessante.

Il discorso del mercato e' comprensibile, ma fino ad un certo punto. Un esempio cosi' per tutti: Losmandy GM-8 completa, 1495 $ in America, ca. 1700 EUR in Italia con i listini dell'anno scorso. Sempre con i cambi medi del 2008, 1495$ vogliono dire ca. 1000 EUR; prezzo che negli USA e' al dettaglio, e che quindi include gia' il ricarico per il rivenditore. Mettici pure l'IVA, la spedizione e i dazi di dogana: ma da 1000 a 1650 c'e' il 65% in piu'. O sono tonto io, oppure c'e' qualcosa che non va.

Se guardiamo solo al mercato italiano, puo' anche essere giusto cosi'; anche se alcuni altri mercati europei come quello francese o quello spagnolo non penso che siano piu' grandi di quello italiano. Ma il mercato europeo, anche solo quello dell'area Euro, e' molto piu' vasto e forse quasi paragonabile a quello USA. Il problema e' che nonostante l'avvento di questo non si sa e non si vuole approfittarne; la frammentazione dei mercati, con l'abominio demenziale degli importatori esclusivisti a livello nazionale, e' la vera cosa che frena. Ci vorrebbe qualcuno (o qualcosa) che facesse finire questa cretinata di Auriga per l'Italia, tizio per La Francia, caio per la Germania, etc.

A portata di mano c'e' un'occasione d'oro, che non si puo' (o non si vuole, piu' probabilmente) cogliere. E a rimetterci siamo noi consumatori (anche se in questo caso, ne convengo, per un bene "abbastanza" voluttuario :mrgreen: )...


il problema degli importatori sono i contratti che li vincolano e le quantità che acquistano e che un singolo rivenditore poi non rivenderebbe mai da solo. alla fine ci perdono tutti, sia i consumatori sia i rivenditori che perdono clienti proprio perchè siamo in tempi di crisi i beni non indispensabili sono i primi a saltare. e il telescopio (vabbe che qualcuno se lo porta pure a letto :mrgreen: ) ma... non è indispensabile !.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Giuliano Monti ha scritto:
Mi sa che hai centrato il problema, qui in Italia non c'e' il mercato per i grandi numeri purtroppo quindi si preferisce vendere meno ad un prezzo più alto e fare poco magazzino

La tua opinione di astrofilo-rivenditore (che quindi trovandosi "dall'altra parte" sa come funzionano le cose) e' decisamente interessante.

Il discorso del mercato e' comprensibile, ma fino ad un certo punto. Un esempio cosi' per tutti: Losmandy GM-8 completa, 1495 $ in America, ca. 1700 EUR in Italia con i listini dell'anno scorso. Sempre con i cambi medi del 2008, 1495$ vogliono dire ca. 1000 EUR; prezzo che negli USA e' al dettaglio, e che quindi include gia' il ricarico per il rivenditore. Mettici pure l'IVA, la spedizione e i dazi di dogana: ma da 1000 a 1650 c'e' il 65% in piu'. O sono tonto io, oppure c'e' qualcosa che non va.



Ciao

Beh se prendo il tuo sempio 1495 in USA e 1700€ in Italia non è tanto. Oltre al dazio, iva e spedizione (che su strumenti del genere costa cara) bosogna vedere prima di tuto il margine che ti da il produttore ( su losmandy non so ma se è intorno al 10% giochi tutto sul cambio) , poi la garanzia di 2 anni che devi dare al cliente e in 2 anni se c isono problemi devi fare te da tramite tra il cliente e il produttore in USA (e costa) , in fine ormai quasi tutti i negozi danno la spedizione inclusa ( e costa pure quella) e poi devi tirarci fuori il margine per pagare le tasse e viverci :mrgreen:

Poi per carità alcuni aumenti dei prezzi sono poco giustificabili, lo ammetto anche io.....a volte sono scelte di mercato, si preferisce spingere più un marchio di un altro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Bene, almeno si rivaluteranno un po' anche i C8 e simili che attualmente si trovano nell'usato a prezzi da "tozzo di pane" o poco più !

Così passerà un po' la strumentite e forse si potrà tirare fuori il meglio dagli strumenti che già abbiamo !

Alessandro Re


king, ti quoto sul fatto che potremmo diventare tutti quanti piu' attenti ed oculati nelle scelte dei nostri strumenti, e che forse ci butteremo meno in sprechi continui per il solo piacere di provare un accessorio o uno strumento, ma poi vedo questa pagina di telescope service e non so cosa pensare (magari domattina aggiorna i prezzi, pero'...è un XLT, anche se non capisco un acca di tedesco, queto l'ho capito :D )
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1000_.html

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho dato un occhio a qualche sito di astronomia e i listini sono ancora quelli vecchi, consiglio a chi volesse acquistare nei prossimi mesi di ANTICIPARE o quantomeno di informarsi poichè i prossimi rincari sono davvero salati.
Poi magari salta fuori che non hanno ancora aggiornato i prezzi e che quindi i nuovi sono conformi agli aumenti Auriga ma... tentar non nuoce mai !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
speriamo che il cambio $€ ritorni vantaggioso !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 392
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speriamo di sì...

non si può aumentare di 200 euro il prezzo di un semplice acromatico, così come se nulla fosse :shock:

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Il discorso del mercato e' comprensibile, ma fino ad un certo punto. Un esempio cosi' per tutti: Losmandy GM-8 completa, 1495 $ in America, ca. 1700 EUR in Italia con i listini dell'anno scorso. Sempre con i cambi medi del 2008, 1495$ vogliono dire ca. 1000 EUR; prezzo che negli USA e' al dettaglio, e che quindi include gia' il ricarico per il rivenditore. Mettici pure l'IVA, la spedizione e i dazi di dogana: ma da 1000 a 1650 c'e' il 65% in piu'. O sono tonto io, oppure c'e' qualcosa che non va.


Emmanuele... scusa ma i tuoi calcoli mi sembrano un po' approssimativi.
1495 dollari sono (al cambio ottimistico di 1,27 - nel senso che speri che nessuno prenda commissioni e non è vero perché la carta di credito un minimo lo fa) 1177 euro... a questi, per gli Stati Uniti, dovresti quantomeno aggiungere le loro tasse (8% se abiti in un paese con pochi problemi economici, altrimenti arrivano fino al 13%). Se invece di comprare in negozio, acquisti su internet, devi pagare la spedizione (circa 100 sacchi americani per una cosa così pesante).
la differenza, quindi si ridure a 400 euro (se abiti lì). il che non è poco, ma neanche quel 65% di cui parli.
Se invece la compri dall'Italia e te la fai spedire, rischi di pagarla di più che non a comprarla qui (il che mi sorprende dato che arrivano dall'ungheria... e quindi dovremmo pagarla parecchio di più...).

Ma scegliere un Celestron o un Meade dove il paradosso era palese, no? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010