1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
ciao, credo sia la prima volta che scrivo in questa sezione del forum(anche se la leggo abbastanza spesso)
per cui colgo l'occasione per salutare i "forumisti" che non mi conoscono...(gli altri non li saluto :) , scherzo!simpatia oggi...)

Passando al topic, ho fatto qualche conto sul pianeta a 5mln di km dal suo sole...è sicuramente un po' particolare (se le misure sono corrette!!Ovviamente mi riferisco agli autori, non a quanto riportato da Danziger), per alcuni valori della densità del pianeta e della massa del suo sole che ho messo, m'è venuto fuori che è a meno di 5 volte dal limite di Roche...non so come sia la media delle distanze dei pianeti extrasolari scoperti, ma mi sembra quanto meno singolare...
Inoltre viaggia decisamente veloce, circa 145 km/s sono parecchi!...
Poi ha...almeno stando alle attuali teorie sulla formazione dei sistemi planetari...un altro problemino: se è grosso 5 volte Giove, suppongo non sia tutto roccioso...ma questo contraddice la teoria che prevede che il vento solare della stella durante la formazione dei pianeti dovrebbe spazzare via gli elementi più leggeri dalle sue vicinanze...
Il modello scricchiola...(o le misure sono cannate...ma anche decuplicandole non è che la situazione migliori, da questo punto di vista...)
Però sarebbe divertente avere le stagioni che durano solo qualche ora...si potrebbe andare al mare e a sciare ad un paio di giorni di distanza...(ok, questo è OT)

Per quanto riguarda il secondo punto, aggiungo solo che l'effetto serra (originale, non l'incremento per cause umane) è comunque indispensabile, almeno a un pianeta simil Terra, per aumentare la temperatura al suolo, che altrimenti sarebbe insufficiente per la vita com'è ora. Quindi un po' di CO2 nell'atmosfera può servire...se non è stile Venere appunto :wink:
Ciao!

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti non mi capacito di come possa un pianeta così grande essero così vicino alla sua stella...

Potrebbe essere un sistema binario mancato?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
L'ho pensato anch'io... :) ma non ho idea se esistano modelli per capire come si formano tali sistemi binari (da cui eventualmente ricavare dei limiti per capire se questo possa esser un esempio)...perchè l'unica teoria che conosco determina il numero di corpi solo in base alla quantità di materia presente nella nube iniziale...ma suppongo che nel caso di futuri sistemi planetari la composizione della nube sia un po' diversa da quella di un futuro ammasso di stelle (peraltro non ho ancora seguito un esame di planetologia :D ).

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve: ho letto in una rivista di astronomia che i marcatori della vita sono gli idrocarburi di origine biologica non il metano ne la CO2 .

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010