1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riflettore Newton da 200
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Faccio leva sulla vostra esperienza:
è valido il tubo Vixen 200SS per il visuale? Oppure avete suggerimenti per un Newton di altra marca, ma di ottima qualità nella configurazione f4 (200 di apertura e per il solo visuale del profondo cielo)?
Sono binocolaro, ma un bel riflettore... :mrgreen: ...
Grazie mille. :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore Newton da 200
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi usare solo per il visuale ti consiglio un tubo newton più lungo, almeno a f/6.
Il Vixen è un f/4 per cui soffre particolarmente di coma
Il suo riduttore di coma non è adatto per l'osservazione in quanto è studiato per la fotografia e funziona a una distanza ben precisa dal piano focale mentre con gli oculari questa distanza cambia sempre.
L'ho avuto per anni ma l'ho usato poco per il visuale proprio per questo motivo.
E' nato astrografo per cui il suo costo è dovuto alle sue caratteristiche costruttive. Penso che solo per il visuale tu possa ottenere i medesimi risultati visivi con una spesa minore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore Newton da 200
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ti ringrazio Renzo.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore Newton da 200
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15x60 ha scritto:
Ti ringrazio Renzo.

fabio


ciao io ho un skywatcher newton 200/1000 e devo dire che va' bene almeno quando il tempo lo permette!!!!! :mrgreen:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore Newton da 200
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie raffa. :mrgreen:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore Newton da 200
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che un f4 in visuale non è affatto più luminoso di un f6 come qualcuno crede (è vero solo per le foto), anzi, un F6 ha sicuramente una ostruzione inferiore rispetto ad un f4 a tutto vantaggio del contrasto e anche della luminosita.
ciao

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore Newton da 200
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se proprio vuoi un f/4 da 20cm, più che al vixen rs200 potresti pensare al Meade SN8.
E' uno schmidt-newton, un riflettore aperto a f/4 e corretto grazie alla lastra di schmidt posta davanti.

Rispetto ad un riflettore standard però è un po' più pesante (per via della lastra), ma soprattutto è più delicato in condizioni di umidità perché la lastra si appanna facilmente, proprio come in uno schmidt-cassegrain. Ma si può ovviare con il paraluce ed eventualmente le fasce anticondensa.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riflettore Newton da 200
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie anche a Gianpiero ed a Fabio; inizia a delinearsi il quadro... :)

fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010