Ciao Ita e benvenuto!
Concordo con gli altri amici, sui consigli riportati.
Le tue prime righe (i punti A, B e C) sembrano urlare a gran voce "Dobson! Dobson!"
E non farti scoraggiare dalle righe che hai letto; trovo la montatura altazimutale (alto-basso, destra-sinistra) la più intuitiva possibile piuttosto che i movimenti "obbligati" della montature equatoriali.
Hai fatto una corretta analisi dei modelli di riflettori 150-200 mm; tieni presente che gran parte dell'ingombro è presa dalla montatura equatoriale.
Con un catadiottrico fai di tutto un po', non ti precludi nulla e se vuoi uno strumento trasportabile un C6 e un C8 sono l'ideale in quanto tubo ottico, però tieni presente che anch'essi devi poterli mettere su una montatura stabile e già una CG5 ad esempio non è piccolissima.
Insomma si tratta ovunque di compromessi.
Il mio consiglio personale è di restare su un Dosbon. Un buon 10" potrebbe essere già un semidefinitivo, meglio se truss-dob (certo, un 12" sarebbe meglio!

).
Attualmente tra i più compatti mi viene in mente il bellissimo e non eccessivamente costoso/ingombrante RP AstroMath 10" (poi dipende dal Budget)
http://www.tecnosky.it/rp_math.htmse no un LB da 10" (ma questo ingombra di più).

Facci sapere come evolve la situazione!
Cieli Sereni
Mat