1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve ragazzi
eccomi con saturno
ripreso verso 1:30 questa notte
ho usato la barlow 2X -5X con una prolunga e poi la spc900nc - filtro ir-cut
il seeing non era buono...direi sui 3\10
altra bella cosa che ho travato...leggendo una discussione qui nel forum ho visto un altro utente con i miei stessi problemi....collima e ricollima ma le definizioni di immagine non arrivano..
aveva la lastra del tubo lenta e si muoveva.... cosi oggi spinto dalla curiosità di vedere cosa cavolo ha questo tubo.... mi sono accorto con un calibra che la lastra era decentrata di 1cm circa ..... ho allentato l'anello che la tiene e riposizionata al centro con cura usando il calibro e messo degli spessorini morbidi li dove occorreva....ho richiuso rimettendo l'anello e adesso aspetto una buona stella x l'ennesima collimazione....vediamo... da quello che ho visto anche avendolo ricollimato ieri..le immaggini son sempre le stesse...quasi privi di dettagli...ma non è possibile che con un seeing variabile non becchi neppure un frame decente... stasera vediamo cosa vedo...e vi faccio sapere
intanto ecco saturno:

412 su 700 frames a 10 Fps con filtro W47 in BW:
Allegato:
saturno - 412su700 - 10fps - w47 - 4 febbraio2009 -2.jpg
saturno - 412su700 - 10fps - w47 - 4 febbraio2009 -2.jpg [ 40.44 KiB | Osservato 409 volte ]


454 su 1679 frames a 15 fps barlow 5X
Allegato:
Saturno - 454su1679 - 15fps - 5X -lpi0009 - 4febbraio 2009.jpg
Saturno - 454su1679 - 15fps - 5X -lpi0009 - 4febbraio 2009.jpg [ 30 KiB | Osservato 409 volte ]


560 su 1679 a 15fps barlow 5X
Allegato:
Saturno - 560su1679 - 15fps - 5X -lpi0010 - 4febbraio 2009.jpg
Saturno - 560su1679 - 15fps - 5X -lpi0010 - 4febbraio 2009.jpg [ 24.02 KiB | Osservato 361 volte ]


1000 su 1300 frames a 15 fps
Allegato:
Saturno - 1000su1300 - 15fps -lpi0007 - 4febbraio2009.jpg
Saturno - 1000su1300 - 15fps -lpi0007 - 4febbraio2009.jpg [ 43.65 KiB | Osservato 370 volte ]


ecco qui...
graditi commenti e suggerimenti
un salutone

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se la lastra era messa male generando un decentramento accentuato ti dovresti accorgere in fase di collimazione che la figura del secondario varia di posizione tra intra ed extra focale.
In ogni caso il seeing la fa da padrone, e se non è almeno decente non si arriva ad avere immagini ben definite.

Edit: indichi 3/10, quindi è già tanto quel che ha fatto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
si variava...me ne accorgevo anche durante la messa a fuoco...dipende comegiravo il pomello intra o extra l'oggeto si muoveva........

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta il seeing giusto e vedrai.... stacca tanti frames, più che puoi..
Per me non scendere sotto i 15 fps, mi piace l'ultima. :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Fabbro
bhe purtroppo vedo che il seeing non arriva....
ho fatto notte per poter avere saturno bello alto ma non è servito quasi a nulla....
spero che il fatto di essermi accorto del problema della lastra cambi qualcosa...altrimenti comincio ad essere deluso da questo tubo...

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai Salvo, dagli tempo... per me è solo questione di seeing, se sei sicuro di averlo collimato bene e cogli dettagli precisi anche nel visuale (facci bene caso) vedrai che qualcosa deve uscire fuori...

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me l'ultima è la migliore!

Continua così :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok Fabbro....speriamo....
Ciao danziger...graie del commento
ancora aspetto la scheda per poter utilizzare la DMK.......son curioso di vedere cosa esce fuori :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con la questione seeing. C'è da verificare bene il fuoco e la collimazione, anche se in queste ultime immagini sembra che la collimazione sia quasi al top.
Consiglio di riprendere Saturno prima a focali non spinte: il pianeta è uno dei più difficili proprio per il ridotto segnale.
Spesso si possono ottenere dei bei risultati operando a f/15-f/25 e poi facendo un piccolo resize in fase di elaborazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saturno del 4 febbraio 2009
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 21:56
Messaggi: 42
Località: nepi (vt)
il cattivo seeng è una brutta bestia...anche con la collimazione fatta, e il seeng tipo 3 è sempre difficile tirare fuori qualcosa di buono,per quanto riguarda il tuo lavoro fatto molto bene l ultima....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010